| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 19:05
Scusate, fatemi dire un cavolata da perfetto ignorante di Ml Z e FTZ: ma nelle ottiche AFS G e non G (e assimilabili) il diaframma non è sempre comandato dal corpo macchina al momento dello scatto? tanto è vero che nella posizione di "riposo staccato dalla fotocamera" rimane sempre chiuso alla massima chiusura. Se così è non vi dovrebbero essere motori di sorta nell'FTZ e il diaframma è comandato tramite contatti ... ma posso sbagliarmi e chiedo un chiarimento. Interessante invece l'accrocchio coi quali in passato mi sono cimentato pure io e proprio con quell'ottica, il 200 AI, cosa poi abbandonata in seguito all'acquisto sempre di un 200 f/4, ma il micro AIS. Se può interessare invece ottimi risultati si ottengono in foto ravvicinata intubando (magari con un PN11 o due, più stabile) proprio il 180 2,8 (nel mio caso l'AIS ED) che pure in questo genere dimostra tutta la sua grande qualità. Tuttavia, ed è un parere personale, per un uso "pratico" non conviene mai super-intubare ottiche lunghe se non per sperimentare e divertirsi. |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 19:45
Infatti siamo un po' giocherelloni e sperimentatori di accrocchi impensabili, tipo quella specie di Frankestein di Gsabbio In quanto all'Ftz credo sia corretto quanto hai scritto. |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 20:40
“ tanto è vero che nella posizione di "riposo staccato dalla fotocamera" rimane sempre chiuso alla massima chiusura „ vero, in effetti nello FTZ c'è una levetta che non chiude il diaframma ma lo tiene aperto per poi mollarlo allo scatto come avviene nei corpi nikon F però la macchina 'Z' con lo FTZ lavora in un modo più complesso: Per lavorare in M-A-S-P la lente AFS-AFD deve essere sempre chiusa alla minima apertura (altrimenti va in errore fEE). Con qualunque impostazione di scatto, il diaframma viene chiuso al valore calcolato (o prefissato se siamo in A-M) ma solo fino a f5.6, la macchina si ferma lì per consentire la corretta visualizzazione e la messa a fuoco, e chiude al valore effettivo (impostato o calcolato) solo al momento dello scatto. Questo vale anche per le lenti Z |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 22:05
Una ulteriore piccola utilità del FTZ è che con gli AI-P ti fa andare si in stop down però ti fa regolare il diaframma dalla ghiera del corpo macchina come le reflex, con i tele in A è assai comodo. |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 22:46
@Robermaga. Eccolo qua col tubo PK-13 ed il TC-300 www.instagram.com/p/CVK5EpUsaXp/?utm_medium=copy_link Col TC-300 arrivi a girare la ghiera di maf da 1,8 fino a circa 3 metri ( senza il pk-13 ) poi le lenti di obiettivo e duplicatore si scontrano e non puoi andare oltre.... |
| inviato il 30 Ottobre 2021 ore 23:53
Però ... |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 9:58
“ Eccolo qua col tubo PK-13 ed il TC-300 „ ci sono arrivato anche io, applicando il TC14 E II tra tutto l'accrocchio 'monstre' e lo FTZ . Diciamo che funziona... arrivo ad un R.R. di circa 1:2 ad una distanza di circa 60 cm (dalla lente frontale) anche se... 30 centimetri di lente a sbalzo con tutto quel tubo nero in mezzo sono quanto di meno efficace e pratico si possa concepire. Fortuna che la Z7 ha il mirino elettronico sennò... col piffero che ci potevo guardare dentro comunque: non demordo, mi riservo di eseguire prove un poco (POCO!) più serie (?) col cavalletto (fino ad ora solo e rigorosamente a mano libera e flash) della serie: vediamo dove riesce ad arrivare l'abbruttimento dell'animo umano |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 10:53
Siamo un po' OT ma se qualcuno ha voglia di aprire un topic su questi accrocchi io ci sto, il materiale per sperimentare non mi manca, vediamo dove arriva la perversione. |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 11:56
Vaiiii! Apri tu |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 12:22
Apriamo pure, che ho voglia di test con la ferraglia che ho :). moltiplicatori di focale anni '70 fino al 3x :) FLARE AND LOW DEFINITION PARTY |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 12:48
ARRIVO ! |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 13:15
“ Vaiiii! Apri tu;-) „ No, vi prego, sono una capra a gestire queste cose. Gsabbio, Jacopo fatevi sotto! |
| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 13:25
Potrei provare a mettere in cascata i vecchi moltiplicatori Nikon che ho, due 1.4x e due 2.0x. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |