user67391 | inviato il 18 Maggio 2018 ore 10:46
Io dell'1.2, prima o poi, mi farò una seconda copia per i pezzi di ricambio. Dovessero toglierlo di produzione. |
| inviato il 18 Maggio 2018 ore 11:12
Tranquillo, continua a essere talmente richiesto che passeranno decenni. Lo affiancheranno a un bel 50 1.4 is per gli amanti della iperisolvenza estrema da bordo a bordo, cosa peraltro fondamentale nei ritratti! |
| inviato il 18 Maggio 2018 ore 12:59
Esatto! |
| inviato il 18 Maggio 2018 ore 13:09
“ direi che dopo aver goduto del possesso del 35 1.4 L, il 50 1.2 e' nella mia lista come lente definitiva. „ Uly....abbiamo lo stesso corpo macchina....credimi, se proprio proprio lo vuoi provare, prima noleggialo...  |
| inviato il 18 Maggio 2018 ore 13:11
Rigel.. conosco bene il prodotto.. anche troppo! Se ben calibrato e usato a dovere a 1.2 , va bene su 5ds ma.. come ogni lente a 1.2.. non ha senso focheggiare e mettere il soggetto ai lati |
| inviato il 18 Maggio 2018 ore 13:35
siamo sempre la.. c'e' chi scatta con le lenti.. e chi guarda i grafici. Il 50 1.2 ha possibilita' creative mastodontiche grazie al fatto di avere uno sfocato UGUALE sia che dietro il soggetto ci sia un metro, sia che siano 10 ... Se ami robe simili, non c'e' altro nel formato 24x36 AF.. Se vuoi una lente di stampo zeiss o simile, cioe' ipercorretta per scattare a TA e allo stesso tempo avere dettaglio di alto livello, cerchi altro. Io personalmente se voglio dettaglio scatto a f4, 5.6... il 50 1.2 di fatto e' come il 35 1.4.. funziona in un modo sotto 2.8 e in un altro sopra.. Ieri ho stampato un 24 pollici di uno scatto a TA del 35 1.4 su 5ds... Dire che mi son cadute le MANDIBOLE per cio che ho visto appeso e' dir poco.. ed era un file da 50 mpx a 1.4.. cioe' il massimo dello schifo per i grafici. |
| inviato il 18 Maggio 2018 ore 13:54
appunto.. quando parlo di nitidezza li guardo.. quando so di dover croppare o dover lavorare in quel modo...quando scatto a 1.2 NON li guardo.. . non penso sia difficile da capire per uno che scatta da cosi tanto tempo come te. |
user14103 | inviato il 18 Maggio 2018 ore 14:19
Va bhe ... |
| inviato il 18 Maggio 2018 ore 14:31
È difficile da usare il 50 1.2...molti proprio non ne sono capaci, altri invece non lo calibrano sul corpo macchina, altri ancora invece ne cambiano 3 diversi sperando di trovare la "copia buona" quando forse dovrebbero lavorare su loro stessi, alcuni dicono che è un cesso, altri lo amano alla follia come il sottoscritto Una cosa è certa, non credo esista una lente più discussa sul mercato ed anche per questo è unica. Comunque le alternative ci sono, vedi Sigma Art, costa anche meno ed è ipercorretto quindi continuo a non vedere il problema...tanto rumore per nulla. Io me lo tengo stretto, penso che lo terrei anche solo come oggetto di culto e nel mentre fa' pure delle ottime fotografie ovviamente se usato a dovere. |
| inviato il 18 Maggio 2018 ore 14:38
Io ne ho avuti due di 50L, li ho usati tanto ed amati alla follia, credo anche di aver ottenuto buoni risultati ma poi ho cercato altro, mi sono stancato. Già con il 35L II avevo capito che questa "roba nuova" mi piaceva. Circa l'85 credo ancora che l'85/1.2 sia fuoriclasse, molto di più del 50L. Ho avuto molti 85 diversi e da pochi giorni ho un Art e mi piace. L'ho già detto ma non ho mai avuto dubbi su 16-35/4 e proprio questo 70-200 e per questo sono ancora stupito di questo annuncio. |
| inviato il 18 Maggio 2018 ore 15:30
Probabilmente Peppe vorranno allegerirlo, perché sinceramente altri "difetti" non ne vedo, come peraltro non ne vedo nel fratellino f4, forse giusto il ronzio dello stabilizzatore. Più probabilmente li aggiornano per rendere più difficile la compatibilità coi corpi Sony. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |