| inviato il 01 Giugno 2020 ore 21:54
No, nemmeno controluce, ha un buon oculare, ho appena scattato un centinaio di foto con una modella solo controluce, a differenza delle reflex non ti accechi e regoli alla perfezione il flare, controllando una perfetta esposizione |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 22:19
@CesareCallisto Mi piacerebbe verificare quanto dici, basterà qualche scatto della modella |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 22:33
Verissimo! |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 9:50
Ho i C/Y 28 f2.8, 50 f1.7, 135 f2.8 Prima li usavo su apsc Canon (60d) e quando azzeccavo lo scatto venivano fuori cose piacevoli: però, appunto, non era facilissimo azzeccare né focus né esposizione Passato a ML Sony a6300 e a7rii per me è stato come passare di colpo dall'età della pietra al medioevo. Mio consiglio personalissimo: non indugiare oltre su reflex e passa a ML, della marca che preferisci Però... io sono sempre stato un talebano delle ottiche fisse manuali vintage e tu hai un corredo da leccarsi le dita, per cui capisco che abbia voglia di usarlo e divertirti Se di parla di pura resa fotografica, invece, la mia limitatissima esperienza personale mi porta a concludere che non c'è storia con le lenti moderne Un modesto Sony 16-35 f4, qui ritenuta lente volgare e da plebaglia, straccia ahimè il mio amato c/y 28 f2.8 Qualche soddisfazione mi è invece venuta inaspettatamente dal 135 f2.8 usato su apsc (200mm equivalenti) per soggetti vicini: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3158603&srt=data&show2=1&l=it PS: se usi i vintage con stabilizzatore ricordati di settare la lunghezza focale in camera |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 10:11
I tele, essendo molto più telecentrici, in genere vanno molto bene, ma hanno il problema della messa a fuoco corretta. Con le reflex, non sono riuscito a domare i tele Contax da 85 a 300, al punto che per la delusione smisi di usare tutti i vintage. Fotografai una modella al fotoshow con 5D3 e 7D con 100/2 e 135/2. Mi aspettavo grandi cose dalla 5D3 e invece furono le peggiori. Poi le a7 hanno fatto il miracolo per la messa a fuoco ingrandita. Ottiche (tele) di 40-50 anni fa che rivaleggiano tranquillamente con le attuali... Un qualunque medio tele da 50 euro (es. 135 economici Olympus/Nikon/Pentax) con risultati eccellenti |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 13:45
“ Ho messo alcuni scatti nella seguente galleria „ Se vuoi arricchire un topic con immagini/grafici/prove/test, Mcarhur, inseriscile nel tuo post e NON inquinare le gallerie di JuzaPhoto, più esattamente la sezione "Tutte le foto". Come postare un'immagine all'interno di un Topic? www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=433506 utilizza Postimage ad esempio postimages.org/ |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 14:54
Cazziato dal capo.... |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 15:03
@Illecitnom Sono talmente talebano anch'io che ho appena acquistato un anello per adattare le ottiche del sistema CONTAX G a telemetro ad un E Mount Sony... Lo scopo è accattarmi (quando avrò i danè) i Biogon 21f 2.8 ed il 28 F 2.8 Ho dato un occhiata alle curve MTF e c'è da leccarsi le dita..... |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 17:57
“ Se di parla di pura resa fotografica, invece, la mia limitatissima esperienza personale mi porta a concludere che non c'è storia con le lenti moderne „ se si parla di pura resa fotografica, le lenti vintage se la giocano alla pari, e in certi casi sono pure meglio. Al più pagano in resistenza al flare, ma mica sempre. |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 18:09
“ Sono talmente talebano anch'io che ho appena acquistato un anello per adattare le ottiche del sistema CONTAX G a telemetro ad un E Mount Sony... Lo scopo è accattarmi (quando avrò i danè) i Biogon 21f 2.8 ed il 28 F 2.8 Ho dato un occhiata alle curve MTF e c'è da leccarsi le dita..... „ Putroppo non sono nemmeno riuscito a montarli bene, solo il 90. Era talmente problematico il montaggio che ho deciso di abbandonare. Mi sembrava di spaccarle, queste bellissime ottiche, e l'aggancio non era mai sicuro. Le ho lasciate solo per l'analogico |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 18:12
“ se si parla di pura resa fotografica, le lenti vintage se la giocano alla pari, e in certi casi sono pure meglio. Al più pagano in resistenza al flare, ma mica sempre. „ Gli Zeiss C/Y avevano già il rivestimento multistrato T* (pron. "ti star"), lanciato negli anni '70 in sostituzione del t, risalente addirittura al 1934, realizzato per le forniture militari e che costituisce, probabilmente, il primo efficace trattamento antiriflesso mai realizzato. sites.google.com/site/renatogucciardi/carl-zeiss/carl-zeiss-objektive/ |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 18:25
Comunque, per me, non è il caso di insistere troppo nei confronti riguardo alla risolvenza e altre prestazioni tra lenti contemporanee e vintage (anche se talune se la cavano ancora egregiamente). Sempre per me, le ragioni per collezionarle e usarle sono altre: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=3586084#20356768 |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 18:59
Ad esempio da un 50 1.4 del '71 è venuta fuori questa... Qui viene fuori la resa e il carattere, secondo il mio gusto, ovviamente...
 la risolvenza e gli mtf sono su un piano diverso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |