JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Le snobbano perchè sono snob. Sicuramente le ottiche M sono superiori nel campo grandangolare perchè non sono progettate con il compromesso di non toccare lo specchio della reflex( retrofocus). Per il resto sono equivalenti. In proiezione , le diapositive " M" erano un tic meglio per via del sistema a telemetro che non aveva vibrazioni causate dal ribaltamento dello specchio.
“ In fondo la vera Leica montava gli M. La reflex è venuta dopo ed ora sta......per sparire. „
Venne presentata nel 1964 con quattro obiettivi. docplayer.it/5284732-Leica-reflex-luci-e-ombre-di-una-principessa-che- La Pentax risale al 1957, la Contarex della Zeiss è stata presentata nel '58, la Nikon F nel '59 (ha la mia età). Temo che sia sia stato questo ritardo a inficiarne il successo.
Molto interessanti queste dissertazioni sul mondo leica che ammetto di non conoscere per niente. Grazie davvero ragazzi.
Quindi se si cerca qualcosa oltre i 50mm se ho capito bene tanto vale guardare gli R che su focali non grandangolari vanno bene (o un pelo meglio) e costano meno??? Ho capito bene?
E in genere su digitale mi sembra che vadano meglio anche i grandangoli R rispetto agli M. Il tiraggio maggiore dovuto alla necessità di garantire il movimento dello specchio obbligava, come ha scritto Giuliano, a schemi retrofocus per i grandangoli. Con la pellicola era uno svantaggio, ma con il digitale è meglio avere la lente posteriore a una certa distanza dal sensore onde avere i raggi meno inclinati ai bordi di detto sensore.
Grazie Roberto! Quindi anche sui wide é meglio R sul digitale... Non avessi già preso il 16-35 allora guarderei anche i wide, prima devo pensare a qualcosa da 100/135
Sembra però che con gli apparecchi digitali i Distagon abbiano una resa decisamente migliore ai bordi; soprattutto per via della lente posteriore più distante dal sensore (da cui il nome Dista-gon) onde consentire il movimento dello specchio.
“ A favore delle R anche una minore vignettatura, in quanto le M dovevano essere piccole per infierire il meno possibile con il mirino. „
Giusto. Sia per vignettatura, risolvenza ai bordi e aberrazione cromatica laterale, sulle Sony A7x, i grandangoli Leitz R vanno meglio degli M; così come i Distagon vanno meglio dei Biogon.
Penso che sola controindicazione sia costituita dai maggiori ingombri e forse da una più evidente distorsione a botte.
Fiammifero... non è da me, sono un impaziente, ma non l'ho ancora provata. Accesa solo per iniziare i settaggi. Settimana allucinante, tra lavoro, corsi, stampe per la mostra ecc ecc. contavo di provarla nel weekend, magari andare al lago o da qualche parte ma... guarda il meteo Poi il GM é in ritardo, forse arriva domani. Non vedo l'ora che cambi l'orario solare/legale
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!