RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Migliore jpeg







avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 16:33

un esempio di cosa e come gestire la propria macchina, per ottenere un' ottimo jpg, questo vale per una Canon, ma ci sono anche youtuber nikonisti.
Da non trascurare "l' accortezza" menzionata nel video dell' utilizzo di un monitor tarato, altrimenti i migliori jpg possono anche essere i peggiori, come così la considerazione relativa agli incarnati le cui impostazioni sono fatte da progettisti SW orientali....


avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 17:40

Ottime le considerazioni fatte nel video sopra postato, su certi punti è un po sintetico e probabilmente per non appesantirlo troppo non hanno mostrato veramente come si costruisce un picture style custom. ma comunque il video rende l'idea della flessibilità con la quale si possono generare i jpg più svariati . . c'è sono per tutti i gusti.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 18:06

"Da non trascurare "l' accortezza" menzionata nel video dell' utilizzo di un monitor tarato, altrimenti i migliori jpg possono anche essere i peggiori"

Più che accortezza dovrebbe essere il punto di partenza x una (il più possibile) fedele riproduzione dei colori a monitor, da non sottovalutare nemmeno i software x la visione immagini che gestiscono i profili colore dei file.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 18:12

Ti consiglio di comprare la macchina che ti da i Jpeg peggiori almeno ti decidi a lavorare i Raw ( anche di pochissimo) che hanno 3-4 volte le informazioni del precotto
Sicuramente il raw ha molte più info e quindi meglio sopporta gli strapazzi da PP, però c'è da dire che, parlo per la mia esperienza, spesso i jpg sono cosi buoni che da un risultato uguale al jpg ricavato dal raw, mi spiego meglio, spesso mi è capitato di fare la pp al jpg della macchina e poi sviluppare il raw e alla fine ottenere in ambedue i casi un ottimo jpg, indistinguibili per qualità finale....

Il raw ovviamente è importante averlo perchè su scatti più difficili si ha una maggiore possibilità di recuperare in PP.....

Meglio scattare RAW+jpg, poi comodamente a casa si valuta quale usare....

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 20:20

Io scatto sempre raw+jpeg xke non si sa mai, ma con olympus spesso e volentieri il jpeg SF va alla grande.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 15:21

questo per chi dice che i migliori jpg sono quelli del marchio "pippo", non è per demerito della OM-1, ma giusto per far capire che i migliori jpg, ce li "impostiamo" noi nella macchina
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4405437

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 15:29

Concordo...!

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 15:52

Bella forza che si personalizzano i jpeg e dai eh....
Ma certi brand piallano dettagli nei jpeg anche con riduzione rumore al minimo o off... altri invece mantengono dettagli. Poi i profili colore si personalizzano e cosa ben più rara non tutti i brand fanno l elaborazione post scatto ( elaborazione raw ) in camera, questo io lo adoro , e pana e olympus permettono anche di regolare in post anche alte luci e ombre oltre a bilanciamento del bianco/nitidezza e colori... quindi che tutti brand puntino sui jpeg no. E sony è anti jpeg, ho avuto a6400 ed era un obbrobrio.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 16:20

E sony è anti jpeg, ho avuto a6400 ed era un obbrobrio.


Più che altro con Sony personalizzi poco o niente, a quanto sembra con la A7IV e l'ultima A7RV hanno migliorato, ma non so di quanto!
Io con i JPEG in camera non ho mai trovato la quadratura del cerchio anche con diversi marchi, se poi devo fare post in macchina ... tanto vale la faccia davanti ad un bel monitor 4K calibrato.

La mia soluzione è che per gli scatti meno interessanti, partendo dal RAW, faccio una selezione di scatti + o - omogenei per parametri e soggetti e procedo con una rapida conversione in batch applicando vuoi stili, vuoi correzioni o combinandoli, gli scatti più meritevoli invece passano per una post dedicata e più elaborata.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 16:32

Guarda ti dirò che ad esempio foto di compleanni/feste ecc che si passa dalla macchina fotografica alla stampa direttamente a volte o allo smartphone, mi è comodissima l elaborazione raw in camera se l esposizione non era corretta oppure il bilanciamento del bianco ecc. Da semplice amatore è una comodità che non posso fare a meno, ovvio col PC è un altra cosa, ma il PC lo ho a casa... mica in giro con me Cool

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 16:41

Guarda ti dirò che ad esempio foto di compleanni/feste ecc che si passa dalla macchina fotografica alla stampa direttamente a volte o allo smartphone, mi è comodissima l elaborazione raw in camera se l esposizione non era corretta oppure il bilanciamento del bianco ecc. Da semplice amatore è una comodità che non posso fare a meno, ovvio col PC è un altra cosa, ma il PC lo ho a casa... mica in giro con me Cool


Ma sì, come dico sempre, ognuno ha le sue esigenze e si regola di conseguenza con quello che gli torna più comodo ...

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 16:51

E sony è anti jpeg, ho avuto a6400 ed era un obbrobrio.
Bah, a volte leggo che c'è chi non si è trovato pene con i jpg in camera della sony....

Io invece mi sono sempre trovato molto ben, e non con una ma con più di una, a partire da apsc a salire, con tutte ho avuto jpg davvero molto bello, non sempre ovviamente perchè molto dipende dalle condizioni di luce ma sopratutto se sbaglio o azzecco la regolazione in camera...


Per ora uso meno le sony, ma una cosa che ricordo faccia una gran differenza è quella di abbassare il contrasto, cosi le ombre sono più aperte e la foto più piacevole, invece con più contrasto escono foto più dure e scure, per me poco piacevoli...

Oltre al contrasto c'è la DRO che serve per aprire le ombre e recuperare le alte luci ed ha sempre fatto un ottimo lavoro, cosi in controluce escano jpg quasi pronti....

Ho provato altri marchi è mi sono sempre trovato bene lo stesso... i compromessi ci sono con tutte le macchine e sta a noi adattarci per ricavare il meglio......

Comunque, questo del jpg pronto è uno dei temi più antichi e trattato sul web...Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 17:34

Perchè jpeg = sacrilegio nei forum
Invece guarda fuji in primis che ha fatto la sua fortuna...
Per certi scopi avere un jpeg bello e pronto è impagabile, poi ovvio il pro ha competenze per elaborare un raw per tirare fuori il meglio .
Io invece a volte mi ci sono messo, ho perso tempo e il risultato era simile se non peggiore al jpeg SF olympus. MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 18:43

Perchè jpeg = sacrilegio nei forum
Invece guarda fuji in primis che ha fatto la sua fortuna...
Per certi scopi avere un jpeg bello e pronto è impagabile, poi ovvio il pro ha competenze per elaborare un raw per tirare fuori il meglio .
Io invece a volte mi ci sono messo, ho perso tempo e il risultato era simile se non peggiore al jpeg SF olympus. MrGreen


Quello che conta è il risultato finale, da dove si parte poco importa se JPEG o RAW.
Come ho già scritto, tranne particolari casi specifici dove serve la massima qualità fotografica (ad esempio riproduzioni d'arte) per il resto c'è qualità a sufficienza ... anche troppa!

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2023 ore 18:47

Bella forza che si personalizzano i jpeg e dai eh....
Ma certi brand piallano dettagli nei jpeg anche con riduzione rumore al minimo o off... altri invece mantengono dettagli. Poi i profili colore si personalizzano e cosa ben più rara non tutti i brand fanno l elaborazione post scatto ( elaborazione raw ) in camera, questo io lo adoro , e pana e olympus permettono anche di regolare in post anche alte luci e ombre oltre a bilanciamento del bianco/nitidezza e colori...


Spesso è proprio il m4/3 a piallare con più facilità i dettagli e i colori (ombre), specie appena si sale un pò con gli iso.
L' elaborazione in camera dei RAW la consente anche Canon, ma a questo punto un buon jpg preimpostato in precedenza su uno schermo tarato e poi caricato in macchina, aiuta di molto di più, piuttosto che stare li ed elaborare un RAW sul pannellino led da 3 pollici, magari in un ambiente con luci al tungsteno MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me