RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Uno Zeiss... è per la vita!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Uno Zeiss... è per la vita!





avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2018 ore 11:49

... ha senso per me, che amo i 50ini, prendere il tessar? che schema ottico ha?
che altri zeiss interessanti ci sono tra i 28 e i 50 senza dover vendere un rene?


Qui ci sono le schede di Rino Giardiello degli Zeiss per Contax/Yashica (C/Y), Contax G e Zeiss Jena (Germania Est). Non ci sono quelli per Contax a telemetro dagli anni '30 ai '50, né Contarex e neppure Contax N (autofocus)
www.nadir.it/ob-fot/contax_lens.htm
L'articolo, essendo del 2001, riporta le impressioni d'uso su pellicola.
Considera che in genere i grandangoli come i Biogon 28 e soprattutto 21mm per Contax G su digitale potrebbero essere deboli ai bordi per via della lente posteriore troppo vicina al sensore e di conseguenza i raggi inclinati appunto ai bordi (che invece su pellicola non davano problemi).
Sarebbero quindi consigliati gli equivalenti Diastagon per reflex (C/Y); purtroppo sono più ingombranti.

Queste le ho fatte con uno Zeiss Distagon T* 28mm f/2.8 C/Y (disegnato dal grande Walter Woeltche):
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2607520
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2607522
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2607276

Del Diastagon 28/2.8 se ne parla qui:
www.effeunoequattro.net/htdocs/freecontent/FC_35mm_test/capitoli.php?c
Qui la prova di Phillip Reve su un'A7 (ne esce bene):
phillipreeve.net/blog/review-carl-zeiss-distagon-2828-t/

C'è poi la versione f/2 detta "Holliwood", ovviamente più grossa e costosa. Su di esso c'è questo eccellente articolo di Marco Cavina:
www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Glatzel-2-28/00_pag.htm
Anche questo è stato testato da Phillip Reve:
phillipreeve.net/blog/review-zeiss-distagon-t-28mm-f2-0-aeg-cy/

Qui si parla dello schema del Tessar:
sites.google.com/site/renatogucciardi/carl-zeiss/carl-zeiss-objektive/

del Diastagon:
sites.google.com/site/renatogucciardi/carl-zeiss/carl-zeiss-objektive/

e del Biogon:
sites.google.com/site/renatogucciardi/carl-zeiss/carl-zeiss-objektive/

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 11:55

Bravo Roberto, bella ricerca! Grazie!

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2018 ore 12:01

Grazie a te.

Anche i primi Leitz Elmar 50mm f/3.5 avevano uno schema Tessar


sites.google.com/site/renatogucciardi/leica/urleica-vs-leica
"...dal nuovo Elmar 50mm f/3.5 ; schema ottico 4 lenti analogo allo Zeiss Tessar il cui brevetto era nel frattempo scaduto."

Lo scrive anche Pierpaolo Ghisetti:
www.photobit-forum.it/phpbb/viewtopic.php?t=1092
"Berek era in realtà un semplice disegnatore ottico che si é limitato a copiare del Tessar, grazie ai brevetti scaduti, trasformatolo nell'ottimo Elmar, ..."
Ci sarebbe però da aggiungere (e Ghisetti lo sa bene, anzi queste cose io le so dai suoi scritti) che Max Berek si avvalse della sua esperienza nella progettazione di microscopi di altissima qualità (per cui Leitz era rinomata e già in questo in concorrenza con Zeiss) per realizzare un "simil-Tessar" con però una risolvenza da record per quell'epoca, onde compensare con la qualità ottica lo svantaggio dovuto ai fotogrammi 24x36 (più piccoli di quelli usati fino ad allora in fotografia), generati dalla pellicola cinematografica che Oskar Barnack aveva avuto la genialata di far scorrere orizzontalmente invece che verticalmente.

(il link del Distagon va su una tua foto...)


Ho fatto la correzione. Grazie ancora.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 12:13

Buongiorno,

se avete voglia e pazienza nella sotto indicata discussione ci sono le prove che ho fatto con grandangolari spinti, compreso il 21 per Contax G, utilizzati su Sony A 7 II.

Forum » Obiettivi » Obiettivi Vintage » 21 e 28 mm biogon per Contax G

Saluti.

Graziano.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 12:17

Ho uno Jupiter-12 35mm f/2.8, clone dello Zeiss Biogon. Mi sarebbe piaciuto l'originale, ma costa una fortuna...
E' un obiettivo molto particolare: la sua lente posteriore si trova a 7mm dal sensore, per cui non può essere montato sulle reflex. La resa sulla A7r è terribile... ma comunque interessante per gli effetti particolari che può dare.
Qui un panorama in BN
Qui un glicine

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2018 ore 12:20

se avete voglia e pazienza nella sotto indicata discussione ci sono le prove che ho fatto con grandangolari spinti, compreso il 21 per Contax G, utilizzati su Sony A 7 II.

Forum » Obiettivi » Obiettivi Vintage » 21 e 28 mm biogon per Contax G



L'ho trovata:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2432314

user12181
avatar
inviato il 30 Marzo 2018 ore 13:50

Certo. Non li faceva cosina...MrGreen


"VEB": li faceva un'impresa di proprietà del "popolo"
commons.wikimedia.org/w/index.php?search=Bundesarchiv+VEB+Carl+Zeiss%2

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 13:56

VEB-Pentacon......;-)

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 14:05

Domandina: su 135mm pentacon, Jupiter o Zeiss?
Mi serve che sia m42.

user12181
avatar
inviato il 30 Marzo 2018 ore 14:26

VEB-Pentacon


Esatto, annessa poi, poco prima della fine della DDR, al Kombinat VEB Carl Zeiss Jena.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 14:35

Avevo
- la Pentacon SIX TL con ottiche Carl Zeiss Jena 50mm/4 80mm/2,8 e 180mm/2,8
- la mia prima reflex fu la Praktica Super TL con Pancolar 50mm/1,8 (eccezionale!)
Tutto VEB-PentaconMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 21:20

Tedeschi dell'est ma pur sempre tedeschi.

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2018 ore 21:42

Questa storia della Carl Zeiss Ikon mi sembra ben fatta:
www.guidafotousato.it/4-STORIA_MARCHE/testi/ZEISS-IKON.htm

Della separazione tra la "Carl Zeiss Jena" e la "Zeiss Ikon" di Stoccarda in seguito alla divisione della Germania ne parla nel capitolo "GUERRA E DOPOGUERRA"

P.S.
Qui parla della produzione della DDR: Contax S, Pentacon, Practica, ecc.
www.guidafotousato.it/4-STORIA_MARCHE/testi/PENTACON.htm

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 22:03

Tedeschi dell'est ma pur sempre tedeschi.


Devo dire che la Pentacon Six aveva un mirino penoso, anche l'80mm faceva pietà, 50mm e 180mm invece erano ottimi.
La Praktica era valida, spettacolare quel Pancolar 50mm

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me