RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pulizia sensore: un falso problema?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pulizia sensore: un falso problema?





avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2018 ore 16:04

Certo che se ti vengono migliaia di foto sporche è veramente ora che tu pulisca il sensore.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2018 ore 8:02

[
Ad esempio il baffetto sulla sinistra potrebbe essere benissimo una fibra di un tuo indumento...caduta subito dopo la passata.

Invece i puntini potrebbero essere dello sporco più ostinato, come olio o altri residui resistenti...devi fare più passate!

ovviamente do per scontato che se usi la palettina da un lato nella successiva passata devi girarla altrimenti non fai altro che depositare lo sporco da un altra parte...con ogni lato puoi fare solo una passata e poi non devi più usarla!


No no, tranquillo, non è una fibra di un mio indumento. E' un peluzzo di quella salvietta, pec-pad.
A quanto ho visto non è sporco ostinato però non si riesce a prendere.
In attesa del materiale... Confuso

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2018 ore 8:11

Pulisco anch'io da me i sensori delle mie due reflex. Come liquido adopero Eclipse perché evapora subito senza lasciare tracce. È vero che la prima volta si è un po' spaventati, ma una volta fatto ti rendi conto che è un'operazione molto semplice e alla portata di tutti.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2018 ore 14:22

Io uso le pec pad che ho linkato dietro...nessun problema...

Puoi provare ad effettuare la pulizia in 2 fasi...

1) Sgrassi il sensore, ovvero non ti curare dei residui volatili, dedicati allo sporco appiccicato sulla superfice del sensore, unto, polline, ecc ecc. facendo alcune passate con un pec pad.

2) Ti dedichi ai residui "mobili" individuandoli con una lente di ingrandimento ma senza fare passate (evitando di spostarli da un lato all'altro.
Usando una palettina opportunamente inumidita a mò di tampone appiccicoso, pescando selettivamente lo sporco.

Io ho fatto in questo modo ed ho ottenuto un risultato impeccabile e anche con diaframmi chiusi non noto niente di fastidioso...


avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2018 ore 18:47

Dopo quasi 2 settimane Eeeek!!! finalmente mi è arrivato il materiale per la pulizia.
Anzitutto ho usato la lente con i led, per individuare lo sporco. Poi il tampone appiccicoso eyelead (poco appiccicoso, nel video lo era molto di più).

Niente da dire, sono soddisfatto.

Su sfondo bianco non si nota niente, su sfondo del cielo si notano 4 puntini, ma tenendo conto della chiusura del diaframma a f/20, mi va bene così. Solitamente non chiudo più di f/8.




avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2018 ore 20:00

Scusa se dico una cosa ovvia (ma non si sa mai) lo sai che il luogo dove sono i puntini sulla foto è rovesciato rispetto al sensore vero ?

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2018 ore 3:49

Bene...direi che adesso ci siamo MrGreen

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2018 ore 4:29

Comunque ho appena ordinato tutto... tampone appiccicoso eyelead, sensor cleaning swab ...


Questa è la mia esperienza con il tampone appiccicoso:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1512122#14982524

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2018 ore 7:40

Io ho sempre pulito da me i sensori delle fotocamere, dal 2008, con un incidente risolto bene, sempre da me, nel 2009 o 2010, non ricordo bene.

Sulla D 700 ho spompettato il sensore con una pompetta vecchia, aveva sicuramente una diecina di anni, che ci ha sputato della gomma, granellini di gomma nera, che si sono appiccicati al sensore: ci sono voluti 4 - o 5 swab col solvente e 2 0 3 asciutti per eliminare la gomma, ci ho messo un'ora a pulirla, ma venne poi bella pulita.

Da allora, compro una pompetta, la metto in una bustina di plastica e ci scrivo sopra la data di acquisto: dopo 2 anni la butto via e compro la pompetta nuova.


Comprai poi la Nikon D4, nuova di pacca e dopo 500 scatti, nessuna raffica, il sensore era piena di olio come un vassoio di fritto: chiamai la LTR imbestiato e loro mi dissero di spedirgli la fotocamera che la pulivano in garanzia: chiaramente per eliminare l'olio in eccesso, che era veramente tanto, ci vogliono diversi interventi di pulizia.

Per evitare di far fare il viottolo in LTR alla D4, con tutte le rotture di balle ed i rischi dei trasporti, alla fine dissi loro che la pulivo da me: mi fecero ben presente che un danno fatto da me non era ovviamente riconosciuto in garanzia, li ringraziai e pulii il sensore, l'ho pulito per 4 o 5 volte prima che smettesse di sputare olio.

La pulizia è semplicissima, il rischio di rigature c'è, ma la riga viene da meriale solido e duro, visto che sul sensore c'è il filtro passa basso, che è di vetro duro.

Un materiale solido e duro NON si attacca al sensore, è difficile che lo faccia, e viene introdotto nella fotocamera al cambio delle ottiche, oppure è uno sfrido di lavorazione, acciaio, del bocchettone di attacco dell'ottica:

- spompettare la fotocamera sull'attacco dell'ottica PRIMA di staccare l'ottica da sostituire.

- spompettare il culo dell'ottica da montare sulla fotocamera prima di montarcela

- fare il cambio ottica con la fotocamera puntata in basso, mettersi di schiena se c'è vento e NON fare il cambio delle ottiche se c'è vento con polvere o sabbia, bisogna trovare un riparo.


Quando faccio la pulizia, prima spompetto bene la fotocamera aperta, specchio in su, e messa a testa in giù, poi la rigiro e mi metto sotto una luce forte, che illumini il sensore, e mi mettro DUE paia di occhiali, totale 8X come ingrandimento (totale 8 euro dal cinese), e guardo bene il sensore: NON bisogna vedere nulla, ASSOLUTAMENTE NULLA, di brillante o chiaro!

Di solito, la polvere va via spompettando, quello che non va via sono macchie di olio, scure e/o anche un po' trasparenti.

Se c'è qualcosa, anche solo un puntino, chiaro e/o brillante, quella con elevata probabilità è roba dura, ed è quella che può rigare il filtro AA se ce la sfrego sopra.

In quel caso lì, che a me NON si è mai presentato, ci vorrebbe un pennellino o un tampone adesivo, per rimuoverlo, ma si rischia di far danni e secondo me NON va pulita in casa da sé, bisogna farlo fare ad un laboratorio.

Occhio che bisogna essere poi sicuri che non la righino LORO la fotocamera:

1) fare delle foto che evidenzino la particella dura e che il sensore NON ha righe, e conservarle.

2) fare copia delle foto e portarle con la fotocamera al laboratorio, uno gliele lascia in copia, e gli spiega chiaramente che ha rilevato un corpo estraneo che potrebbe essere duro, e gli dice dove è localizzato.

3) spiegare al laboratorio che la fotocamera, COME DA FOTO, ALLA CONSEGNA NON PRESENTA RIGHE, e che se la rigano, poi pagano loro la sostituzione.

Il tutto per evitare poi contestazioni in caso di righe che appaiono dopo la pulizia fatta dal laboratorio.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2018 ore 7:46

Roberto P
Questa è la mia esperienza con il tampone appiccicoso:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1512122#14982524


Strano, non dovrebbe macchiare. Non lo avrai mica toccato con le dita?
L'ho trovato poco appiccicoso, ma visto che comunque rimuove la polvere... comunque ho comprato anche le spatoline apposite già dotate di liquido, quindi nel caso sono attrezzato! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2018 ore 8:48

Strano, non dovrebbe macchiare. Non lo avrai mica toccato con le dita?


No... non è stato il bastoncino con il gel a macchiare il sensore; infatti dopo la precedente pulizia era lindo e pinto (perlomeno quella grossa macchia non c'era). Si trattava di sporco che si era depositato con il tempo; oltretutto io faccio parecchi cambi di obiettivo e nelle mirrorless il sensore non ha davanti lo specchio che un po' ripara.
Dopo tre cicli di pulizia con il bastoncino Eyelead non accennava a scomparire e quindi mi sono procurato il kit Swab VSGO con il quale sono finalmente riuscito a togliere la macchia. A questo punto non uso più il bastoncino con il gel ma parto direttamente con il kit Swab, ovviamente dopo aver dato una bella spompettata.

Sia il bastoncino con il gel che il kit Swab costano una cifra spropositata rispetto a quelli che probabilmente sono i costi di produzione. Ma quando ci si dedica alla fotografia purtroppo è da mettere in conto di pagare per diverse cose delle cifre eccessive...

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2018 ore 8:53

Su sfondo bianco non si nota niente, su sfondo del cielo si notano 4 puntini


Beh 4 puntini sono nulla, perfetto non verrà mai per quanto ci provi... ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2018 ore 8:57

Cri92
Beh 4 puntini sono nulla, perfetto non verrà mai per quanto ci provi... ;-)


Ma infatti va bene così, ci ho smanettato anche troppo. E' ora di fare foto!!! Cool

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2018 ore 8:59

Stessa cosa per me, prima di partire per le vacanze ho pulito per 4-5 volte il sensore della mia D810... poi mi son dato un freno altrimenti diventava un'ossessione MrGreen Sorriso

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2018 ore 9:00

Si è così.

Togli quei quattro puntini e ora che hai rimesso l'obiettivo entrano tre nuovi granellini. Oppure erano già all'interno della macchina e poi si depositano sul sensore. La pulizia assoluta è una chimera irraggiungibile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me