| inviato il 13 Settembre 2018 ore 20:33
@Look_At_the_Brige, la mia voleva solo essere una simpatica provocazione, e in fondo ricordare a tutti i semplici fotoamatori con budget risicati (come me) che qualche sfizio possiamo togliercelo anche noi. ;-) |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 20:34
Beh, ad un prezzo umano volendo si trova anche il Mitakon 50 0.95 per FF. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 20:45
Ho avuto per quattro anni e rotti il Talpone, venduto e sostituito, dopo un po', con un Sigma Art. Mi sono pentito di non averlo fatto prima. PS: l'Otus può comprenderlo solo chi lo usa. E non parlo di nitidezza, quanto soprattutto di COLORI. |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 1:22
“ mi ricordo un 135 canon softfocus, considerato pochissimo. sono ottiche paticolari, con un progetto che peggiora la risolvenza. „ Il fine non è quello di peggiorare (rispetto a cosa, poi?) il microcontrasto, quanto di avere un certo tipo di resa dei vari dettagli: lo schema ottico viene dimensionato di conseguenza, anche in termini della correzione dell'aberrazione sferica. Il fatto che poi i test mtf diano certi risultati è una conseguenza di ciò, ma non la finalità primaria. Esistono ottiche ef, ad esempio zoom datati, con prestazioni mtf ben peggiori dell'ef 135 soft focus, ma non sono assolutamente equivalenti. Semplicemente sono obiettivi progettati dando priorità ai costi di produzione... “ molti test sono vere e proprie foto, esaminabili nei dettagli. L'MTF credo che sia solo un dato accessorio, per altro anche non necessario per chi cerca un obiettivo per fotografare. „ I test mtf sono misure oggettive, che tornano utili per identificare alcuni potenziali problemi di un'ottica, a seconda del tipo di utilizzo. Le foto di scenari reali possono essere anche più utili, ma solo se si hanno i raw originali, in modo da valutare con il software in uso se il risultato sia soddisfacente. “ Per peggiorare la risolvenza di un obiettivo una volta si usava metter un sottile strato di vasellina sul filtro. „ L'effetto non è assolutamente comparabile a quello di un soft focus, che sfrutta l'aberrazione sferica per ottenere la tipica velatura che è caratteristica di tali ottiche, ma mantenendo comunque definiti i contorni e dettagli delle aree a fuoco. “ Normalmente si fanno obiettivi che siano risolventi. „ Dipende da cosa si voglia ottenere. |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 1:28
Per chi è interessato, è disponibile digital photo professional 4.9, con cui è possibile aprire i file raw della eos r. support-asia.canon-asia.com/contents/ASIA/EN/0200570202.html Qui si trovano alcuni file raw: www.dpreview.com/sample-galleries/0450281051/canon-eos-r-samples-galle Come immaginavo, il nuovo rf 50 1.2 L usm ha un tipo di resa maggiormente vicina a quella dell'ef 35 1.4 L II usm o ef 85 1.4 L is usm, che non all'ef 50 1.2 L usm. Sicuramente verrà apprezzata da molti, anche se alcuni continueranno a preferire la versione ef... Una breve nota sulla eos r: - a sensibilità iso elevate mi sembra vi sia leggermente meno rumore di crominanza, rispetto a 6d mark II e 5d mark IV. Il tutto andrà valutato con una prova in condizioni simili. - hanno reso disponibile il manuale utente della eos r: andando a cercare informazioni su alcuni punti che ritenevo critici, ho fatto scoperte non molto gradevoli, ma eventualmente aprirò un'altra discussione. |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 7:10
“ a sensibilità iso elevate mi sembra vi sia leggermente meno rumore di crominanza, rispetto a 6d mark II e 5d mark IV. Il tutto andrà valutato con una prova in condizioni simili. „ Se confermata questa sarebbe una cosa molto gradita! |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 7:23
quindi è ai livelli della 1dx2 (riguardo la crominanza) o ancora superiore ? |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 9:31
Ma ce li ha due slot per le sd?? :) |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 10:04
No, l'RF 50 1.2 ed l'EF 50 1.2, oggetto di confronto in questo topic, sono sprovvisti disgraziatamente del secondo slot per le SD, Sale. Anche del primo, in realtà. :) Così come immagino tu sia sprovvisto del dito indice per cliccare sulla sezione recensioni e navigare fino alla già completa scheda delle specifiche della fotocamera alla quale probabilmente ti riferivi. :) (scherzo eh, però scusate, quanno ce vò, ce vò! ) |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 15:12
“ quindi è ai livelli della 1dx2 (riguardo la crominanza) o ancora superiore ? „ Il test andrebbe ripetuto in condizioni comparabili, per avere un raffronto accurato: comunque, al link che ho indicato vi è una foto scattata a 10000 iso. www.dpreview.com/sample-galleries/0450281051/canon-eos-r-samples-galle Vi è anche da dire che l'illuminazione gioca favorevolmente, sul soggetto. |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 0:26
“ Ho avuto per quattro anni e rotti il Talpone, venduto e sostituito, dopo un po', con un Sigma Art. Mi sono pentito di non averlo fatto prima. „ Minkia Otto, figurati, per te è sempre una gara a chi ce l'ha più nitido.... Se facessi uno step evolutivo, capiresti che ci sono altri fattori ugualmente importanti e più rari da andare a toccare. E cmq dopo queste prove prendo il mio feticcio talpone e lo chiudo in cassaforte con le guardie armate a custodirlo, direi che il suo valore può tranquillamente salire. Mi accontento di questo cesso che mi regala immagini così
 Siamo ad F2... ed a F2 lui ha uno sfocato che i suoi fratelli non riescono ad ottenere nemmeno ad F1,4. Lui prende lo sfondo, lo strappa dal soggetto e gli da un calcio in cu.lo per spostarlo 10 metri più lontano, E' poco nitido? Eccovi l'immagine in HD, vi ricordo che siamo ad F2, in questi casi non serve una lente macro camuffata da 50mm.... serve quello che restituisce lui. paco68.prodibi.com/a/k7o5zog5ke6w0j/i/7wgmggv6j77zwv Ah, se qualcuno si chiedesse che fotocamera è.... già sapete.... |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 0:57
Paco.....mostra quella di tuo figlio nella stalla Era col talpone mi pare |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 1:04
paco... nonostante sei infottato con il landscaping, rimani un grande ritrattista ; ) |
| inviato il 15 Settembre 2018 ore 1:11
“ Mi accontento di questo cesso che mi regala immagini così „ Bellissima foto Paco. Per me è proprio tra f/1.6 e f/2 che dipinge meglio, c'è nitidezza ma stacca di brutto il soggetto e lo sfondo è particolarmente interessante, non solo più sfocato, e neanche più morbido, rispetto al sigma è avvantaggiato perchè è più lungo come focale, ma pure il sigma è come se fosse sempre più chiuso di diaframma, e alla fine la nitidezza in più dell'ART non aggiunge granchè all'immagine. Questo è sempre il 50L (EF ormai tocca specificarlo) a f/1.8 su 50 megapixel
 E fullres a 50megapixel Occhio che pesa 26MB Ed il bello del 50L è che nonostante sia meno nitido dell'85L o del 35L restituisce la stessa resa generale, ed avere 3 focali con la stessa impostazione grafica è per me una cosa eccezionale. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |