JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Utilizzando una Canon EOS M6 Il Canon FD è quello che aveva migliori prestazioni ottiche in generale Gli scatti con la versione STM vengono subito dopo con il Pentax , forse il Pentax va anche un pochino meglio.
I colori, la resa generale, la pulizia dell'immagine da un angolo all'altro del fotogramma me l'ha dato solo il 50ino FD. C'è da aggiungere che il prakticar ha uno sfocato particolare, molto a pastello. Allegherò scatti a dimostrazione di quanto detto.
Si era sempre detto che Leitz privilegiava la risoluzione e Zeiss il microcontrasto. I loro migliori obiettivi mostrano sia alto microcontrasto che risoluzione
@Giuseppe.b ti ho messo un JPG esagerato di Otto per fare vedere che a schermo è cambiato tutto. La foto intera non ti fa leggere le targhe in fondo di certo. Con due clic invece le leggi. In stampa dovevi fare una gigantografia e bisogna vedere da quale film partivi, magari non risolveva un APO a quegli ingrandimenti (la Velvia cmq arrivava vicino a 200 lp/mm). Panta rei.
Mi chiarire una cosa... Se monto un vecchio vintagione su una fiammante 60mpx cosa succede? Che chi dice che peggiora la resa ma preferirei vedere le foto di qualcuno che le sta usando il vintage su sensori super-risoluti
Beh, se ce l'hai la risoluzione non la butti via... certo, bisogna vedere quanto sei disposto a spendere e quanto ti serve veramente. Se una lente è scialba o dà immagini sgranate lo vedi, anche se non croppi. Lo percepisci. Se poi metti una foto in un album a doppia pagina, quindi per es. 28x56cm lo vedi subito se non è ben definita.
Però c'è un limite... quello del proprio borsellino o del buon senso
Che vuol dire "risolve"? Che le linee nette così rimangono fino all'ultimo pixel? Beh, allora il nuovo Sony FE 24-105mm f/4 G OSS non risolve i 36mpx della mia A7r. Che faccio, lo butto? Un paio di fissi vintage che (al centro) invece li risolvono li ho. Che faccio, tengo solo quelli?
“ Mi chiarire una cosa... Se monto un vecchio vintagione su una fiammante 60mpx cosa succede? Che chi dice che peggiora la resa ma preferirei vedere le foto di qualcuno che le sta usando il vintage su sensori super-risoluti „
Chi dice che peggiora la resa non ha capito una mazza, nel peggiore dei casi non guadagni nulla rispetto ad un sensore meno denso, tutto qui.
“ Perché creare obiettivi luminosi se poi diventano utilizzabili solo dopo averli chiusi di almeno 2 stop? „
ecco una domanda che mi sto facendo da un po? perché?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.