| inviato il 03 Settembre 2018 ore 15:12
Nik sono il primo a sperare visto che terrò tutte le ottiche Canon per il momento. Dovendo cambiare ora speravo in questa e l'eye mi brucia perché lo gradivo assai. Poi fin da subito ho detto che avrei valutato la mark2 ma dobbiamo attendere molto per quella e considerando che la concorrenza già offre quello che noi dobbiamo attendere (o strapagare in caso la piazzassero in un imminente modello pro che credo faranno) un po' mi girano |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 15:15
“ ma dobbiamo attendere molto per quella e considerando che la concorrenza già offre quello che noi dobbiamo attendere un po' mi girano „ Ed è per quello che presi l'a7rII e ora una a7III. Nonostante tutto ho ancora molte lenti Canon, io ho sempre sperato nella mirrorless con l'attacco EF. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 15:17
Condivido quasi tutto nik5, però si da per scontato che i modelli più belli avranno ibis e questo non è per nulla certo, e poi rimane sempre il fatto che quel 28-70 pesa 1430g, sarà cmq una lente abbastanza scomoda da usare per ore come si fa normalmente con uno zoom tutto fare... Qualche giorno fa si diceva che i professionisti non scattano a f2,8 durante le cerimonie perché poi bisogna avere tutti gli occhi a fuoco, il vestito della sposa, etc ect.... Questo f2 da 1430g però ha già fatto cambiare idea a molte persone.. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 15:21
“ si da per scontato che i modelli più belli avranno ibis „ Io lo spero. Che alcune RF leaked abbiano l'IS mi fa incaz**re infatti, non voglio più pagarlo su ogni obiettivo. Ma aspettiamo mercoledì, aspettative basse ora come ora. “ Qualche giorno fa si diceva che i professionisti non scattano a f2,8 durante le cerimonie perché poi bisogna avere tutti gli occhi a fuoco, il vestito della sposa, etc ect „ C'è gente con cui ho lavorato che fa i matrimoni SOLO con il 35ART e scatta TUTTE le foto a f1.4. Contenti loro. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 15:32
Se Canon ha messo una sorta di eye-af (https://www.youtube.com/watch?v=3PyEc4s3Lek) sulla M50 mi pare un'assurdità che manchi sulla R. Se manca siamo ai limiti del ridicolo. Va bene castrare i prodotti ma arrivare a tanto no. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 15:38
Secondo me ci sarà, in af-s come sulla m50 (quindi poco utile) ma ci sarà.. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 15:56
“ Se Canon ha messo una sorta di eye-af (https://www.youtube.com/watch?v=3PyEc4s3Lek) sulla M50 mi pare un'assurdità che manchi sulla R. Se manca siamo ai limiti del ridicolo. Va bene castrare i prodotti ma arrivare a tanto no. „ L'implementazione dell'eye-af sulla m50 è molto blanda: funziona solo in one shot e quando il volto occupa buona parte del fotogramma. Sulla eos r, verosimilmente, avranno ridotto l'area coperta dalla singola zona af, che era uno dei limiti principali del dual pixel cmos: inoltre, mi sembra evidente che si rivolgano anche agli utenti reflex, viste le modalità di messa a fuoco a disposizione, in cui si lavora principalmente con punti af singoli o gruppi. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:04
Nik é proprio la mia idea. Passare ad a73 usando lenti canon adattate. Tu ti sei trovato bene? |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:06
“ Antonio concordo ma temo che lato sensore non ci saranno miracoli ed il prezzo non sarà sotto i 2000 „ a quella cifra e con un sensore old style perderebbero clienti, me compreso. Vedremo |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:07
Grazie delle risposte. Quindi sulla M50 è quasi uno specchietto per le allodole. E poco lascia sperare di meglio per questa R. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:13
“ Qualche giorno fa si diceva che i professionisti non scattano a f2,8 durante le cerimonie perché poi bisogna avere tutti gli occhi a fuoco, il vestito della sposa, etc ect.... Questo f2 da 1430g però ha già fatto cambiare idea a molte persone.. „ Bhe, ma esistono ancora regole in fotografia? io credo che nelle cerimonie si possa scattare anche ad aperture maggiori di f2, sfruttando le potenzialità del momenti, della scena, della luce ed anche del momento. Poi chi vuole un pp totalmente a fuoco chiuda il diaframma |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:23
Sono d'accordo, il pensiero non è mio infatti, ma di altri che dicevano appunto che durante un matrimonio è meglio scattare un po' chiuso, che alla gente frega niente dello sfocatone, gli interessa di più essere bene a fuoco, il vestito che si veda tutto etc etc... Calcola che anche se il 28-70 f2 lo puoi chiudere, di certo non lo puoi alleggerire e se davvero non avrà ibis, vorrà dire usare tempi molto veloci dopo un ora di scatti, ottimo di giorno, un po' meno di sera.... |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 17:08
Avere un'ottica più luminosa permette non solo di scattare a tutta apertura ma di far lavorare meglio l'autofocus anche quando si chiude il diaframma...è chiaro che il 28-70 è pesante, in alternativa dovresti avere almeno due ottiche fisse e non avresti comunque la flessibilità e copertura che garantisce lo zoom. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 17:11
“ Qualche giorno fa si diceva che i professionisti non scattano a f2,8 durante le cerimonie perché poi bisogna avere tutti gli occhi a fuoco, il vestito della sposa, etc ect.... Questo f2 da 1430g però ha già fatto cambiare idea a molte persone.. „ ...in realtà ai matrimoni si va anche di 35 f1.4 e 85 f1.2......quindi l' f2.0 di un 24-70 non è che sia poi limitante |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 17:15
“ Calcola che anche se il 28-70 f2 lo puoi chiudere, di certo non lo puoi alleggerire e se davvero non avrà ibis, vorrà dire usare tempi molto veloci dopo un ora di scatti, ottimo di giorno, un po' meno di sera.... „ ......ma dove sta il problema? edit: scusa premuto iltasto invia risposte erroneamente anche quest' ottica pesa ed è pensata per macchine senza sto benedetto IBIS del kimba chesenonc'èesconotuttelefotoconlalzeimer www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_105_f1-4art |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |