RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma quando dite "sviluppare un raw"...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma quando dite "sviluppare un raw"...





avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 13:55

Beh, forse le nuove generazioni, quelle che hanno iniziato a fotografare con un smartphone per dire, hanno superato la “terra di mezzo” lessicale senza neppure bisogno dello sforzo intellettuale necessario a noi che siamo più avanti con gli anni.

Dubito, e mi meraviglierebbe, che un diciottenne con in mano un iPhone ed un file proraw abbia l'incosciente spregiudicatezza di chiamarlo “negativo digitale”. La direzione intrapresa di “incicciare” i raw con sempre più correzioni ed informazioni qualcosa dovrebbe suggerire a tutti.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 13:58

La fotografia analogica diventa fruibile quando la stampi invertita, nel caso del negativo, o dopo gli sviluppi e fissaggio nel caso della diapositiva, concordate?
Tangibile è tangibile appena esposta, basta estrarre il supporto dalla sua sede, possibilmente senza fargli prendere luce.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:01

Ma è davvero un errore dal punto di vista filologico parlare di 'negativo digitale' o dello 'sviluppo di un file di immagine'?

La filologia, che si basa sulla ricerca e sull'analisi dei testi, non dovrebbe estendersi anche alla fotografia digitale considerando la sua importanza nella contemporaneità? In fondo, la fotografia, sebbene moderna rispetto ad altre forme d'arte come la pittura, è diventata una forma di espressione visiva fondamentale.
Tuttavia, è lecito chiedersi se l'appropriazione del termine 'sviluppo' dalla fotografia tradizionale sia appropriata.
Esso, infatti, evoca l'idea di sciogliere un viluppo o forse ha un significato più legato alla geometria, indicando l'azione di distendere qualcosa su una superficie piana? Magari si è voluto ragionare sul fare insorge, manifestare un'immagine? Potrebbe essere che si stia cercando di far emergere un'immagine, sia fisicamente che concettualmente?

Perché filologicamente il termine sviluppo è adeguato alla pellicola e non a un file RAW?

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:05

Ma è davvero un errore dal punto di vista filologico parlare di 'negativo digitale'...

A voler essere rigorosi allora bisognerebbe usare il termine "pellicola digitale" visto che oltre alle pellicole negative esistevano anche le pellicole positive; però così facendo si cade in problema ancora peggiore visto che "pellicola digitale" mi pare proprio un ossimoro.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:06

Ecco, forse abbiamo trovato il bandolo della matassa (abbiamo cioè sviluppato il gomitolo che di era attorcigliato), il termine corretto non è sviluppare il RAW ma cucinare il RAW.
O forse no.
Bisogna usare due termini distinti, questa è la mia proposta, il firmware della macchina fotografica (sarà corretto usare ancora questo termine? che cosa scrive la luce oggi nelle attuali camere digitali? E poi qualcuno si è anche lamentato recentemente qui sul sito che fotocamera non è termine corretto per le digitali ma solo per la Velvia ed i Leitz), dunque il firmware "cucina" il RAW, noi "assaggiamo" il RAW cucinato.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:10

...oppure noi "riscaldiamo" il RAW
...oppure noi "serviamo in tavola" il RAW

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:13

@Filo63
Perché filologicamente il termine sviluppo è adeguato alla pellicola e non a un file RAW?


Per quel che mi riguarda il termine "sviluppo" può andar bene sia per la pellicola che per i RAW a me basta che le due cose rimangano distinte nei fatti, una scheda di memoria ha la stessa funzione della pellicola ma, evidentemente, non lo è.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:16

A voler essere rigorosi allora bisognerebbe usare il termine "pellicola digitale"
allora salti completamente tutta la fase delle lastre fotografiche! MrGreen

Lo chiedo per ignoranza personale. Se già all'epoca della lastra litografica o dalla carta al nitrato e cloruro d'argento per poi passare allel astre fotografiche, in vetro e metallo, si parlava di sviluppo, il termine è associato all'insorgere e manifestarsi di un'immagine.

Se questo ragionamento è convalidato... possiamo sviluppare i nostri RAW

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:19

In realtà dobbiamo lamentarci che si dica sviluppare una lastra fotografica, avete mai visto dei nodi inviluppati in un'emulsione?

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:22

La fotografia digitale è un'evoluzione della fotografia analogica.
Quando elaboriamo un'immagine digitale (raw o jpeg che sia) possiamo usare qualsiasi parola, ma chi usa certi termini perché crede di essere ancora dentro il paradigma dell'analogico, a mio avviso dovrebbe rifletterci.
La fotografia analogica non è la fotografia, ma solo una declinazione di essa.
La fotografia è diventata altro, per fortuna aggiungo io.
Ed evolverà ancora.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:23

allora salti completamente tutta la fase delle lastre fotografiche!

Beh dai, oggi le lastre in vetro sono veramente relegate alla nicchia della nicchia della nicchia; anche le pellicole singole delle macchine Grande Formato (cui a volte ci si riferisce con il termine "lastre", stessa cosa quelle dei raggi X) sono pur sempre pellicole.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:23

Ecco la discussione cui facevo riferimento, in cui una vecchia conoscenza sotto nuove spoglie osteggia l'uso del termine fotocamera che, a detta sua, si può riferire solo a Velvia e Leitz, non certo ad un dispositivo dotato di sensore
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4767970&show=4

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:27

ma noi usiamo tutti i giorni dei termini coniati chissà per quale motivo...

Un secondo piatto lo chiamiamo anche pietanza perchè un tempo era un qualcosa in più messo asssieme per sfamare i poveri, ma ci scandalizziamo? Usiamo quel termine tranquillamente

A ben guardare anche il termine sviluppo non è molto appropriato nemmeno per la pellicola o carta sensibile, quello è un banale processo di ossidazione degli alogenuri di argento quindi sarebbe più cotrretto dire alternaticvamente:
- ossidazione,
- rivelazione (i liquidi ossidanti infatti sono chiamati rivelatori),
ma ormai si dice più comunemente sviluppo.
Ci sono alcuni software, tipo Silkypix Developer Studio, che inglobano quel termine o che lo usano per definire le loro sezioni di lavoro dedicate al processo di conversione, tipo Lightroom e Affinity.
E' così, il linguaggio ci serve per farsi capire dal nostro prossimo, tutto lì...

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:38

Beh dai, oggi le lastre in vetro sono veramente relegate alla niccihia della nicchia della nicchia; anche le pellicole singole delle macchine Grande Formato (cui a volte ci si riferisce con il termin "lastre", stessa cisa quelle dei raggi X) sono pur sempre pellicole.
lo so ma ho un po' paura ad usare dei termini inappropriati MrGreenMrGreenMrGreen

Molti credono che sia nata prima la pellicola che la lastra per cui l'uso del termine sviluppare potrebbe avere un senso con la pellicola ma non con la lastra!!!

Non so se al tempo della lastra usavano il termine sviluppo...

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:42

it.wikipedia.org/wiki/Digital_Negative
Ops.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me