JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ “ Se il tuo problema è il rumore, aggiungi qualche ventola silenziosa (tipo le Arctic o le Noctua) nel case per migliorare il flusso d'aria e vedrai che quella della scheda grafica lavorerà di meno. ? „
Non sono sicuro che un ventilatore interno abbia un'effetto sulla scheda grafica perché il ventilatore della scheda è incollato al processore e quindi quando scalda entrerebbe lo stesso in azione. Ah poi così per discutere, pc akta gamma assemblati da specialisti ne ho avuti già 3, ho provato quasi tutte le marche, senza contare le decine di PC di amici che ho riparato ma nessuna è stato così affidabile che gli HP quindi ormai compro solo HP
Bah, credo sia solo fortuna. Ho la casa piena di pc da tavolo e portatili di tutte le eta' e marche, tutti ancora funzionanti. L'unico che ho buttato era un portatile HP
No, no credimi gli HP sono muletti indistruttibili...i peggiori sono gli Acer che vanno in panne esattamente appena scade la garanzia (bravo all'ingegnere che ha calcolato l'obsolescenza programmata)
Alla fine ho smontato, pulito e rimontato in meno tempo che previsto...era pieno di polvere a montagnole figurati che faceva rumore ....pero vorrei provare a farla scaldare per vedere se fà ancora rumore, non c'é un test per scheda grafica che la scalda per benino?
No AleZ é una tecnica conosciuta e funziona piuttosto bene con le fotocamere che lo fanno automaticamente (su dei soggetti statici, e ancora attenzione al vento sulle foglie) ma che ti metti a farlo manualmente solo per avere dei pixel in più?...non ne vale la pena, per me é una follia ecco cosa ne penso...fosse per altri motivi come l'effetto Brenizer per aumentare lo sfocato sporadicamente ne vale la pena ma i pixel sono veramente l'ultima delle mie preoccupazioni, la corsa ai pixel é assolutamente inutile, puoi stampare affiches da cinema di 4 m. con una 8mpx nessuno andra a incollarci il naso per vedere la coccinella nascosta nel filo d'erba
Ma infatti lo dice alla fine pure l'autore dell'articolo:
“ "Personalmente, sono perfettamente soddisfatto delle immagini che ho realizzato anni fa sull'originale Canon EOS Digital Rebel da 6,3 megapixel . Una delle mie attuali fotocamere preferite è la Sony a7S a soli 12 megapixel e adoro i risultati del sensore da 16 megapixel della Fujifilm X-T1 . A volte ho persino la sensazione che il sensore da 24 megapixel della mia Sony a7II possa essere quasi troppo" „
Oltretutto e' un lavoraccio e' richiede pure pc un po' piu' prestanti per lavorare speditamente.
Sono rovinato! nel forum mi hanno fatto scoprire Peak Finder un sito web e/o una App che riconosce tutte le cime delle montagne del mondo intero, a partire dal punto GPS ti da la sky-line con nome di tutte le cime e mi sono messo in testa di trovare il nome di tutte le cime che ho fotografato per inscriverlo nelle legende con LR...un lavoraccio da schiavi
C'è l'ho e la uso. Ho anche Mountain AR che è a pagamento ma il suo sviluppatore è un tipo simpatico…
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.