| inviato il 15 Settembre 2017 ore 13:38
“ Chi compra il 15 30 tamron o altre ottiche superwide è solo perché vuole spendere di meno...non di certo perchè pensa che sia migliore del 14 24... „ mi dispiace preconcetto inaccettabile ... il prezzo è solo un motivo in più x quell'ottica ... su altre potremmo parlarne ma su quella no.... ha 5 anni di tecnologia in più è migliore in tutto... senza contare che se permetti il solo VC potrebbe avere un peso per il passaggio ... soprattutto per le foto che fai e che vedo sul profilo FB e non mi riferisco a quelle di venezia ;-) |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 15:02
Ognuno coi propri soldi fa quello che vuole, e sceglie gli obiettivi che vuole, i grafici di nitidezza però tra il 15-30 ed il 14-24 (nonostante i 5 anni di tecnologia in più) decretano che è il Nikon ad essere migliore, poi nel confronto il vincitore, come ho già detto, era il Tamron per il costo minore e per la stabilizzazione, e perchè comunque è un'ottica di alto livello, ma non per la nitidezza. Personalmente credo che Nikon difficilmente lo rinnoverà, non ce lo vedo a metterci il VR o altre diavolerie, è già pesantuccio così e dopo tanti anni se la batte ancora discretamente. Concordo che in Canon al giorno d'oggi non hanno più bisogno di montare il 14-24! mi sembra che siamo leggermente OT |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 15:10
“ .... oggi invece non lo fa più nessuno 11-24 16-35 ora le ottiche le hanno .... „ Credo ti riferisca al Canon 11-24. Non é f2,8 ma f4 e costa come DUE 14-24 e poi stiamo parlando di ottiche per corpi Nikon o mi é sfuggito qualcosa ? E infine, non mi dirai mica che il 16-35 Nikon, indipendentemente dal range di focali e dalla luminosità, sia minimamente paragonabile al 14-24 vero ? Suvvia, non scherziamo ! Chi ha fatto il cambio tra Nikon 14-24 e Tamron 15-30 non credi possa averlo fatto per il range di focali ? Come ben sai 24mm e 30mm danno un angolo di campo parecchio diverso così come anche tra 14 e 15mm la differenza non é irrilevante. |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 15:14
Mi riferivo all'esigenza di ultra wide in paesaggistica ... anche se F/4, 16-35 F/4 nikon non l'ho contemplavo mi riferivo al canon 16-35 2.8, dicendo che ora loro le ottiche le hanno un tempo no... ps voi vedete i grafici io ci ho scattato fianco a fianco |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 15:17
Ripeto: ma stiamo parlando di ottiche per corpi Nikon o di superwide in generale ? Mi son perso qualcosa ? Si era partiti dal NIKON 70-200 che su Canon .... |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 15:31
Oramai i 70-200 sono tutti eccellenti, Nikon Canon Tamron Sony ora vediamo il nuovo Sigma. Ce n'è in avanzo anche sulle bigmpx. |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 15:35
in tutto ciò per andare ancora una volta OT sono troppo curioso di vedere ottiche come 105 1.4 ...28 1.4...70 200 fl su d850.... |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 17:54
Non andranno in modo molto differente che su D810 |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 18:17
A me il tamron non ha mai convinto del tutto, a 15mm i bordi non sono granchè e ci ho visto, anche nei tuoi scatti Blade, una discreta dose di AC. Canon LIII e Sony GM sono su un altro livello (anche di prezzo, purtroppo ) |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 18:40
Nel frattempo continuo a fare il giardiniere
 200mm senza alcuna correzione |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 18:41
 135mm senza alcuna correzione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |