RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Uso flash in chiesa


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Uso flash in chiesa





avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2023 ore 20:33

Franco Pastorino, per questo ero rimasto vago sul tempo di otturazione. Comunque gli sposi ed il celebrante non sono soliti correre o saltare . Non so come mai, ma a me è venuto l'ambiente ben leggibile, con gli sposi ben illuminati insieme agli invitati sullo sfondo. Evidentemente il flash o la macchina o tutti e due insieme sono più intelligenti di me. In ogni tipo di foto, non solo nei matrimoni.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2023 ore 20:40

si ma non puoi dare un diaframma fisso e per altro ben chiuso a qualcuno che non ha mai affrontato la situazione. Personalmente sarei perfettamente in grado di fare tutta la cerimonia in chiesa a f8 dosando il flash a dovere, ma tolto che non l'ho mai fatto e mai lo farei, bisogna essere un minimo scafati e a quanto pare chi ha chiesto consigli ha bisogno di qualcosa di più semplice, soprattutto perchè il flash è una brutta bestia se non lo sai armeggiare rischi di trovarti una foto total White durante lo scambio degli anelli. Poi vai a spiegare agli sposi il motivo...

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2023 ore 20:47

Pastorino,
Rileggiti i consigli che ho dato alla fotografa.
Più semplici di cosi.
Riepilogando: flash potentissimo per via della ricarica veloce oltre al vantaggio nelle foto all' esterno, dove la luce solare la obbligherà a fare i gruppi a f11, e potrebbe andar peggio.
Flash su staffa laterale. No occhi rossi.
Tutto, flash+ macchina, in automatico, in modo da dover pensare solo alla giusta inquadratura trovandosi nella posizione giusta al momento giusto. È meno facile di quel che può sembrare. E vedere molti matrimoni con un solo fotografo all' opera.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2023 ore 21:01

"è meno facile di quel che può sembrare" : non potevi riassumere meglio.


avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 3:51

Ragazzi scusate se scrivo, ma perché nessuno parla di gelatine colore e quale utilizzare su un flash in ttl per non fare errori di temperatura ambiente impossibili poi da modificare in post? Vorrei capire anche io per questo chiedoc grazie

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 7:51

Ma poi quel matrimonio si fece? Come andò? Il prete fu magnanime col lampista?

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 9:37

gelatine colore e quale utilizzare su un flash in ttl per non fare errori di temperatura ambiente

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2588927&show=1
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2062899

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 12:17

Tutto di fa, ma la luce gialla delle chiese, la poca luce, il fatto che la sposa voglia apparire bene, sono tutti fattori che spingono a usare i flash

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 14:24

Leggo di uso gelatine per adattarsi alla T colore della chiesa. Pare facile. Luci da finestroni colorati, lampade che spesso hanno T diverse. Insomma non è semplice calcolare la giusta T colore e mettiamoci che la stessa cambia nella chiesa stessa perché non c'è illuminazione uniforme. Dal mio punto di vista inutile complicarsi la vita perché alla fine bisogna sempre lavorarci in postproduzione per fare un buon lavoro

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 16:52

Mi pare sia stato scritto di tutto e di più... se non è già stato detto do solo un piccolo consiglio: se si usa il flash diretto invece di agganciarlo alla fotocamera meglio procurarsi una staffa che lo tenga un pochino laterale e con la testa un po' più alta dell'obiettivo. In questo modo anche passando all'inquadratura verticale la testa del flash resterà più o meno nella stessa posizione, un po' alta e un po' laterale, che è sempre meglio che in asse rispetto all'obiettivo. Come si faceva una volta.
Il flash indiretto sicuramente fa una luce migliore, ma in chiesa dove lo fai rimbalzare? Salvo casi particolari non si può fare, tralasciando il problema non da poco del tempo di ricarica. Stativi e diffusori... servirebbe un assistente che sappia cosa deve fare senza doverglielo dire... e non credo sia questo il caso. Quindi concordo con chi dice: flash diretto e puntare soprattutto a portare a casa tutte le foto dei momenti salienti.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 17:38

Ma se ti dicono che non si può usare il flash come ai concerti cosa consigliate ?

Bé, non ci sono tante soluzioni... Se non puoi aggiungere luce artificiale, ti arrangerai con quella naturale disponibile...
C'è da dire che oggi ormai si possono alzare tanto gli ISO senza temere un rumore "assordante" dovuto alla poca luce che raccogliamo. Ci sono Denoise che fanno (mezzi) miracoli.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 18:10

Beh, ai concerti un po' di luce più che in chiesa di solito c'è. Comunque se non puoi usare il flash il rimedio non è tanto svenarsi per prendere obiettivi extraluminosi perché se poi ti serve un pochino di profondità di campo tocca chiudere il diaframma magari anche a f4, e allora a che serve un'ottica f1,4?
Meglio puntare su un sensore che regga bene gli alti ISO e su un ottimo software antirumore. Ovviamente si scatta rigorosamente in RAW.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 18:43

Come al solito si è scatenato l'inferno…tra diffusori…obiettivi ultra luminosi..iso a milioni e raffiche da kalashnikov…io le cerimonie che ho fatto ho sempre usato la D3x col 24/70 2:8 nikon col flash sb 910 montato sulla slitta …tutto dalla macchina al flash rigorosamente in program…flash in ttl…e scatto singolo…mai sbagliato una foto…non per merito mio ma della attrezzatura che da sola risolve tutti i problemi…

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 18:52

Ovviamente, ma ultimamente si parlava di come caversela se il flash non si può usare.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2025 ore 20:12

Per fortuna non ho mai Trovato un prete che vieta il flash , è buona Norma parlarci prima della cerimonia e non essere molesti o invasivi durante ( alcuni durante alcuni momenti non vogliono che si scatti o ci si muova lì attorno ) .
In comune solitamente trovo luce peggiore che in molte chiese ... , comunque se non puoi usare il flash l unica alternativa e crescere su con gli ISO , come diceva qualcuno bello l obbiettivo 1.2 ma se poi è a fuoco solo il naso della sposa c'è fai poco MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me