| inviato il 19 Novembre 2017 ore 23:04
E' una tecnica che permette di ridurre l'effetto della posterizzazione in immagini a 8 bit.Però è solo un paliativo, fa schifo e si vede lo stesso. Quindi lascia perdere e punta al 16 bit che è meglio. |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 23:13
Ho il psd di alcuni step prima ( prima che apparissero) potrei portare quello a 16 bit e ripetere solo le operazioni finali ? |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 23:24
Forse le operazioni che hanno prodotto la posterizzazione/banding (artefatti), le hai fatte dopo, ma non è un risultato garantito perchè parti già da una immagina che hai ridotto a soli 256 livelli per ogni canale (RGB). Puoi metterla a 16 bit (65,536 per canale), ma parti sempre da una immagine che ha perso la gran parte delle informazioni sulle tonalità. Come mettere 256 palline in una griglia di 65,536: ti resteranno tante caselle vuote. Non è detto che le funzioni che userai se ne avvantaggeranno evitando gli artefatti. Dipende da cosa fai. Prova. |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 23:30
Grazie, chiarissimo. Più che altro mi piacerebbe capire quando è diventata a 8bit ? il raw non dovrebbe essere di suo già a 16 ? |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 0:14
Dipende come lavori. Se passi da Lightroom a Photoshop, potresti aver configurato il passaggio a 8 bit (male!). Oppure hai aperto il raw con Photoshop e quando esci da ACR (Adobe Camera Raw), hai configurato l'apertura dell'immagine in photoshop a 8 bit. Se controlli passo passo, ti accorgi dove avviene la conversione errata. |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 0:49
Si apro direttamente in ps con acr , ma quando apro il file poi è a 8 bit, ho cambiato l'impostazione,grazie. |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 18:55
l'ossidiana comincia a venire bene. Mancano, per me, un po' di sfumature e riflessi che diano l'impressione di tridimensionalità ma per me va gia bene cosi. Migliorare a questo punto puo' richiedere molto lavoro. Lo sfondo dell'ultima lo trovo un po' chiuso e oppressivo. Aggiungerei un punto di schiarita a destra.. una sfumatura in modo da guidare un po' l'occhio su una prospettiva. Un oggettino che abbia un collegamento con l'ossidiana , ben illuminato, potrebbe aiutare a dare profondita alla foto. |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 23:37
A mio parere se vuoi eliminare gli artefatti sullo sfondo devi creare una maschera di livello che permetta di lavorare solo sullo sfondo. Poi, utilizzando lo strumento "pennello miscela colori", prova a passare sullo sfondo delicatamente ed in maniera omogenea. Per attenuare l'effetto potresti anche ridurre l'opacità. La dimensione del pennello dovrebbe essere di circa 200 - 300 pixel, con una sfumatura morbida. E' importante regolare bene i parametri Bagnatura, Carica , Miscela, Flusso. Io per esempio di solito per questi parametri utilizzo rispettivamente 6%,100%, 6%, 32%. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 10:02
Oggettini riconducibili all'ossidiana.... ci ho pensato e alla fine non ho saputo trovare niente di interessante.... le opzioni sarebbero le seguenti : Un altro piccolo pezzo di ossidiana ( ne ho , ma non di belli e lucidi come questa ) Un pezzetto di pietra pomice, la pietra pomice ha origini simili all'ossidiana , entrambe di origine vulcanica una è frutto di un eruzione effusiva ( l'ossidiana ) l'altra di eruzioni esplosive . A Lipari per esempio ci sono due cave , una d'ossidiana ed una di pomice una a fianco all'altra ... Ma francamente non so se possa andare... mi pare un po' una forzatura .... nello stesso modo potrei metterci altri minerali tipo zolfo .. Fausto grazie proverò anche questo sistema ..... Venendo invece alle news : 1 passo avanti e 2 indietro . Intanto procurarsi del plexiglass è stato sorprendentemente difficile , non lo aveva nessuno tranne un tizio che mi ha chiesto la bellezza di 25 € per un pezzo 50x50 , facendo 2 conti praticamente me lo voleva vendere a 100 € al mq . Ho trovato una ditta che produce insegne ecc e mi ha dato un ritaglio di alluminio nero double face da un lato riflettente e dall'altra parte satinato che assolve in egual modo il suo compito . Il problema adesso è la composizione : Ignorate la parte arancio salmone che verrà poi tappezzata di nero i problemi sono altri , in primis, per fare entrare la pietra con il suo riflesso intero, mi occorre spostarla il più vicino possibile al muro e quindi la foto si appiattisce un po' ( segni rossi ) . Poi la pietra così com'è crea una sorta di taglio verticale nella foto che non mi piace , non ha " spazio " sopra e sotto a sinistra è ok ma a destra invece è troppo e troppo netto .( righe gialle ) Avrei voluto una cosa che grossomodo seguisse le linee verdi .... dite che in pp si può in qualche modo " spostare " il riflesso e migliorare la composizione o devo farlo in fase di scatto ? Come ? perchè io non sono riuscito ad avere quell'incidenza del riflesso...
 |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 10:24
Vedo che il processo si sta un po arenando. Secondo me il riflesso non serve e complica di molto il risultato finale. Conta che il riflesso e su un'altro campo di messa a fuoco. Se lo scatto finale è comunque in B/N non pensare alle dominanti (arancione). Le precedenti mi sembrano ben realizzate, peccato che non si riesca a fare in un unico scatto, ma se si vuole la perfezione, è l'unico modo. Provo a fare un po di PP per vedere meglio le zone critiche. Ti faccio sapere. Ciao, R. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 10:30
In realtà anche i vari dettagli della pietra sono su un altro campo di maf quindi visto che ormai ho fatto focus stacking / fusione di riflessi unendo 5/6 foto, se ne devo unire anche qualche altra per il riflesso non è 1 problema,purchè migliorino il risultato finale . Lo scatto finale non è in bn, forse lo sembra perchè c'è un fondale nero che copre il muro e quindi non ha colori ma tecnicamente non c'è stata conversione b/n |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 11:11
Installato .... ora devo vedere se ho capito come usarlo o meno, ma sto chiedendo direttamente nel topic |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 11:11
 Ho fatto un po di Post. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 11:18
Io li uso solo su LR, ma so che li puoi usare anche con PS. e altri ma non so aiutarti. Li hai scaricati tutti? Oltre al Cobalt ci sono anche diversi CAMERA xxxx, che sono molto buoni come il Landscape. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |