| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 22:23
“ Ma solo a me per fare la foto uguale con quella piccola ed il 10 non va bene il 15 su quella grande ma mi ci vuole il 16 :-( ??? „ se hai canon è normale: le aps-c nikon (chiamate DX dalla casa giallonera) moltiplicano per 1.5, mentre le canon per 1.6. |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 22:27
@Gidi_34: Rileggendo con calma gli interventi di prima sospetto di aver capito l'inghippo. Probabilmente eri convinto per qualche motivo che l'effetto che si vede per esempio nelle solite foto del ragazzo ripreso con varie focali fosse dovuto alla distorsione ottica degli obiettivi. E da quella sono poi derivate altre erronee convinzioni. Potrebbe essere così? Allora, una cosa per volta: quell'effetto, come in ogni caso già ampiamente sviscerato, è la prospettiva dovuta al punto di ripresa che cambia nelle varie foto. Ci si avvicina con le focali più corte, ci si allontana con quelle più lunghe, in modo da riempire sempre l'inquadratura con il viso del soggetto. Così facendo, si modificano le proporzioni tra gli elementi più vicini e quelli più lontani e quello è il risultato. In tutto questo la distorsione ottica (vedi sotto) non c'entra: quell'effetto si avrebbe anche con obiettivi ideali del tutto privi di distorsione. Se invece si fotografasse lo stesso soggetto per esempio con un grandangolo e con un tele dallo stesso punto di ripresa, il viso apparirebbe con le stesse identiche proporzioni, solo più ingrandito nella foto con il tele. La distorsione ottica è invece un difetto degli obiettivi e la sua entità dipende dallo specifico progetto ottico. Chiaramente, con un obiettivo che distorca molto, l'effetto potrebbe diventare percepibile anche in un ritratto (e sommarsi eventualmente a quello della prospettiva), ma in pratica è solitamente del tutto irrilevante. Ti basti pensare, per esempio, che il famoso Canon 85mm L su FF distorce parecchio di più di un 18-55 da kit a 55mm su APS-C. Inoltre è possibile correggere la distorsione via software, e talvolta viene fatto anche automaticamente. Se ci sono dei dubbi rispondo volentieri, sempre che ne sia in grado, e sono certo che altri facciano altrettanto, quindi se sono una capra a spiegare, c'è qualcosa che non si capisce o qualsiasi altra incertezza, basta chiedere! “ Quindi se uno ha canon e compra un 50 f1 ( big one) perchè svenarsi per prendere il 85 f1,2? Basta affiancare un sensore ridotto o girare su crop on in camera e il gioco è fatto. Altra domanda...chi con aps spenderebbe cifre elevate per i fissi super luminosi? „ Non sono sicuro di aver capito la domanda, ma un sensore APS-C non offre la stessa qualità d'immagine di uno FF, e ovviamente nemmeno un crop di quest'ultimo rispetto al sensore intero, e questa potrebbe essere una ragione. Non ho la sfera di cristallo, però. |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 22:55
Ma se faccio una foto all'infrarosso con una sigma sd14 (fattore di crop di 1,7) di che lunghezza focale avrò bisogno per ottenere una immagine uguale a quella di un 50mm (reale) su corpo ff con luce nel campo del visibile ? |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 22:57
Perché, di grazia, "non vale la pena usare ottiche superluminose su aps-c, a parte le native come il 30 1.4."? |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 23:12
Perchè il sensore aps le storpia. È nato tutto da questa mia definizione in quell'altra discussione. poi magari mi son perso tra le varie definizioni tecniche o formule matematiche ma il succo del mio discorso era un altro. Le case per il sensore aps non producono niente di qualitativamente elevato. Solo robetta nel range 10-70...non ci sono lenti fisse dedicate con aperture elevate. Non ci sono zoom dedicati con focali maggiori del 70 (se non due vecchi 50-135 sigma e tokina se non sbaglio). Non ci sonno nemmeno ultra grandangolari di un certo peso. Se poi è vero che teoricamente basterebbe un 15 mm senza distorsioni e quindi perfetto (impossibile al momento) e un sensore di 100mpx con possibilità di crop infinito (al momento difficile anche quell) per far sì che una foto fatta con il 15 diventi una fatta con un 200, dove sono tutti gli altri parametri che compongono uno scatto? Pdc, prospettiva, stacco dei piani. Ecco perchè continuò a dire che nel mondo reale un 200 mm è sempre un 200 mm su FF e un 135 su aps non è un 200 equivalente...si può avvicinare moltissimo ma non lo è. Perchè perde tutte le sue caratteristiche che una focale di 200 ha. Ci son lenti come il 50 1,2 che hanno una caratterizzazione tutta loro nella lettura dei piani di maf...pensate che un qualsiasi 30 mm possa far lo stesso su aps? Ecco perchè la mia convinzione sul fatto che l'apertura serve solo su focali da 100 in su (avifauna o altro) ma per il resto si riduca a mortificare parecchie lenti buone e ottime che son sempre progettate per FF |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 23:24
Sicuramente è colpa mia ma continuo a non capire il motivo per cui non varrebbe la pena montate lenti veloci su sensori più piccoli del formato ff. Tecnicamente intendo... Personalmente uso con soddisfazione lenti prime anche veloci (1.4) sulla gh4 adattandosi con kipon senza lente o con Speed osteria xl. Cosa mi perderei della caratteristica "apertura" della lente così facendo? Ps: preciso che prediligo il video alle foto... Se influisce... |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 23:27
Speedbooster... |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 23:38
“ Se poi è vero che teoricamente basterebbe un 15 mm senza distorsioni e quindi perfetto (impossibile al momento) e un sensore di 100mpx con possibilità di crop infinito (al momento difficile anche quell) per far sì che una foto fatta con il 15 diventi una fatta con un 200, dove sono tutti gli altri parametri che compongono uno scatto? Pdc, prospettiva, stacco dei piani. Ecco perchè continuò a dire che nel mondo reale un 200 mm è sempre un 200 mm su FF e un 135 su aps non è un 200 equivalente...si può avvicinare moltissimo ma non lo è. Perchè perde tutte le sue caratteristiche che una focale di 200 ha. „ E dagli! "Equivalente" vuol dire che ha lo stesso angolo di ripresa. E un 135mm su APS-C ha lo stesso lo stesso angolo di ripresa di un 200mm su FF. È così, non è che si possa discuterne. E la prospettiva, per la millesima volta, dipende solo dal punto di ripresa, non dalla lunghezza focale dell'obiettivo. L'unica caratteristica propria di una focale di 200mm è quella di produrre un'immagine con lo stesso ingrandimento che si ottiene a una distanza di 200mm da un foro stenopeico. La profondità di campo, sì, dipende tra le altre cose dalla lunghezza focale. In quanto ad altre caratteristiche come la "qualità" dello sfocato o cose del genere, dipendono dallo specifico obiettivo, non dalla lunghezza focale, per cui un 200mm può essere molto diverso anche da un altro 200mm. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 0:34
“ Perché, di grazia, "non vale la pena usare ottiche superluminose su aps-c, a parte le native come il 30 1.4."? „ perché (io pensavo alle reflex, non alle ML con speedbooster) se prendi un'ottica da 1200 euro come il 50 1.2 e la monti su una aps-c ti ritrovi con un 80 f2 (per pdc), grosso, pesante e costoso. Meglio, a questo punto, comprarsi un FF "economica" e montarci l'85 1.8. Lo stesso ragionamento se vuoi lo puoi fare anche con il 35 1.4: 2000 euro di lente per l'mk2, per ritrovarsi con un 56 f2.2 (sempre per pdc)... con tutti i bei 50 f2 per ff super economici (e ottimi) che si trovano in giro. Decisamente meglio comprare il sigma 30 1.4, che costa 1/5 del 35 mk2. Le aps-c hanno altri vantaggi, mi viene in mente la caccia fotografica (genere che non pratico) dove con i tele si utilizza effettivamente il crop, perché aiutano ad "avvicinarsi" al soggetto quando non lo si può fare fisicamente. Così un 400 f5.6 risulta pari a un 640mm con la pdc di un f8, ma per ottenere lo stesso su FF dovresti prendere il 300 f4 e duplicarlo, con tutti i problemi del caso (in primis l'AF, che dovrebbe operare da f8 -reali- in su, e solo con alcuni punti). Nell'utilizzo comune, salvo casi veramente specifici e rari, meglio montare le ottiche superuminose su FF. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 0:48
Biga “ Sicuramente è colpa mia ma continuo a non capire il motivo per cui non varrebbe la pena montate lenti veloci su sensori più piccoli del formato ff. Tecnicamente intendo... „ hai voglia se ha senso....un 100-400 L diventa un 120 - 510 mm f2.9-f3.5 autofocus stabilizzato.. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1930375&show=&npost=&o=/ |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 1:37
“ hai voglia se ha senso....un 100-400 L diventa un 120 - 510 mm f2.9-f3.5 autofocus stabilizzato.. „ a parte che il 100-400 non è un lente veloce :) se usi il metabones 0,64x il 100-400 diventa circa un 130-510, ok (100*0,64*2; 400*0,64*2) gli f cui fai riferimento tu però dimenticano di considerare il 2x dell'M43, sono solo riferiti alla luminosità (come li hai espressi tu). Così in realtà l'obiettivo, montato con lo Speed Booster 0.64x su una M43, diventa un f5.8-7.2, per pdc. E un 130-510 f5.8-7.2 è di sicuro utile in molti casi, ma non "miracoloso": a questo punto mi prendo un sigma 150-600 sport da usare su FF, che va di sicuro meglio. Analogamente il 35L su m43 con lo stesso speed booster inquadra come un 45, espone come un f0,9, ma ha la pcd di un 1.8 Capisci che è decisamente preferibile comprare il Tamron SP 45 1.8 VC, che è stabilizzato e costa meno di 600 euro (contro i 2mila del Canon) e non è un'ottica adattata. ah, il vantaggio dell'esposizione con "iperluminosi" (un 35 f1.4 che diventa un 45 f0.9 pare miracoloso) dovuto al concentrarsi della luce su un'area più piccola di quella di un FF, in realtà viene compensata abbondantemente dagli iso: su una FF puoi permetterti di alzarli di più di quanto non si possa fare su una m43, vanificando quello che all'apparenza è un vantaggio incolmabile. Con questo non voglio dire che gli speedbones siano inutili, anzi. Ma non crediamo che siano miracolosi, e si inventino luce che non c'è :) |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 2:24
io mi chiedo come cavolo facciate a ragionare cosi'....chi se ne frega se la zona a fuoco corrisponde ad un f7?? e allora il 300 f4 zuiko pro? esponi a f4 morta li.... La pdc dipende da 2 variabili NON controllabili... La distanza tra punto di ripresa/soggetto E Distanza soggetto sfondo... Il diaframma è un opportunita' di scatto ....che poi dico...anche esistesse...un 500 f3.5 ti rendi conto che su un soggetto di 2 metri a figura intera avresti 4 cm a fuoco??? averne 10 c@zzo è un disastro....
 ah vuoi mettere aver avuto in mano il 600 f4....che foto!! 1 kilo contro 6 ...2000 euro vs 13000 ...40cm vs 1 metro ..tutto sto casino per avere meta' a fuoco ...ma pensa te.... |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 2:56
Lascia stare di avere metà a fuoco, che con i supertele è solo uno svantaggio, a volte (e si chiude a f/8-f/10 apposta); il vantaggio con un 600 è che ti puoi mettere praticamente al doppio (dipende ovviamente poi anche dalla densità del sensore...) della distanza ed avere lo stesso dettaglio. Che è quello che cerca chi prende un supertele; non l'angolo di campo ristretto, ma la capacità di "ingrandire". Te l'ho fatta vedere la differenza abissale su soggetto lontano che c'è tra usare gli ottimi 150mm del 40-150 su EM-1 ed i 300mm su 5Dsr. Moltiplica per due entrambi, ed hai la differenza che corre tra un 300 su m4/3 ed un 600 su FF di densità simile. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 3:00
e ci scatti pure a 1/20 con un 300 ...vuoi mettere che boomba di foto mi sono perso...avessi avuto un 300 f2.8 ...mezza testa a fuoco...peccato....
 |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 3:10
A 1/20 su soggetti non inanimati è sempre un terno a lotto, se sono fermi ci riesco anche con il 100-400ISII, in ogni caso; certo, con l'Olympus 300 (ma NON con il 40-150, dove il rate si inverte) ho più possibilità di ottenere una foto non mossa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |