RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Q&A di Scott Kelby sulla Canon EOS R


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Q&A di Scott Kelby sulla Canon EOS R





avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 20:06

Zeppo, non mi sembra una buona scusa per ometterlo, soprattutto con quel costo. ;-)
L'unica cosa che mi viene in mente é che sulle focali piú lunghe puoi scegliere la modalitá di stabilizzazione, ma per tutto il resto l'IBIS é uno strumento preferibilmente da avere. ;-)

Sono loro scelte e se non le condividiamo possiamo sempre guardare oltre...

Anche loro hanno deciso di guardare oltre. Infatti, pare lo vogliano proporre in futuro. ;-)

user157859
avatar
inviato il 13 Settembre 2018 ore 20:09

Tieni conto che questa R è la prima macchina di una nuova specie che Canon neanche considera Pro... quindi ci può stare che sia carente di determinate funzioni

user157859
avatar
inviato il 13 Settembre 2018 ore 20:11

Anche loro hanno deciso di guardare oltre. Infatti, pare lo vogliano proporre in futuro.


Appunto! Quindi se non ti sta bene aspetti o ti fai andare bene quello che hai... ;-)

Per quel che mi riguarda questa R molto probabilmente sostituirà la mia 5DIV perché ha talmente tanti vantaggi rispetto alla 5 che mi permetteranno di far foto con molta più facilità! Dell'IBIS e del secondo slot posso benissimo farne a meno...

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 20:11

A quel costo secondo me non dovrebbe essere carente di quella funzione. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 20:12

Più che ci può stare, opinabile, è la classica strategia Canon di separazione delle fasce.

Quando faranno il corpo Pro avrà doppio slot, maggiore raffica, sensore nuovo... E sospetto ibis (ometterlo in quel caso potrebbe essere troppa spocchia persino per Canon).

Poi ognuno decide se va bene o meno.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 21:24

Perché pensare subito che si vuole svalutare la persona?


Faccio ammenda e chiedo scusa ;-) ho interpretato in maniera completamente errata la tua domanda, che avevo inteso come se fosse retorica.

Io non conoscevo Kelby, e di solito ste intervistone sui modelli appena usciti le trovo fastidiose, e le skippo, perché spesso prezzolate e poco interessanti, invece questo è un bel pezzo che illustra fatti e punti di vista interessanti, me la sono letta due volte ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2018 ore 4:16

seguo

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2018 ore 6:38

Zeppo
Al di là del fatto che il nuovo sistema R offrirà lenti dedicate, quali sono i vantaggi operativi che ti aspetti di riscontrare tra questa macchina e la 5d?

user157859
avatar
inviato il 14 Settembre 2018 ore 7:55

Francaren, con questa R avrò praticamente la stessa resa della 5DIV (e magari anche qualcosina di più a giudicare dai primi samples!) con in più lo schermo orientabile (che era la più grossa mancanza della 5!) e facendo prevalentemente paesaggi questa è una grandissima cosa!

In più per quei pochi ritratti che faccio, poter mettere a fuoco su tutto il fotogramma, con l'Eye AF e con ottiche tipo il 50 1.0 o l'85 1.2 e 200 1.8 usate a TA credo che mi porterà dei notevoli benefici!

Anche il fatto di poter avere la fantastica ghiera delle ottiche RF su praticamente tutte le EF (tramite adattatore) sarà di una comodità estrema per i ritratti...

Praticamente avrò tutto ciò che amavo dell'A7RIII ma con le mie ottiche EF utilizzabili al 100% delle loro capacità visto che non ci sono adattatori di mezzo a degradare le prestazioni dell'AF!

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2018 ore 8:03

Compreso

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2018 ore 8:42

A titolo informativo: nel topic nefasto "50 1.2 RF vs 50 1.2 EF", Hbd sottolinea che è disponibile DPP 4.9 che può aprire i CR3! ;-)
Lui stesso ha aperto i primi file RAW della R disponibili e notato un rumore di crominanza leggermente minore sulla R rispetto a 6D2 e 5DIV:
Messaggio di Hbd nel topic "Canon RF 50mm f/1.2 vs EF 50mm f/1.2"

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2018 ore 9:11

Sul fatto che la Eos R costi troppo guardatevi cosa ha da dire Caleb di Dslr Video Shooter (e anche il resto del video è interessante). E prima che lo scriviate qui sotto: sì, il video girato con la nuova Eos R è soft e fuori fuoco, ma pare sia un problema del sigma 18-35 1.8...

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2018 ore 9:21

Ti metti a fare un trabiccolo per far traballare il sensore a comando e, magari, su una lente stabilizzata guadagni tipo 1/3 di stop. Tante complicazioni per nessun motivo.
Secondo me vale la pena solo su lenti non stabilizzate ed a focale corta. L'utilità pratica arriva solo in un contesto molto ristretto di condizioni.


Si, si certo... infatti Sony, Nikon, Olympus, Fuji ed altri (che pure producono eccellenti obbiettivi stabilizzati) mettono lo stabilizzatore sul sensore così tanto per spendere, se ci avessero pensato bastava fare come quei geni della Canon e non mettere nulla...

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2018 ore 9:25

Chi non si lamenta è perchè non l'ha mai provata....sull'Oly il confronto tra 300 f2.8 (e quindi NON un grandangolo, ma un tele che equivale ad un 600mm) che lavora con le 2 stabilizzazioni e il PanaLeica 100-400 che lavora solo con la sua è imbarazzante per quest'ultimo.


Per essere "tecnologicamente onesti", il confronto va fatto con altri sistemi FF, che hanno sensore grande il quadruplo di un m43 e ottiche assai più grosse e pesanti.

Credo non sia un caso che anche Sony abbia stabilizzato il nuovo 400mm, questo pare dare ragione a Canon sulla maggiore efficacia della stabilizzazione nell'ottica per le lunghe focali.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2018 ore 9:29

Credo non sia un caso che anche Sony abbia stabilizzato il nuovo 400mm


C.v.d.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me