| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 14:52
Comunque in alcuni casi (soprattutto con presenza umana e se non ci sono linee verticali) a me piace anche la versione non corretta e fare un leggero crop. Con architetture molto lineari invece, se non riesco a stare perfettamente in bolla non scatto. |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 15:32
“ Boh. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4649907 Perchè dovrebbe importarmi di andare a vedere come sarebbe se non fosse intervenuto il sw in funzione del quale l'obiettivo è stato progettato? Funziona? Sì. Sono contento di averlo e di usarlo? Sì. Amen. „ Ma infatti, oramai molte ottiche di ultima generazione vengono progettate ben sapendo dell'intervento correttivo del Sw. Percui non dovendo scattare una dia, non mi pongo il problema, guardo il risultato e per una lente da 250€ f2.8 che pesa 150 gr mi sembra un risultato eccellente. |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 16:14
Personalmente ho l'impressione che la correzione via sw stiracchi un poco la foto perdendo un poco di dettaglio. Per esempio, al 35 1,8 essendo comunque limitata la stessa non applico quasi mai il profilo lente, e non ne sento la mancanza sinceramente. Poi forse quell'effetto simil fisheye mi piace Vorrei precisare che non sono contro correzione via sw, non sono un talebano in senso stretto,, guarda il post sul 10/20 di juza, nulla da dire..! |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 16:17
“ Personalmente ho l'impressione che la correzione via sw stiracchi un poco la foto perdendo un poco di dettaglio. „ Lasciati correggere: Personalmente ho l'impressione che la correzione via sw stiracchi non poco la foto perdendo non poco di dettaglio . E' una lente magica. Se sai utilizzarla ti diverti un sacco. |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 16:40
Ahahah! Bene, dovrò giocarci un po' e capire bene i talloni d'Achille e le sue potenzialità;) consigli sempre bene accetti ! |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 17:06
Sono anch'io nel club del sedicino, felice possessore. Avevo il 16-35 f/4 L che usavo poco perché pesantuccio da portare in vacanza con altri obiettivi. Degnamente sostituto dal RF 16, che non è alla sua altezza, ma se la cava egregiamente e più che soddisfacente per le mie aspettative: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4560418 Poi gli ho affiancato l'RF 35 ed insieme sono i miei compagni ideali di viaggio. |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 17:20
“ Chiedo, non avendo mai avuto un grandangolare così spinto.. comunque, anche con il profilo correzione lente, le parti vicino agli angoli sembrano comunque finte, stiracchiate, e se ci sono elementi in primo piano (tipo nella foto di paesaggio con la nebbia, le foglie sulla destra...) la distorsione, nonostante tutto, rimane comunque molto evidente. Cosa sto sbagliando? „ I super grandangolari hanno tutti un bel caratterino nervoso.... Se non li tieni perfettamente in bolla, creano delle deformazioni prospettiche evidentissime, come nel caso della tua chiesa. Ma in ogni caso, più ti avvicini al bordi, più la forma degli oggetti si distorce per effetto della proiezione geometrica. Al netto di questa situazione inevitabile che si risolve con l'esperienza e la bolla, ci sono lenti più o meno corrette dal punto di vista delle distorsioni ottiche (a barilotto, a cuscinetto). Il nostro 16 soffre per un "barilotto" evidentissimo. Ormai c'è una tendenza dei costruttori a progettare ottiche che dipendono dalla correzione via software, in macchina o in post. In cambio di ciò, riescono a progettare ottiche luminose ma molto compatte e leggere. Io credo che sia una cosa conveniente per la maggior parte dei fotografi che, in cambio di una correzione software che opera senza alcun intervento manuale, riescono a viaggiare appunto compatti e leggeri. Il nostro 16 è in questo senso un esempio perfetto. Tornando alle distorsioni, ti faccio notare alcune cose: 1) qui la correzione di Lightroom è disabilitata. La distorsione a barilotto è drammatica. Guarda gli stipiti delle porte.
 2) qui è abilitata. Porte dritte ma... le sedie non sono più rotonde (come sono in realtà), sono diventate ovali...
 3) qui la correzione è disabilitata. Le sedie sono di nuovo rotonde e le pareti sono raddrizzate manualmente (e pazientemente) in Photoshop usando Modifica>Trasforma>Altera. La presenza di linee verticali facilita il compito ma, a voler fare i pignoli, il risultato non è mai perfetto...
 |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 17:23
Seguo... |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 22:59
Ale Z come dicevo anche io preferisco lavorare a mano, e ti dirò nemmeno esco da lightroom, un filo di distorsione mi piace nei punti giusti ma la correzione ottica originale in LR rovina il centro e gli angoli |
| inviato il 24 Ottobre 2023 ore 0:04
Grazie Ale Z! Informazioni utilissime, grazie ancora |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 18:51
Curiosità....Per chi ha o ha avuto quest'obiettivo per cosa lo usate/avete usato prevelentemente? Paesaggistica, astrofotografia, video, altro? |
| inviato il 08 Aprile 2024 ore 19:08
Paesaggio, architettura, street. Non faccio astro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |