| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 10:16
“ Zanmar la bellezza non è oggettiva ma in generale è soggettiva, sta negli occhi di chi guarda. Ci sono poi parametri che stabiliscono una bellezza recepita da una percentuale più ampia. Al netto di ciò ci può stare che le linee vintage delle sony possano non piacere, anche perché in ambito professionale si è da tempo preso a riferimento forme più moderne e morbide. Ma le macchine sono strumenti, devono funzionare bene ed essere efficienti, i giudizi estetici evidenziano un legame consumistico e superficiale, il possesso e l'ostentazione, come un orologio o una vettura. Ci sta, ognuno alla fine può far ciò che vuole, spendere e desiderare come vuole, ma è importante capire che si tratta di pareri personali e non universali e che nulla hanno a che vedere con il compito di una macchina fotografica. Ad oggi non ci sta meglio o peggio perché ogni scelta ha i suoi pro e contro, chi offre uno strumento grosso con molti comandi ben strutturati, chi una via di mezzo con alcune soluzioni comode ed interessanti e chi uno strumento piccolo e leggero espandibile con il suo bg. Allo stesso modo il sw, ognuno ha le sue preferenze, in molti casi per abitudine in altri per adeguatezza al proprio modo di lavorare. „ Certo che si bisogna spiegare ciò che per definizione dovrebbe essere ovvio... siamo davvero sotto un treno |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 13:39
'Implementare' non significa 'migliorare': implementare v. tr. [adattam. dell'ingl. (to) implement, der. del lat. implere «riempire, condurre a termine»] (io impleménto, ecc.). – 1. Adempiere, completare, perfezionare: i. un accordo, un contratto e sim.; dare pratica realizzazione a un piano, a un progetto. 2. Con accezione partic., in informatica, allestire un sistema o una procedura a partire dagli studî preliminari fino alla sua messa in opera definitiva, attraverso le fasi intermedie di programmazione e prova |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 13:54
Lo schema Quad Bayer pone forti limitazioni ai risultati in alta risoluzione, questo non mi sembrerebbe coerente in un modello R, che punta proprio al dettaglio. Per quanto riguarda l'eseguire la lettura del sensore con esposizioni differenti sui pixel (o, più semplicemente, con valori ISO differenti) non è necessario che la matrice colore sia quad bayer. Lo schema Quad Bayer permette vantaggi in situazioni particolari ma peggiora il risultato in quelle normali, se la serie R è orientata sulla massima qualità di immagine sarebbe azzardato adottare questa soluzione. Poi vediamo cosa Sony riesce a tirare fuori dal cilindro. |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 14:30
concordo, la serie R non è nata per il quadbayer, |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 15:19
Leonardo il quad bayer può essere configurato in tanti modi, se mappi i pixel per alta risoluzione hai esattamente un bayer quindi non perde nulla....zero rispetto a quello standard, non so da dove provenga questa informazione riguardo il dettaglio. per inciso già i rumors parlano di 1mpx in meno.....quindi per essere precisi il dettaglio sarebbe già sceso. Le esposizioni differenti sui pixel non possono essere fatte su un bayer normale perché altereresti la resa del colore, alcuni hanno inventato tale meccanismo per line alterne ma non si ottengono risultati adeguati e nemmeno simili al quadbayer. |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 17:57
Mactwin potrei non essere aggiornato, il Quad Bayer che conosco io prevede che lo stesso filtro colore inglobi 4 pixel, cosa che consente di ottenere una foto a risoluzione 1/4 come se avesse il classico schema bayer con i vantaggi che possono derivare dall'esporre i 4 pixel sotto ogni filtro colore in modo diverso, e questo implica che se si vuole ottenere una foto a risoluzione piena ogni pixel avrà adiacenti informazioni sul colore in modo del tutto asimmetrico, questo è più facile da vedere che da spiegare: basta aprire una immagine dello schema quad bayer e vedere come sono distribuiti i colori negli 8 pixel adiacenti a ciascun pixel. La distribuzione dei colori nello schema bayer già di per sè è causa di una perdita di dettaglio, la concentrazione dei filtri colore a gruppi di 4 nello schema quad bayer peggiora ulteriormente la distribuzione delle informazioni di crominanza, di conseguenza il dettaglio ne risente maggiormente (da qui il mio scetticismo che tale soluzione possa essere affine alla linea R). Esistono soluzioni differenti associate al termine Quad Bayer? “ Le esposizioni differenti sui pixel non possono essere fatte su un bayer normale perché altereresti la resa del colore, alcuni hanno inventato tale meccanismo per line alterne ma non si ottengono risultati adeguati e nemmeno simili al quadbayer. „ L'esposizione differenziata in un classico schema bayer puó essere effettuata per righe, per colonne, oppure per gruppi di 4 pixel (soluzione diagonale incrociata, se esistono altri metodi non li conosco), ogni soluzione porta con sè degli svantaggi e siamo d'accordissimo che il risultato non sia all'altezza della medesima tecnica applicata in un sensore quad bayer, detto ció il vantaggio è che utilizzando lo schema bayer classico non si penalizza ulteriormente il dettaglio a risoluzione massima. Altro potenziale svantaggio utilizzando un sensore quad bayer a risoluzione piena sarebbe la compatibilità con gli algoritmi di elaborazione dei vari programmi che lavorano sul RAW, che per uno schema differente sono tutti da riscrivere. |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 18:04
Leo per avere piena risoluzione il quadbayer rimappa i pixel quindi invece di incorporare 4pixel per blu 4+4verdi e 4 rossi, mappa su classica matrice bayer prendendo per capirsi i 4pixel centrali, quindi 1blu 1+1verde e 1rosso, e così per tutti gli altri, ottenendo esattamente la matrice bayer standard...nulla di diverso. mi pareva di aver linkato l'immagine non so perché sia sparita.
 Leonardo post chiuso, in ogni caso ti avevo spiegato che la mappatura viene fatta prendendo solo i 4 sensel centrali dei 16 normalmente mappati per l'alta sensibilità, in quel modo otterresti esattamente la matrice bayer. Tutti gli altri sensel "liberi" verrebbero mappati esattamente nello stesso modo, ottenendo quindi tutte matrici standard. Ti mando un pm per l'aggiunta, almeno non resta appeso per post chiuso, ed eventualmente mi farai domande in pm. |
| inviato il 12 Ottobre 2022 ore 18:10
“ Leo per avere piena risoluzione il quadbayer rimappa i pixel quindi invece di incorporare 4pixel per blu 4+4verdi e 4 rossi, mappa su classica matrice bayer prendendo per capirsi i 4pixel centrali, quindi 1blu 1+1verde e 1rosso, e così per tutti gli altri, ottenendo esattamente la matrice bayer standard...nulla di diverso. „ Scusami Mactwin però non ho capito, se sul sensore i filtri colore sono disposti fisicamente su gruppi di 4 pixel, come fa la fotocamera a ottenere un RAW a piena risoluzione con schema bayer classico? Dall'immagine che hai pubblicato sembra quasi che faccia esattamente così ma non capisco in quale modo, insomma la luce che viene catturata da 4 fotositi adiacenti del sensore è filtrata dallo stesso filtro colore, quindi l'informazione di luminanza di quei 4 pixel è riferita allo stesso colore | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |