RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

a6000 e nitidezza







avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 13:13

grazie molto disponibile.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 16:41

Ciao, Siccome ho preso pure io una a6000 da qualche mese come corpo da "foto in famiglia" e backup nei viaggi posso dirti che come corpo è valido ma che come tutte le aps devi premere sull'acceleratore per tirar fuori nitidezza e dettagli. A iso base in particolare se usi una lente buona e sai dove toccare tiri fuori ottime cose (purtroppo ora sono via ma domani o in serata ti posto qualche crop 100% fatto in islanda)

Relativamente al 16-50 ecco qui stenderei un velo pietoso. Io l'ho presa proprio con quello! E l'ho presa con quello perchè lo scopo principale era quello di avere un corpo leggerissimo e compatto con cui far foto in famiglia, detto questo la compattezza è l'unica cosa che salvo di quel FONDO DI BOTTIGLIA perchè ad altro non lo si può paragonare se si è onesti intellettualmente. Io non ho mai visto tanta distorsione negli orrizzonti sulle costiere, non ho mai visto gli angoli spappolati a quel livello e mai visto tanta vignettatura, Molti di questo non se ne accorogno perchè il software di demosaicizzazione quando carica il profilo automatica praticamente ti ritaglia la foto per un cm abbondante (tanto vale zoommare direttamente) e tenta di correggere alla meno peggio le distorsioni ma se si disattiva tutto esce il disastro.

In definitiva va bene per quello chè .... una trappola da 100 euro che però se magari fai sci alpinismo può essere migliore di un 16-35 f 2.8 L ;-)

p.s ovviamente usandolo alle focali migliori e dandoci dentro in post produzione

avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2019 ore 17:22

Queste sono le mie impressioni d'uso del "famigerato" 16-50:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1537058#7046330

A distanza di tre anni e mezzo mi sento di confermarle a grandi linee, anche se ora forse userei un tono meno benevolo, dal momento che allora avevo una Nex da 16 megapizze che evidenziava meno i limiti di questo obiettivo.

Facendo un po' di copia-incolla da un mio vecchio post:
Questa la recensione-stroncatura di Opticallimits (ex Photozone.de):
www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/842-sony1650f3556oss
Il video messo da Sadko in questa pagina dà un'idea dei pro e contro dello zoom in questione:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2399911&show=2
E ciò vale anche per questa prova di Kurt Munger, fatta con un sensore da 16 Mpx:
kurtmunger.com/sony_nex_pz_16_50mmid344.html
Questo 16-50 viene offerto in kit con la maggior parte delle ML Sony APS-C, quindi è reperibile "bulk" o "scatola bianca", ovvero scorporato da kit, a partire da circa 120 €.
Le massime aperture di diaframma alle varie focali:
Fino a 18: F/3.5
Da 19 a 23: F/4.0
Da 24 a 29: F/4.5
Da 30 a 34: F/5.0
Da 35 in poi: F/5.6

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 22:51

Per quel che costa e per quanto grande è, tenuto conto del formato che deve impressionare, questa ottica 24/75 (AVFF), che mette a fuoco pure vicino ed è stabilizzata è semplicemente straordinaria.

Basta usarla per come è stata progettata e cioè per la fotografia in JPG con le correzioni digitali on board.

Trovavo che con la NEX 6 era la morte sua: risultati fuori dal comune.

Con le altre camere, più avanzate (da A6000 in su) soffre. Ma non è progettata per questo.

Comunque basta spendere un 1.000 Euro o poco meno e di lenti buone, anche se più grandi, si trovano eccome ...

SorrisoSorrisoSorriso

P.S.
Ma parliamo di A6000 o del PZ KIT ZOOM?

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 9:07

Ma per i jpg avete impostato la nitidezza a +3? Perché io, che è vero sono scarso, con C1 faccio fatica a replicare la nitidezza dei jpg in camera.
Poi ovviamente la gamma dinamica e tridimensionalità C1 fa meglio

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 20:49

Io avevo preso il 16-50 in kit con la A6000 e non l'ho pressoché mai usato fino a quando non sono passato alla A6500: ora il kit è sempre attaccato alla A6000 (che ho tenuto perché alla fine mi scocciava di più cercare di rivenderla per poi prenderci uno sputo, ha più valore tenuta come eventuale backup) che uso per uscite improvvisate potendola ficcare al volo nello zainetto monospalla viste le dimensioni. Non fa foto a prova di pixel peeper che passa la sua vita con lo zoom in LR/C1/whatever al 200%? Sicuro, ma chissenefrega? MrGreen

@Tonyrigo
Basta usarla per come è stata progettata e cioè per la fotografia in JPG con le correzioni digitali on board.


Mah non sono d'accordo su questo punto perché è proprio lavorando sul raw che, oltre ad apportare le stesse identiche correzioni che vengono apportate sul JPG OOC, si può migliorare un po' quello che esce da quest'ottica. Certo non si può chiedere chissà cosa da questo obiettivo, ma comprato in kit con la camera costa un'inezia e può rivelarsi dannatamente comodo da avere.

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2019 ore 21:03

Forse c'è chi vuole evitare il terrore, il brivido e il raccapriccio di vedere l'immagine generata a 16mm con la mostruosa deformazione a botte e gli angoli neri neri.
Ma un rimedio c'è: basta settare Camera Raw in modo che all'apertura del Raw parte la correzione di deformazione e vignettatura in automatico e così l'abominevole bombatura e l'invereconda vignettatuta non le si vede.

Come ho già scritto nel link qui sopra:
"Scattando in Jpeg la correzione viene effettuata dalla macchina, ma mi sembra che con Camera Raw il risultato sia meno peggio (è solo un'impressione, non sono attrezzato per i test MTF)."

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 14:41

Ma la macchina fotografica serve per fare fotografie o per contare i pixel e giocare con i benchmark?
Il 16-50 sarà pure "terribile" se non si corregge la distorsione ma questa è insita nella sua filosofia costruttiva (pancake) e nel prezzo. Le leggi della fisica non si possono aggirare, vuoi alta definizione e alta luminosità? paghi tanto e porti più peso, punto.
In ogni caso tutti i software di gestione fotografica (anche quelli gratuiti che vengono con le Sony, Imaging Edge e Capture 1, correggono tutto automaticamente, non dovete stare neanche a perdere tempo a fare un click. Piuttosto bisogna chiedersi se la macchina che si acquista e il corredo di obiettivi è adatto a quello che si vuole fare. Si fa della fine-art photography con il 16-50 (o con qualsiasi altro zoom)? ovvio che no.... quindi che senso ha andare a cercare la definizione a lama di coltello con dei crop al 100%? ovviamente nessuno.. sono solo seghe mentali. Spendo 1500€ per un obiettivo? beh allora chiedo qualcosa di più, ma ho bisogno di quell'obiettivo per i miei scopi fotografici?
Ciò premesso, per me la foto deve trasmettere emozioni e rappresentare una visione del mondo o registrare un evento cercando di "spiegarlo". Questo lo fa il fotografo. Puoi avere 20.000 € di attrezzatura ma se hai le idee confuse e non sai usare quello che hai in mano le tue foto saranno sempre scarse. La "situazione" adatta per la foto che hai in mente te la devi cercare e questo lo fai camminando tanto, facendoti un mazzo così e "appostandoti" o cercando la modella con la quale riesci a stabilire il feeling giusto, anche se non sarà la più bella in assoluto

Il tutto IMHO, da fotoamatore che ha ancora l'odore dei liquidi di sviluppo nel naso. Naturalmente come un tempo si sapeva cosa fare in camera oscura ora bisogna sapere cosa fare con i software di sviluppo.

Se si vuole ottima nitidezza con la A6000 senza spendere un capitale si può andare col 35 f1.8 OSS o col 50 f1.8 OSS che ovviamente mantengono tutti gli automatismi della macchina.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 14:49

Io non ho mai visto tanta distorsione negli orrizzonti sulle costiere, non ho mai visto gli angoli spappolati a quel livello e mai visto tanta vignettatura, Molti di questo non se ne accorogno perchè il software di demosaicizzazione quando carica il profilo automatica praticamente ti ritaglia la foto per un cm abbondante (tanto vale zoommare direttamente) e tenta di correggere alla meno peggio le distorsioni ma se si disattiva tutto esce il disastro.

Prova a disattivare tutto sulla Leica Q, così ci dai un giudizio in merito.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 18:00

Condivido Massimo Romani.

Quanto a Sierra, probabilmente ha ragione. Ma le mie LEICA sono tutte a pellicola ...

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 23:13

Quanto a Sierra, probabilmente ha ragione. Ma le mie LEICA sono tutte a pellicola ...

Già, ma nessuno definirebbe un "fondo di bottiglia" la lente Leica perchè disattivando tutto distorce terribilmente, cioè non ha proprio gli angoli. Questo non per dire che la sony kit sia paragonabile alla Leica, ovviamente non lo è, ma per dire che una lente va giudicata per il risultato finale post correzione, sulla base dell'uso al quale è destinata e nella sua categoria di prezzo.
Il digitale, e le ml in particolare, consentono di fare compromessi ottici, per ottenere lenti più compatte e/o economiche e/o luminose etc... se il risultato è scarso, sufficiente o ottimo lo si deve valutare alla fine e tenuto conto di tutto, non sul RAW nudo e crudo.

user92328
avatar
inviato il 04 Maggio 2019 ore 2:52

- è l'obiettivo di base che, come leggo, è un pezzo di vetro e quindi non ottimale?
io con il mio esemplare di ottica kit mi son trovato molto molto bene...

qualche esempio qui sotto....
ovviamente una buona PP aiuta... per avere bei jpg ti consiglio di abbassare il contrasto in camera sopratutto quando incomincia a calare la luce, addirittura prova ad abbassarlo al massimo, in ogni caso fai molte prove con diverse impostazioni in camera, vedrai che ti regalerà belle soddisfazioni...
In questo primo scatto ho usato JPG...






avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 6:09

Belle entrambi.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 6:17

Interessante questa discussione, io ho una A5100 col famigerato vetraccio da quasi due mesi, la ritengo comunque fantascienza rispetto alla compattina di dieci anni fa e ai cellulari di fascia bassa che finora avevo usato, ma ho capito che lo zoom 100% a PC non deve diventare un vizio MrGreen

@Salvo L.G. come fai a cambiare il contrasto in camera? Con le regolazioni dei picture effect, in questo caso Sunset?

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 11:30

Stefano, ho la a6000 non dovrebbe essere diverso dalla a5100, se parli di Sunset significa che usi le Scene oppure Auto? In questo caso non puoi modificare lo Stile personale, che dovrebbe essere nel primo menu, in tal caso dovresti vederlo grigio. Funziona nelle modalità PASM, puoi cambiare contrasto, saturazione e nitidezza.
Personalmente uso lo stile Neutral, contrasto 0, saturazione +2 e nitidezza +3, rispetto al Vivid (anch'esso più saturo dello Standard) i Colori sono più naturali e che tendono meno al "giallino". Tengo invece Dro (ottimizzazione gamma dinamica) su +3 per schiarire le ombre (anche se tendenzialmente introduce un po' di rumore).
Anch'io uso il 16-50, ora però sviluppo i raw con C1 e tengo i jpg per confronto.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2902114
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3174909&l=it


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me