| inviato il 27 Settembre 2020 ore 15:55
Sono d'accordo su molto , il 50one stacca , in particolari condizioni da quel qualcosa in più, forse dovuto ai suoi difetti che lo rendono unico...ma poi ho fatto un test con il sigma 50 Art e la confusione aumenta....non è che in quelle particolari situazioni anche gli altri obiettivi rendono più o meno uguali al 50one? Se interessa qui c è il test www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1205000 |
user14164 | inviato il 28 Settembre 2020 ore 10:47
Anche io col Talpone ci faccio un po'di tutto. Mi piace moltissimo e anche io, tra un annetto, spero di passare da 5DIII a R6. Sono contento che va alla grande!! Qui qualche fotina. Spero funzioni il link www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3725816&l=it |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 11:08
Enzo 75 Grazie, avevo seguito il tuo 3D ma all'epoca non avendo potuto provare gli obiettivi mi fidavo di quanto dicevate tutti.. Le prove che hai fatto sono utilissime per il confronto, ma le foto di confronto che hai messe sono solo in ambito urbano, di giorno e a f 1.4 quindi non si comprende tutto del 50L così. Dalle prove che ho fatto io ho notato che da risultati più particolari: - o in ambito urbano di sera con punti luce nello sfondo creando un effetto bokeh incredibile e unico (perchè i punti luce più vai ai bordi più diventano vorticosi, infatti da tondi diventano a cipolla); - o in ambiente naturale con foglie dietro crea effetti vorticosi anche; - oppure a diaframma chiuso è molto diverso dal sigma art e da qualunque lente, perchè continua a staccare molto di più degli altri (cosa che può rivelarsi disutile a seconda dell'uso). |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 11:09
Cfralleo ammazza che colpo! l'hai preso al volo grande! “ spero di passare da 5DIII a R6 „ avrai solo benefici vedrai |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 11:38
Leggermente OT: io, con 5DmkIII, è un periodo che mi 'obbligo' a usare solo il 50L. Ci vogliono un po' di prove, errori, pazienza, per capire che abbiamo a che fare con una lente unica. Forse non vale la pena usarla per macro di fiori...ma io tenderei a sdoganarla dalla sola destinazione 'ritratto ambientato'. Un po' chiusa, ha una definizione e una 'narrazione' del colore unica ! ( e lo dico pur possedendo anche il 35 1.4 L II, che è una lente eccezionale ) Scusate l'OT, dato che si parla di test su EOS R |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 11:46
“ io, con 5DmkIII, è un periodo che mi 'obbligo' a usare solo il 50L. „ Paolo pensa che io sono rimasto solo col RF 50 1,2 perchè voglio usare solo questo, sono obiettivi che danno un mare di soddisfazioni e non sento la necessità di null'altro |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 11:48
Paolo la tua esperienza con questo obiettivo è graditissima a prescindere proverò a seguire il tuo consiglio “ io tenderei a sdoganarla dalla sola destinazione 'ritratto ambientato'. Un po' chiusa, ha una definizione e una 'narrazione' del colore unica ! „ grazie |
user14164 | inviato il 28 Settembre 2020 ore 13:22
@Daniele Ruggeri Grazie e non è l'unica ce ne sono altre.... Claudio |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 13:31
Ho visto .. ne fai un bellissimo uso per street vedo.. e che guduria usarlo in notturna a bassi iso eh! |
user14164 | inviato il 28 Settembre 2020 ore 13:55
Cerco di divertirmi Alcune sono fatte con punto di maf spot, laterale e con reflex a cinta per non farmi vedere...bisogna essere un pochino cecchini |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 14:08
Beh devi essere davvero un cecchino x non farti notare con reflex + 50one |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 17:49
“ Le prove che hai fatto sono utilissime per il confronto, ma le foto di confronto che hai messe sono solo in ambito urbano, di giorno e a f 1.4 quindi non si comprende tutto del 50L così. „ ....veramente di comparative, anche molto più complete, ne erano state pubblicate....ad esempio il confronto che avevo messo io tra l'1.2, l'art e l'1.8 STM, era basato su centinaia di foto fatte da TA fino a f4, sia di giorno che di notte, da minima distanza di maf fino a 8/10 mt...e non su 30mpx ma 50mpx....il problema è solo il celebre detto: non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire......perchè io posso anche capire che i gusti sullo sfocato possano essere diversi (e a me i punti luminosi piacciono quando sfocano belli rotondi e senza cipolla....non informi e indefiniti)...ma quando si arrivava a sostenere che l'art non era più risolvente mettendo vicine 2 foto identiche come parametri, davvero...qualche domanda te la fai...... |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 18:08
Rigel Io non mi riferivo al tuo di test, ma a quello di Enzo che comunque rimane molto utile. Per quanto riguarda la risolvenza sono certo che l'art sia superiore a TA (ma chiudendo non lo so), dai test che ho fatto col mio 50L rispetto a tutti gli altri miei serie L risulta un disastro, tanto che mi stavo preoccupando .. ... poi però l'ho usato una settimana intensamente in vacanza ed adesso è il mio obiettivo preferito! Sinceramente a me il bokeh del 50L piace più di tutti gli altri bokeh che ho mai avuto, e non è come dici tu informe ed irregolare, ma si deforma a cipolla con regolarità aumentando in modo proporzionale dal centro verso i bordi formando uno spettacolare effetto quasi vorticoso. Ripeto dai test un disastro, sul campo un capolavoro! Ma son gusti eh .. nessuno parla in senso assoluto! |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 19:24
Daniele lo so bene che ti riferivi a quello di Enzo, mica ho detto il contrario.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |