| inviato il 19 Agosto 2024 ore 11:56
Concordo e confermo con quanto scritto da Sirovai circa l'utilità dell'inseguimento su tutta l'area anche nel caso della R6MkII . Dopo tanti anni di 6D, avevo ormai acquisito una memoria muscolare nell'usare il bottone AF-ON per acquisire il fuoco col centrale e poi ricomporre. Purtroppo tale procedura con PdF molto strette poteva portare ad una leggera sfuocatura per l'inclinazione del piano di fuoco introdotta dalla ricomposizione. Avevo imparato a compensarla spostando la fotocamera indietro, ma era molto artigianale come metodo. Per fortuna la R6mkII (come penso la R8) differenzia l'inseguimento dall'acquisizione del fuoco. Questa separazione è utiilssima per chi è abituato alla ricomposizione. Un concetto chiave, infatti , è che non si muove solo ciò che "si muove" (auto, treni, persone, zebre, uccelli...). Qualunque cosa si muove, anche il Monte Bianco, se si sposta l'inquadratura e non c'è AI che possa capire cosa ci interessa fuocheggiare. Nel manuale della fotocamera, l'inseguimento è sempre associato al AF Servo perché Canon vuole valorizzare la capacità della AI di tenere il fuoco su qualcosa che si sposta realmente. La capacità di "riconoscere" un soggetto al fine di tenerlo a fuoco constantemente è un enorme potenziale di marketing per ulteriori sviluppi aggiornamenti, ma ai fini del movimento da ricomposizione, non è necessario essere in AF Servo: il soggetto può essere statico o quasi statico e non c'è la fretta di tenerlo costantemente a fuoco prima dello scatto. Basta che la fotocamera abbia capito cosa ci interessa e lo tenga d'occhio, ossia inseguimento senza fuocheggiamento. Si può usare il punto di AF per scegliere qualunque cosa (è la nostra intelligenza naturale a scegliere), poi attivare l'inseguimento puro senza messa a fuoco, ricomporre sapendo che la fotocamera tiene tracciato il soggetto (doppio riquadro come feedback visivo) e infine scattare acquisendo il fuoco solo in quel momento. Sulla base di queste considerazioni, anche io ho configurato fin dall'inizio l'AF-ON per avviare/spegnere l'inseguimento, ma non più per l'acquisizione del fuoco, che è invece rimasta sul bottone di scatto. Solo se il soggetto è "irrequieto" allora attivo l'AFServo che ho messo su tasto SET, così si aggiorna in continuazione usando la capacità predittiva, ma sempre dipedente dall'inseguimento. C'è da considerare che l'AF Servo, proprio per la sua capacità predittiva, sposta continuamente la messa a fuoco cercando di capire le variazioni di distanza. Per un soggetto statico o che fa piccoli movimenti o noi che ci spostiamo di poco avanti e indietro, non è il metodo più sicuro per avere il fuoco rispetto ad una acquisizione all'ultimo istante (AF One shot). Prima di prendere la R6mkII avevo letto di come queste capacità nelle mirrorless portavano ad una rinascita dei fissi EF, ma devo ammettere che non immaginavo di rivedere così tante ciglia perfettamente a fuoco e nitide (forse anche grazie allo stabilizzatore) come vedo ora. Un grazie a Frengod che con questo thread e le sue precedenti versioni ha accelerato la mia comprensione del potenziale enorme della nuova fotocamera e non solo della sorellina R8. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 11:58
Intanto dopo aver piazzato altro materiale, con "poco" mi sono già fatto un piccolo corredo povery: 24/50 (del kit) 100/400 50 1.8 15/30 Sono abbastanza a posto,(almeno rispetto all'obbiettivo iniziale, ovvero un corredo piccolo e leggero), sto puntando il 28mm 2.8 e forse, ma non so ancora se effettivamente mi darebbe qualcosa in più rispetto al 24/50 ( a parte i mm), il 24/105 stm. Il 100/400 poi, è stata una sorpresa. Preso più per curiosità e poi a me basterebbe un 70/300, ma mi è piaciuto. In ogni caso ho speso circa la cifra di una ff media,( ho preso 2 lenti usate e un altra nuova import), ma facendomi un corredino discreto e che pesa nulla, nonostante sia ff. E dalle prestazioni simili alle sorelle maggiori. L'unica cosa che mi scoccia è che questa linea povery non sia wr. Riguardo la macchina devo dire di essere nel complesso soddisfatto, un af davvero performante, Qi direi allineata più o meno alle altre ff con risoluzione simile, anche la durata della batteria, per il mio uso, ovvero passeggiata in natura con macchina al seguito o piccolo evento famigliare, è sufficiente. Anzi, penso che sia proprio l'uso centrato per il quale la macchina è stata pensata. Resta nei contro il discorso mirino, un po piccolino, ma insomma, in qualche maniera ci si abitua. Ma il valore aggiunto, sono le lenti della linea economica, che negli altri marchi mancano o non sono così variegate. Come spesso accade la valutazione va fatta nel complesso del sistema rispetto alla ns esigenze. E questa linea, intesa come macchina e lenti, soddisfa o può soddisfare la maggior parte degli amatori. Esigenze specifiche a parte ovviamente. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 12:24
@motofoto “ Un grazie a Frengod che con questo thread e le sue precedenti versioni ha accelerato la mia comprensione del potenziale enorme della nuova fotocamera e non solo della sorellina R8. „ Grazie a te per l'intervento e la pazienza necessaria per leggere le discussioni. @masti Guadagneresti un-due terzi di apertura, nulla di stravolgente. Chiuderesti il buco 50-100 24-50 24-24mm = f/4.5 24-31mm = f/5.0 32-38mm = f/5.6 39-50mm = f/6.3 24-105 24-26mm = f/4.0 27-36mm = f/4.5 37-49mm = f/5.0 50-62mm = f/5.6 63-79mm = f/6.3 80-105mm = f/7.1 Eppure a me il 24-105mm povery e' piaciuto. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4270568 |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 15:45
eh si. Infatti diciamo che il vantaggio principale del 24/105 potrebbe essere il fatto di uscire a volte solo con quello per essere ancora più minimal. Vedremo. Intanto grazie per il confronto sulla luminosità: utile. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 15:49
|
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 17:35
“ Sullo store ufficiale Canon oggi si trova a 1599 euro, con il cashback di 400 euro store.canon.it/canon-corpo-macchina-canon-eos-r8-mirrorless/5803C017/ un prezzo da grey market „ Scusate, qualcuno l'ha presa sfruttando questa "opportunità"? chiedo perchè mi son convinto a prenderla, ma all'atto del pagamento leggo in alto a sinistra sopra l'articolo "Cashback di 400 euro" e fin li tutto ok, ma nella parte relativa al pagamento, sotto il prezzo di €1.599,00 c'è la strana frase "Rimborso estivo: Gratis" e siccome tale prezzo è incredibilmente basso rispetto a tutti i rivenditori ufficiali che aderiscono al cashback (lista fornita da Canon), non vorrei che questo prezzo sia già comprensivo del cashback, anche perchè, tra i negozi indicati in lista, lo Store canon manca. Magari mi sbaglio anzi, spero proprio di sbagliarmi, ma prima di scrivere qui ho provato a contattare Canon entro le 17 ma non ha risposto nessuno... Grazie. |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 18:29
Beh io ho preso la R8 nuova su RCE 1550 due mesi fa, togliendo i 400 di cashback sono 1150 (mi ero prefissato di prenderla a 1000 ma mi ha ingolosito troppo) |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 18:30
F0rex grazie per l'info, li sento! |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 18:33
Occhio che però c'era una promo con uno sconto se davi dentro qualcosa, forse ha inciso questo sul prezzo. In ogni caso il prezzo dello store Canon è ottimo |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 18:46
F0rex ti devo un caffè: presa da RCE 1550, con cashback alla fine spenderò 50 euro in meno dello store Canon, mi ci vengono 2 batterie Neewer |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 18:53
Uè ti faccio risparmiare 50 euro e te ne esci con un caffè? Come minimo anche un cornetto |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 18:56
Anche 3 perchè le batterie le ho prese con il 15% di sconto: 37,39 2 batterie e caricabatterie doppio, se vanno come vanno da 3 anni le LPE6NH, sono più che un affare! |
| inviato il 19 Agosto 2024 ore 20:35
ehm... C'e' da pagare il coperto... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |