RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless da affiancare ad una 6D per reportage/street. Pochi fronzoli, tanta sostanza ;-)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless da affiancare ad una 6D per reportage/street. Pochi fronzoli, tanta sostanza ;-)





avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 19:19

I dati del Giappone sono per il Giappone, non per il resto


Vedila come ti pare, io mi fido più di mio fratello, che lavora in quel campo da 30 anni, che di una persona che spara sentenze a casaccio!!! Guarda proprio ieri ho visto in un negozio un mini-disk questo vuol dire che stanno tornano di moda? Se forse non lo hai ancora capito per i giapponesi i dati interni contano per circa il 75% delle loro scelte di marketing, proprio perché come detto da Rcris sono molto protezionistici (esempio classico, se pensi di andare in Giappone e parlare in Inglese, come faresti in qualsiasi paese occidentale, troverai enormi difficoltà)!!! Comunque resta pure della tua idea......

Quando però uscirà la nuova FF Mirrorless, con attacco compatibile ES-M non dire che non te lo avevamo detto!!!
PS al momento Canon non ha ancora rilasciato alcun brevetto per una nuova baionetta, la FF pare che verrà presentata al Photokina.....ERGO arrivaci!

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 20:03

scusate l'ignoranza... ma per le ML canon non serve un adattatore per le ottiche Eos???


certo, ma è un adattatore che "trasporta" tutti i segnali, facendo funzionare tutto alla perfezione, solo alcune vecchie lenti non USM hanno qualche difficoltà.
Nell' utilizzo pratico togli i grandi zoom sono sfruttabilissime le lenti fino a 85-100mm, è usabile sesnza stravolgere il sistema anche il 135 f2.0.
Tieni conto che il nuovo 200 f2.8 Panasonic è mooolto più grande e pesante (il doppio) dello stesso Canon

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_leica200_f2-8ois
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_200_f2-8

Ma le piccole ML aps-c secondo me sono nate per essere usate al massimo con un 50-85mm

user124620
avatar
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 20:13

ne ho vista una con adattatore diventa un accrocchio assurdo...di buona qualità certo...ma non è proprio smart come soluzione Triste
anzi in realtà era talmente grossa fra adattatore e lente L che il corpo in realtà....poteva essere benissimo una d40 e passava inosservato...anzi forse era più bilanciato il tutto :(

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 20:16

Ci sono andato in Giappone e tratto con giapponesi al lavoro quasi tutti i giorni, non so a che viene tuo fratello ne so che cosa fa, cmq...
Se forse non lo hai ancora capito per i giapponesi i dati interni contano per circa il 75% delle loro scelte di marketing

Sono io che sparo sentenze a casaccio vero?
MrGreen
Poi ti ricordo come è cominciato tutto, con questa tua sentenza
Enzillo ti posso dire che le vendite del 2017 ML sono state:

Olympus 27,7%
Canon 21,3%
Sony 20,2%

In 5 anni Canon ha raggiunto e superato nelle vendite Sony ML


Quando ti faccio notare che sono dati del Giappone e che non sono per il resto del mondo sono io he sparo sentenze e non tu che spari caXXate e le vuoi spacciare per verità

XD mi fai ridere

user124620
avatar
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 20:21

anzi vado contro corrente, e ti consiglio una em1 mk i em5 mark ii...che sarà si grossa più della M (senza lenti L adattate, altrimenti la M nel complesso è sempre più grossa) ma alla fine avresti un corredo ben bilanciato, compatto di altissima qualità....certo corri il rischio di vendere il corredo canon...se oly non ti piace (ma ti prego valla a provare in un negozio prima di decidere, fallo come regalo per il mio compleanno :) ) ti consiglio una xt1\2 Cool

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 21:42

Grazie a tutti per i numerosi consigli! Direi che ho davvero ampliato notevolmente l'elenco delle "papabili" grazie a questi suggerimenti!
MrGreen
Vi terrò aggiornati senz'altro.


avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 21:49

@Iw7bzn
grazie! mi era venuto un colpo...
concordo, non ha senso un accocchino con attaccato uno zoom enorme.
Il 55-210 sulla A6000 era al limite.
Ora venduto.
Il 16-70 Zeiss invece ci sta proprio benissimo, come pure il Samyang 12mm

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 22:01

Quello che personalmente trovo abbastanza curioso, è che il sistema Canon EOS M è spesso criticato perché per poter montarci un obiettivo EF o EF-S occorre montarci un adattatore, che poi è un semplice tubo di prolunga con trasmissione dei segnali, mentre al contrario leggo spesso osannare il sistema Sony perché tramite costosi adattatori sofisticati consente l'utilizzo di obiettivi di terze parti. MrGreenMrGreen

Per Canon l'adattatore diventa un accrocchio che fa cagare, mentre per Sony è un must-have. Ma robe da matti! MrGreenMrGreen

Giorgio B.

user124620
avatar
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 23:24

per me pure le sony a7 a9.... già di per se molto grosse per essere mirrorless (ma sono ff quindi vabbé)...con gli adattatori e i cannoni canon...mamma mia mi tengo la canon 3d mk iiiiiiii con 2 spechi e vivo felice MrGreen
camerasize.com/compare/#624,716
cioè... è piu piccola sull'algebra non si discute...ma di quanto una volta al collo o in mano? non le ho mai provate però per un po' ...ma solo tenute in mano per poco...ma l'idea che mi è arrivata è stata quella

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 0:09

La differenza è che le altre case hanno un parco ottiche decente, con Canon l'adattatore è fondamentale/obbligatorio

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 6:58

Senza ritornare in polemica, a chi mi rimproverava consigli forzati su quello che uso da fan boy, volevo solo puntualizzare che posseggo 9 fotocamere, escludendo vintage, che vanno da Nikon, leica, fuji, Sony per cui il consiglio della fuji e3, una delle 4 fuji in mio possesso oltre la x70, la xt2, x2es, deriva non da entusiasmo da neofita ma da esperienza vissuta abbastanza estesa nel tempo. Avrei potuto consigliare altro.... Come sony o x70..proposte che 8n base alla mia continua esperienza non ho reputato di riportare nel caso specifico per tantivm9tivi. Sinceramente non mi interessa assolutamente nient altro se non essere d aiuto a un amico virtuale... Quello che non sopporto ripeto, sono gli interventi a gamba tesa che per valorizzare 8 propri spalano m... A sugli altri. Sono veramente curioso di con9scere, e spero l autore ce lo farà sapere, la sua scelta finale. Saluti dal Kenya

user124620
avatar
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 7:30

si infatti, facci sapere!!! ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 10:42

La differenza è che le altre case hanno un parco ottiche decente, con Canon l'adattatore è fondamentale/obbligatorio

Nel settore ML sono d'accordo con te, ma la mia percezione, a leggere con frequenza questo forum, è che almeno metà di quelli che posseggono una Sony (sono ottimista, perché in realtà penso anche tre quarti) la utilizzano con un adattatore per montarci obiettivi Canon e obiettivi di altri brand, oltre che vintage.

Credo che siano molto pochi coloro che usano la Sony senza neanche possedere un adattatore, quindi con soli obiettivi con specifico attacco che ha la fotocamera (come facciamo con Canon e Nikon nel 99% dei casi sulle reflex), ecco perché sostengo che tutte queste critiche continue nei confronti di Canon ed il suo sistema EOS M, siano solo delle critiche ipocrite, incoerenti ed opportuniste. Sembra quasi che si cerchi ogni appiglio possibile ed immaginabile su cui attaccarsi per screditare l'acerrimo nemico Canon.
Il classico cercare le pagliuzze negli occhi degli altri senza vedere le travi nel proprio occhio. MrGreen

Naturalmente questa è la mia ormai consolidata convinzione sugli utilizzatori di ML Sony, mentre su Fuji e m4/3, la mia impressione è che gli utilizzatori siano più fidelizzati sul brand scelto, cioè su una fotocamera Fuji ci monto prevalentemente obiettivi con attacco specifico, soprattutto della stessa casa.
Infatti, nei topic dei suggerimenti, chi suggerisce Fuji, tende anche a suggerire obiettivi Fuji, così pure per chi suggerisce Oly o Pana, mentre chi suggerisce Sony, nel 90% dei casi suggerisce anche di affiancargli l'adattatore, così può sfruttare anche gli obiettivi che ha già (se sono Canon), oppure può attingere all'enorme parco obiettivi di Canon.

Poi quando si parla di prendere una EOS M saltano fuori le solite critiche: "Eh, ma con le EOS M ci devi montare per forza l'adattatore per montarci gli obiettivi EF/EF-S".
Ah, Santa Coerenza! MrGreenMrGreen

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 11:39

Parlo per me, ho un corredo FF Sony, per quale motivo dovrei comprarmi ottiche Canon e adattarle?

user78019
avatar
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 11:50

Visti i presupposti la Canon M5 sembrerebbe la scelta più sensata ma le recensioni non mi ha lasciato proprio a bocca aperta...

Premetto che non ho letto tutta la discussione, e quindi mi limito a dare il mio consiglio disinteressato.
Uso Nikon (D700, D300 & D7200), con un corredo piuttosto robusto, dal 21 Zeiss al 300/4 PF e tre macro (100/2 Zeiss, 105 VR e 200/4 AF).
Ho però da un paio d'anni una EOS M3 per le occasioni "leggere".
Un mio amico canonista ha preso la M6 (stesso sensore della M5) col mirino separato; ho visto i raw anche di questa fotocamera.
Il mio consiglio? Prendi una EOS M5 o M6 ... o addirittura una M3 se il suo AF e raffica ti bastano (M5-M6 sono ben più reattive e veloci, anche i colori sembrano migliori). Dal momento che con la M3 non fotografo le gare ciclistiche o la F1, per adesso mi basta. Quando voglio la velocità prendo la reflex. Se devo scattare a 3200 e più ISO prendo la D700.
Ma in montagna vado con M3 e EF-M 22/2, EF 40/2.8 e 85/1.8 USM. Ho due adattatori EF/EF-M, uno sul 40 l'altro sull'85. Una pacchia e tanta qualità!
Infine, in casa EOS M non deve mancare l'EF-M 11-22/4-5.6.
Di sicuro, le ML Fuji vanno meglio ad alti ISO (1 stop circa) e sfornano jpeg in-camera migliori. Ma fino a 1250-1600 ISO vai tranquillo pure con le EOS M e se scatti in raw del jpeg in-camera te ne infischi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me