| inviato il 25 Settembre 2019 ore 18:36
forse per via della ghiera delle distanze, che però mi pare stanno pian pian sparendo pure da li. Poi sono anche belle esteticamente ci sono ottiche belle anche nel m4/3, tipo il 15mm panaleica |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 18:50
“ per un pò affiancherò la gx9/GM5 alla Sony 6400/6300 per curiosità personale „ Questo è un confronto interessante anche perchè, leggendo oggi tutti i messaggi che mi sono perso in questi giorni, se avevo una mezza idea il fatto che siamo più o meno sempre lì mi rimette i soliti dubbi con un badget limitato e sensori che sono tutti più o meno allo stesso livello ma lenti dalla resa diversa a questo punto la dimanda è semplice: quale ottica 24 mm eq risulta molto buona per le mirrorless specificate senza spendere un patrimonio tipo fuji? |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 18:54
io ho fatto un semplice ragionamento, ho guardato i parchi ottiche fuji, sony e lumix e ho visto che ci sono ottiche fisse f.1,7 nel m4/3 che costano niente, mentre una qualunque ottica di pari focale (ma anche solo f 2,8) delle altre costa il doppio o il triplo. Anche per gli zoom economici c'è sempre più scelta nel micro. Per quanto riguarda i corpi non c'è storia, prima fuji, pana seconda e sony terza, per me. Facendo queste valutazioni sono andato per esclusione nella scelta finale. Dovessi salire al formato FF farei le stesse valutazioni per copri e ottiche |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 19:37
Confronto resa sensore/ottica sony a6400 vs Fuji XT-2 (entrambe della stessa fascia) : www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=son Andare su una scritta, ad esempio i pennarelli a dx in basso. La differenza è apprezzabile, a qualunque ISO, in termini di nitidezza e pulizia dell'immagine. La lente Fuji non è esce molto bene a mio avviso. Oltretutto in jpg a parità di ISO (su esposizione finale) la Fuji perde ca. 1/2 stop o un tantino in più, che darebbe ragione a chi parla di ISO Fuji un pò troppo ottimistici (uso il condizionale apposta, anche se non è la prima volta che questa tesi trova riscontro). Le lenti Fuji saranno pure ottime, ma volendo spendere quelle cifre e accettare quegli ingombri non è che manchino in sony rese anche migliori. Qui con XT-3, la cosa non cambia, anzi mi sembra ancora più evidente: www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=son P.s.: la lente Fuji è la XF 56 f1.2 R, che mi sembra sia data per una delle lenti migliori di Fuji, l'altra è la sony FE 55 f1.8 ZA Sonnar T. Entrambe ben sopra TA. |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 21:16
a6400 e xt2 non sono assolutame te della stessa fascia. Oltretutto 3 anno di differenza. Il posizionamemto di A6400 è quello di xt30come al tempo A6000/A6300 lo era per xt10/xt20. Comunque chi ha avuto sia Sony che Fuji Apsc sa cosa scegliere. |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 21:31
“ a6400 e xt2 non sono assolutame te della stessa fascia. „ Sono la stessa fascia di prezzo, per questo l'ho messa per prima. Comunque se leggi il mio post c'è il confronto con XT-3. Puoi farlo anche tra a6300 e Xt-2, o con XT30, io li ho fatti e non cambia molto. Quelle differenze io le attribuisco in primo luogo all'ottica, difficile che sia dovuta tutta al sensore, trattandosi in primo luogo di nitidezza. Se quindi le ottiche Fuji sono ottime, quell'ottica sony, che pesa, costa e ingombra meno della Fuji, ed è anche per FF, deve essere stellare. |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 22:08
Scusa a quale ottica ff per sony ti riferisci? Forse mi sono persa qualcosa.. |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 22:33
“ o chiedo per curiosità personale sia ben chiaro „ Ottiche Fuji costruite come una volta, in metallo, corrette, nitide. Un paio di vetri sono meno "ipercorretti" ma hanno una pasta unica...vedi 18 f2 e 35 f1.4. Il 16 1.4, il 23 1.4,, il 56 1.4 ed il 90 2 sono stellari. Il 16-55 f2.8 ha prestazioni simili al Canon 24-70 2.8 II, lo dico ovviamente per esperienza personale. Il 50-140mm è favoloso anche se lo vedo copme strumento di lavoro (per un amatore c'è l'ottimo 55-200 che pesa nulla ed è nitidissimo oltre che stabilizzato. E poi...l'8-16...provare per credere... |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 22:47
@rigel1482. Una curiosità: che tipo di foto fai col 24mm che richiedano un AF caxxuto? |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 0:11
Street, di solito scatto spesso componendo dal basso verso l'alto Ho paura di perdere il momento, di dover anticipare troppo per non perderlo e con questo finire per non fotografare nulla di ciò che ho in mente |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 6:17
Per street l'af conta il giusto. Spesso vado di iperfocale e via...con il 24 poi... |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 7:33
Però queste sono tutte opinioni personali se posso Ciò che ti piaccio il sistema Fuji siamo d'accordo Anche a me piace il sistema mft Però oggettivamente parlando I dati dicono alto Probabilmente per il tuo stile la Fuji e perfetta e ti cade in mano Ma credo che se metti due foto una con la Fuji ed una con la Sony asp-c con la focale equivalente che vuoi (16/56 etc etc ) penso che nessuno riuscirebbe a distinguerle Differente se le raffronto con una A7R3 per fare un esempio allora li si che la differenza la vedrai Ripeto le Fuji gran belle macchine Però non ho ancora capito cosa avrebbero in più rispetto al resto delle asp-c Se vuoi spiegarlo magari mostrando qualche foto d esempio che mostri la resa superiore mi piacerebbe capire |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 7:41
Devi guardare i test sul sensore credo |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 8:32
La differenza è tangibile prevalentemente sul Bianco e Nero (credo un discorso legato all'X-TRANS o almeno io lo noto assai). Il resto...le differenze a parità di sensore la fanno le ottiche. Su Sony/Canon/Nikon non ci sono lenti che hanno una resa simile ad esempio al23 a.4, al 35 1.4, al 56 1.2, al 90 f2... Per gli zoom invece anche Sony ha sfornato un 16-55 2.8 che pare andare benone. Per l'esperienza di scatto...bhe...qua si va a gusti. Io trovo Fuji immediata nell'utilizzo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |