| inviato il 01 Aprile 2021 ore 9:19
“ ma fosse per me abolirei tutte le ottiche sotto l'f1.8 „ Va beh ma mica ti obbligano a comprarle |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 10:15
Dai che siamo in democrazia. Ognuno ha diritto di dire la sua... |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 10:31
ho letto un pò rapidamente il tutto...mi sembra manchi una piccola precisazione nei vari discorsi che forse io interpreto per il mio modo di fotografare..."si tratta dello stacco del soggetto" con un ottica 1.4 questa cosa in alcune situazioni (luce, posizione del fotografo, sfocato) determina una tridimensionalità che non è assolutamente appannaggio di ottiche f1.8 ma prerogativa degli f 1.4 ...questa "personalità" tuttavia è da ricercarsi in alcune lenti e da mettere in atto come dicevo con luce posizione ecc... Io ho seguito diverse discussioni sia nel forum che in altri "gruppi" Qui ad esempio ho incrociato una discussione aperta da Ulisseita che parla del Samyang 85 1.4 e confermo che ha questa personalità di stacco e tridimensionalità (l'ottica in questione l'ho avuta per un anno ma poi ho dovuto darla indietro per problemi incorsi con il firmware 3.10 della A7markIII che una volta messo su mi ha degradato la messa a fuoco del suddetto obiettivo...creando un'incompatibilità col corpo macchina che neanche la sammy è riuscita a risolvere tanto che il negozio che me lo ha venduto mi ha restituito per intero l'importo di acquisto poi utilizzato per un 85 1.8 di casa madre) altra lente dotata di questa personalità è il voigtlander 35 1.4 nokton mc e per i diffamatori degli 1.4 pesa meno di un pancake ed ha una resa galattica ma di contro le aberrazione cromatiche le aspira come un dyson...a me interessa più il carattere di una lente che il grafico di nitidezza e la stessa cosa vale per il peso e la miniaturizzazione. Gli f1.4 non sono certo così lontani dagli 1.8 - 2.0 ma è anche vero che ognuno è libero di fare le proprie scelte pertanto non vedo il motivo di dare il via ad una caccia alle streghe. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 10:45
Mancava la “perla” del NON sapete apprezzare! |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 11:10
Gli obiettivi ultraluminosi sono, almeno in parte, uno sfoggio tecnologico, che le case affrontano per avere visibilità. Poi, certo, in alcuni casi tornano utili, anche se oggi la possibilità di salire con gli ISO, senza fare danni, è molto maggiore rispetto ad una volta. Nel caso di formati di sensore piccolo, APS-c e M 4/3, la luminosità aiuta a staccare i soggetti dallo sfondo, dato che la profondità di campo a volte può risultare eccessiva. Oggi lavoro esclusivamente in FF, quindi non sento tutto questo desiderio di ottiche iper luminose, che affaticano la spalla e svuotano il portafogli, ma ognuno è libero di pensarla come vuole. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 11:36
Personalmente trovo differenze tra due normali di uno stesso marchio, ad es. 1.4 vs 1.8, anche agli stessi diaframmi. Trovo quasi sempre lo sfocato dei più luminosi migliore, ad es. a f2 o f2.8. Ancor di più i medi tele. Tra un f2 e un f2.8, la resa del primo a 2.8 è quasi sempre migliore Poi le immagini ottenibili sono comunque ottime (se uno le sa fare) e utilizzabili a qualunque livello. Ma siccome ormai la fotografia è sempre meno remunerata, e l'utilizzo è al 99% la visione per puro svago personale a monitor (si spera non quello dello smartphone), il piacere di notare anche una pur minima resa più piacevole, è valido e nessuno lo può contestare. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 12:04
appunto come dicevo c'è chi preferisce la nitidezza assoluta, chi invece sceglie le caratteristiche e diciamo una personalità diversa dal tutto nitido. Quello che volevo sottolineare è che tra obiettivi della stessa focale e con diaframma 1.8 o 1.4 può cambiare tanto...ci sono f1.4 ultra nitidi che non staccano nè restituiscono tridimensionalità alla scena e altri che invece lo fanno...a mio avviso ognuno è libero di farsi male come meglio crede |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 13:16
Gobbo. Ed il "ho visto cose che voi umani..." dove lo mettiamo? |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 14:08
@Maserc... giusto ma aggiungerei anche “big is better “ |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 14:11
Sulla tridimensionalità di un'ottica non c'è praticamente mai accordo, si finisce sempre che per uno la ha evidentissima mentre per l'altro fa caghèr. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 15:27
“ Sulla tridimensionalità di un'ottica non c'è praticamente mai accordo, si finisce sempre che per uno la ha evidentissima mentre per l'altro fa caghèr. „ anche perchè quello è un parametro di pura fantasia, da sommelier |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 15:35
quindi alla fine 1.4 e 1.8 sono simili eppure chissà perchè molti fanno salti mortali per avere gli 1.4; poi visto che gli iso ora sono ultragestibili le ottiche f4 sono perfette....eppure un 28-70 di un kit base chissà perchè non se lo tiene nessuno nel corredo...e chissà perchè molti vanno sui GM citando il brand che conosco che sono di norma 2.8.....come al solito siamo finiti al meglio questo meglio quello...come sempre ripeto. La verità sta nel mezzo ritornando al post iniziale fissi 1.4 vs 1.8 le 5 ragioni ci stanno tutte : “ Riassumo. 5 ragioni per cui dovresti considerare il fatto di acquistare dei fissi f/1.8 invece di fissi f/1.4 5- PESO di molto inferiore 4- DIFFERENZA IN QUALITA' DI IMMAGINE MINIMA, che solo tu, o altri fotografi professionisti potranno notare 3- LE FOTOCAMERE MODERNE RENDONO BENE AD ALTI ISO per compensare la differenza di luminosità 2- DIFFICOLTA' di mettere a fuoco a TA f/1.4 (ovviata dai moderni sistemi di MAF secondo Darren Miles) 1- PREZZO sensibilmente inferiore „ ma ce ne sono anche altri di "divari" questo non significa che siano migliori o peggiori gli uni rispetto agli altri. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 15:38
Gli 1.8 sono economici, tranne qualche eccellenza tipo gli Zeiss Sony Gli 1.4 sono obiettivi progettati per essere ottimi Quindi la gente prende gli 1.4 per avere qualità senza compromessi, stop! |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 15:45
Allora riassumo secondo quello che ho letto la differenza di prezzo degli f1,4 non giustifica l'acquisto rispetto ad un f1,8 in termini di qualità complessiva...ma se si vuole fare il figo bisogna andare di 1,4 a costo di farsi venire i muscoli.... ? |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 15:52
la giustifica eccome vai a metà di questa discussione guarda a tutto schermo la foto del bambino nel bosco www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3649595 poi se hai tempo leggiti la discussione dall'inizio...parlano anche di altre ottiche ma quello che cercavo di trasmettere è tutto lì |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |