JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma infatti a me non sembra così male considerato il costo irrisorio. Ok va chiuso a f11 praticamente, ma per soggetti statici in piena luce va bene non vedo grossi problemi. Penso che la destinazione d'uso unica sia quella. Di nicchia ma può essere utile.
A me sembra che anche a f/6.3 sia utilizzabile. Se sei a fuoco la foto te la porta a casa. Poi costa 330€. Non possiamo chiedergli la resa da una lente da 1500€. Considera che gli scatti sono fatti su di un sensore da 42mp qunindi se non sei nitido al 100% va benissimo. Poi l'aria su quelle focali ti mangia nitidezza ben più della lente.
A parte la marcata AC, gli esempi postati nella recensione non conducono a esprimere un giudizio così negativo. Penso che conoscendone i limiti, anche solo per il piacere del "gioco" si possano si portare a casa scatti più che dignitosi, soprattutto a fronte del costo.
Ci sono lenti ben più care e rinomate (es zony 55/1.8 e 35/1.4) che hanno molta più ca assiale di questo. E una buona fetta di recensori le trattarono come dei capolavori
Probabilmente per foto statiche può andare bene, soprattutto chiudendo a f8 o f11, il problema sta nel focheggiare, fotografare soggetti “vivaci” è veramente difficile, lo dico da possessore del Sigma 500 f7.2 OPO MF. Basta un niente per cannare la maf vista la profondità di campo esigua e se il soggetto non è ben fermo non hai il tempo di regolare perfettamente con l'anello di messa a fuoco. Sì dunque per paesaggi, foto alla luna magari su APSC e fauna praticamente statica.
Quell'avviso a me sembra abbastanza chiaro, se lo tieni in quel modo, specialmente sottosopra, il supporto deve reggere oltre al peso dell'obiettivo stesso (che ovviamente non può pesare mai al mondo 300 grammi) anche quello della fotocamera. Penso sia più che altro una precauzione, magari su 1.000 volte 999 regge ma quella volta che non lo fa addio a obiettivo e fotocamera.
Aspetto comunque una recensione più approfondita perchè non basta scegliere i punti peggiori per mostrare poco contrasto e fringe, va fatto un confronto diretto con qualcos'altro oppure messo in numeri come fanno alcuni. Potrebbe anche essere un esemplare venuto male, per cui la speranza che sia buono anche per soggetti difficili come astro ancora non muore. Vediamo se qualcuno farà una recensione dettagliata.
p.s va comunque detto che se avessero aumentato anche di 100-200 euro per migliorare questi problemi, nessuno sarebbe stato scontento
ovviamente non per fuji sarà anche una lente assurda e poco utilizzabile ( anche se sono d'accordo con Evil_Jin ), ma una focale cosi ad un prezzo del genere farebbe tanta gola a me che la userei più per "gioco" e divertimento che per "lavori professionali"
“ non per fare polemica ma la gente scattava in manuale anche foto sportive in passato „
Sì ma quelli erano abituati a lavorare...
Ho un paio di grossi calibri (85/300 e 80/240) zoom manuali che pesano quanto 'littorine' e quando ci gioco un po' i dolori ai polsi e alle dita si sentono subito...
beato 'aeffe'... si lavora solamente per allacciare i caricabatterie nella spina...
Non riesco a capire se ha i chip elettronici sull'attacco o ne è sprovvisto. Se li avessi tornerebbe molto comodo per la messa a fuoco assistita manuale anche in eye detection.
“ Strano che non me lo facciano anche con x-mount... e che xxxx „
Si spera che in futuro pongano rimedio, ho tre TTArtisan per Fuji (e il quarto è in arrivo), hanno in listino molti obiettivi con quell'attacco, non ha senso escludere proprio questo.
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tokina_szx400_f8reflex ---- qui alcuni miei scatti a gabbiani in volo fatte con il tokina 400 - certo non e' facile in MF e serve un po' di allenamento, mettendo in conto alte percentuali di scarto - impensabile se devi portare il risultato a casa - una bella sfida se vuoi solo ... divertirti
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.