| inviato il 30 Marzo 2018 ore 11:55
Bravo Roberto, bella ricerca! Grazie! |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 12:01
Grazie a te. “ Anche i primi Leitz Elmar 50mm f/3.5 avevano uno schema Tessar „ sites.google.com/site/renatogucciardi/leica/urleica-vs-leica "...dal nuovo Elmar 50mm f/3.5 ; schema ottico 4 lenti analogo allo Zeiss Tessar il cui brevetto era nel frattempo scaduto." Lo scrive anche Pierpaolo Ghisetti: www.photobit-forum.it/phpbb/viewtopic.php?t=1092 "Berek era in realtà un semplice disegnatore ottico che si é limitato a copiare del Tessar, grazie ai brevetti scaduti, trasformatolo nell'ottimo Elmar, ..." Ci sarebbe però da aggiungere (e Ghisetti lo sa bene, anzi queste cose io le so dai suoi scritti) che Max Berek si avvalse della sua esperienza nella progettazione di microscopi di altissima qualità (per cui Leitz era rinomata e già in questo in concorrenza con Zeiss) per realizzare un "simil-Tessar" con però una risolvenza da record per quell'epoca, onde compensare con la qualità ottica lo svantaggio dovuto ai fotogrammi 24x36 (più piccoli di quelli usati fino ad allora in fotografia), generati dalla pellicola cinematografica che Oskar Barnack aveva avuto la genialata di far scorrere orizzontalmente invece che verticalmente. “ (il link del Distagon va su una tua foto...) „ Ho fatto la correzione. Grazie ancora. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 12:13
Buongiorno, se avete voglia e pazienza nella sotto indicata discussione ci sono le prove che ho fatto con grandangolari spinti, compreso il 21 per Contax G, utilizzati su Sony A 7 II. Forum » Obiettivi » Obiettivi Vintage » 21 e 28 mm biogon per Contax G Saluti. Graziano. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 12:17
Ho uno Jupiter-12 35mm f/2.8, clone dello Zeiss Biogon. Mi sarebbe piaciuto l'originale, ma costa una fortuna... E' un obiettivo molto particolare: la sua lente posteriore si trova a 7mm dal sensore, per cui non può essere montato sulle reflex. La resa sulla A7r è terribile... ma comunque interessante per gli effetti particolari che può dare. Qui un panorama in BN Qui un glicine |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 12:20
“ se avete voglia e pazienza nella sotto indicata discussione ci sono le prove che ho fatto con grandangolari spinti, compreso il 21 per Contax G, utilizzati su Sony A 7 II. Forum » Obiettivi » Obiettivi Vintage » 21 e 28 mm biogon per Contax G „ L'ho trovata: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2432314 |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 13:56
VEB-Pentacon...... |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 14:05
Domandina: su 135mm pentacon, Jupiter o Zeiss? Mi serve che sia m42. |
user12181 | inviato il 30 Marzo 2018 ore 14:26
“ VEB-Pentacon „ Esatto, annessa poi, poco prima della fine della DDR, al Kombinat VEB Carl Zeiss Jena. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 14:35
Avevo - la Pentacon SIX TL con ottiche Carl Zeiss Jena 50mm/4 80mm/2,8 e 180mm/2,8 - la mia prima reflex fu la Praktica Super TL con Pancolar 50mm/1,8 (eccezionale!) Tutto VEB-Pentacon |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 21:20
Tedeschi dell'est ma pur sempre tedeschi. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 22:03
“ Tedeschi dell'est ma pur sempre tedeschi. „ Devo dire che la Pentacon Six aveva un mirino penoso, anche l'80mm faceva pietà, 50mm e 180mm invece erano ottimi. La Praktica era valida, spettacolare quel Pancolar 50mm |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |