RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Sony 24-50mm f/2.8 G!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Sony 24-50mm f/2.8 G!





avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 10:30

Non deve essere l'ennesimo cilindro da avere nello zaino o sulla mensola, deve darti possibilità che prima non c'erano.
Per me è ora di fare il passo verso i 2.0

Anche io sono di questa idea.
Sulla qualità ormai se la giocano tutti ad armi pari, è difficile trovare obbiettivi che vadano davvero male, sono tutti utilizzabili a TA e con una buona/ottima resa.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 11:05

Se facessero gli zoom F2 poi nessuno comprerebbe più i fissi MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 11:12

più nessuno comprerebbe gli abbonamenti in palestra

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 11:18

Ma avete visto che roba è il Canon 24-105 2.8 come peso, dimensioni e prezzo?
Come se poi per certi usi non servissero comunque gli 1.4.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 11:19

più nessuno comprerebbe gli abbonamenti in palestra


MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 11:22

Potrebbe essere l'arma da abbinare al 70-180 Tammy, mica male!

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 11:24

Concordo con Kelly.

Secondo me Sony è più orientata sul ridurre pesi e dimensioni (sfruttando le correzioni software), me lo immagino sui 350 grammi, con una bella distorsione corretta via software, filtri da 72 e paraluce minimal stile 16-35 GM2.

avatarsupporter
inviato il 27 Novembre 2023 ore 11:24

Per me è ora di fare il passo verso i 2.0


più nessuno comprerebbe gli abbonamenti in palestra


Come tutti qui sappiamo, Canon l'ha fatto un 28-70 f/2.0.

Pesa 1430 grammi e si trova a partire da 2600 euro.

Comunque diversi fotografi, presenti su questo forum, lo usano assiduamente e sostengono che non potrebbero farne a meno.
(Probabilmente ammortizzano il costo dello zoom risparmiando sull'abbonamento in palestra).

Resta l'interrogativo se qualcosa del genere sia tecnicamente compatibile col bocchettone del sistema Sony E.

Mie considerazioni peregrine in proposito:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3748314&show=2#21477133



Secondo me Sony è più orientata sul ridurre pesi e dimensioni (sfruttando le correzioni software), me lo immagino sui 350 grammi, con una bella distorsione corretta via software, filtri da 72 e paraluce minimal stile 16-35 GM2.


Sembra probabile anche a me.

Magari non 350 grammi ma 380 o 400 ma penso che sarà comunque leggero.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 11:48

Vedo il ritorno dei luighi comuni già smentiti abbondantemente dai fatti, per cui non replico alle banalità.

avatarsupporter
inviato il 27 Novembre 2023 ore 11:55

Se ti riferisci alle mie considerazioni su bocchettone stretto; non so se hai letto il vecchio post a cui ho messo il link, in cui sottolineavo che quel diametro non ha impedito di realizzare obiettivi comunque molto luminosi e ottiche di assoluta eccellenza (e all'epoca non c'erano ancora i 24-70 e 70-200 GM II né ovvviamente il nuovissimo 300 f/2.8 da 1470 grammi).

Riguardo alla possibilità di realizzare un 28-70 f/2 evitavo di pronunciarmi, ammettendo di non essere "né un ingengere specializzato in sistemi ottici né un CT della Nazionale".

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 12:00

Beh, oltre certi pesi direi, che è normale sorreggere l'insieme dall'ottica.
Quindi qualsiasi baionetta una ML la sorregge eccome

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 12:37

Sulla qualità ormai se la giocano tutti ad armi pari, è difficile trovare obbiettivi che vadano davvero male, sono tutti utilizzabili a TA e con una buona/ottima resa.

Assolutamente. Le differenze in un servizio fotografico nella vita reale sono veramente piccole.


Se facessero gli zoom F2 poi nessuno comprerebbe più i fissi MrGreen


Beh esistono zoom 2.8 da una vita, eppure i fissi 2.8 vengono lo stesso comprati, addirittura 3.5 (che per me sono un'assurdità, sacrificare la comodità dello zoom senza nemmeno avere più stop di luce, ma questa è una mia opinione)

Come se poi per certi usi non servissero comunque gli 1.4.

Esatto, se ti serve l'1.4 non è che con lo zoom 2.0 risolvi i problemi del mondo. Viceversa, se ti basta il 2.0 zoom, forse non avevi veramente bisogno a corredo di lenti 1.4?
Personalmente le lenti le compro per usarle a massima apertura, per cui ripudio tutti i discorsi del tipo "chiudi un po' e hai la resa". Ma col cavolo. Ho preso il GM 24 1,4 proprio per quelle occasioni in cui i 2.0 non sono abbastanza a livello di luce.

Resta l'interrogativo se qualcosa del genere sia tecnicamente compatibile col bocchettone del sistema Sony E.


Sono abbastanza sicuro che questo problema non esista.
Su questa baionetta abbiamo già 35 e 50 1.2 (il GM), due zoom che partono da f2 (tamron e samyang) e sulle vecchie baionette c'era il 24 35 sigma. Quindi mi sembra assolutamente lecito aspettarsi qualche zoom f2.0

Quello che non ha senso aspettarsi sono sicuramente dimensioni micro e costi contenuti (specialmente quest'ultimi) ma personalmente non avrei problemi, perchè nel mio flusso lavoro un ipotetico 28-50 f2 porterebbe grandi benefici, e sono sicuro peserebbe meno del 35-150 che uso ora.


avatarsupporter
inviato il 27 Novembre 2023 ore 12:47

Si, alla fine sembra probabile anche a me la possibilità di realizzare un Sony 28-70 f/2.

Però non ho né i dati né la competenza disciplinare per affermarlo in maniera perentoria.

Diciamo che ci scommetterei una serata in pizzeria in due, tre al massimo, birra e caffé compresi.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 13:01

Nella nicchia di un mercato sempre più nicchia ci può stare tutto.
Quindi anche un 28-50 f/2.0.
Ma mi domando perchè non un 24-40, oppure un 20-35 o un 35-85 sempre f/2.0. Oppure un bel 85-135 f/2.0?
Così accontentiamo tutti.
Sony ha già un'offerta ottiche incredibile soprattutto insieme alle ottiche terze parti alle quali ha saggiamente aperto i protocolli da subito.
Personalmente ritengo che la ricerca della grande luminosità abbia meno ragione di essere di tempo fa.
Anche grazie ai software odierni che fanno miracoli sia come riduzione rumore che come effetti aggiunti.
Tre quattro ottiche fisse superluminose le concepisco altre un po meno.
Ma ognuno ha le sue esigenze e le Case sono li per vendere.
Quindi benissimo, avanti così.




avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2023 ore 13:18

Nella nicchia di un mercato sempre più nicchia ci può stare tutto.
Quindi anche un 28-50 f/2.0.
Ma mi domando perchè non un 24-40, oppure un 20-35 o un 35-85 sempre f/2.0. Oppure un bel 85-135 f/2.0?
Così accontentiamo tutti.
Sony ha già un'offerta ottiche incredibile soprattutto insieme alle ottiche terze parti alle quali ha saggiamente aperto i protocolli da subito.
Personalmente ritengo che la ricerca della grande luminosità abbia meno ragione di essere di tempo fa.
Anche grazie ai software odierni che fanno miracoli sia come riduzione rumore che come effetti aggiunti.
Tre quattro ottiche fisse superluminose le concepisco altre un po meno.
Ma ognuno ha le sue esigenze e le Case sono li per vendere.
Quindi benissimo, avanti così.


Ma infatti quello che non concepisco è aggiungere l'ennesimo 35 1.8/2,0 quando ormai ne abbiamo uno per ogni forma e colore.

Ovviamente se fossero 24-40, o qualsiasi altra focale ne sarei comunque felice, perchè comunque andiamo finalmente verso nuovi lidi.

Sul sw invece non sono d'accordo: quando hai gallerie di miglia di foto da consegnare applicare filtri di denoise è decisamente impegnativo a livello di tempo e poco appagante. Oltre al fatto che è inutile prendersi in giro: scattare da 6400 in su non aumenta solo la grana (magari fosse quello il problema), degrada completamente anche i colori e la foto in generale (almeno nelle condizioni di luce in cui lavoro).




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me