| inviato il 20 Novembre 2016 ore 13:06
Definiamo il sensore apsh 1,3x ma su una dimensione lineare. I mpx totali sono calcolati in un area. Quindi 1d4 16 mpx è un "ritaglio" di un 27 mpx. Questo è il motivo per cui riesce a competere con la 1dx1 |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 13:08
Claudio proprio perchè parliamo di matematica dovresti arrivare facilmente a 27 mpxl partendo da una 1D markIV aps-h da 16 mpxl E credimi non è una mia persolane opinione ma dati assolutamente oggettivi |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 13:12
Area sensore ff. 24x36= 864mmq Área sensore apsh 28,7x19= 548mmq Rapporto tra le due aree 864:548= 1,576 16,1Mp x 1,576= 25,37Mp |
user17361 | inviato il 20 Novembre 2016 ore 13:13
“ La matematica non e' un'opinione. Dimostralo. „ Se la applichi correttamente si Altrimenti non serve neanche Canon 5DIV sensor pitch 5.36um Canon 1DXII sensor pitch 6.6um Canon 1DIV sensor pitch 5.6um |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 13:13
“ La matematica non e' un'opinione. Dimostralo. „ Claudio,hanno ragione. qui avevo postato dei raw solo per vedere il fattore ingrandimento fra 5d3,1d4 e 5dsr. ovvio che la 5dsr ottiene un soggetto assai + grande,seconda la 1d4 e piuttosto distanziata la 5D3. la 1DX2 per ovvi motivi sarebbe ancora dietro.... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1792095 è ovvio che il test aveva il solo scopo di toccare con mano l'ingrandimento ottenibile ad una certa distanza. se non ci credi ci sono i raw. |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 13:31
“ Area sensore ff. 24x36= 864mmq Área sensore apsh 28,7x19= 548mmq Rapporto tra le due aree 864:548= 1,576 16,1Mp x 1,576= 25,37Mp „ Andrebbero usati numeri piu' precisi. Il risultato finale è circa 27 mpxl e non 25,37. Il sensore della 1D MarkIV è 27,9 x 18,6 mm quindi 27,9x18,6= 518,94 864:518,94= quasi 1,665 16,1x1,665= circa 26,8 mpxl Se lo vogliamo fare anche in un altro modo forse piu' barbaro ma che ci da comunque un'idea potremmo moltiplicare lato corto e lato lungo (in pixel) per il fattore di moltiplicazione. Facendo un esempio semplice se prendiamo la 7d markII e la volessimo rapportare ad una ff dovremmo moltiplicare lato corto e lato lungo per 1,6 e come per magia verrebbero fuori i circa 50-51 mpxl della 5dsr con la quale, guarda caso , condivide la stessa densità . |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 13:36
Antonio, non sono pratico di Canon, per la misura dell'area apsh mi sono rifatto a questa tabella, evidentemente sbagliata. it.m.wikipedia.org/wiki/APS-C |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 13:59
Josh figurati, peraltro hai scritto cose di base giuste. I numeretti erano solo leggermente diversi |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 14:34
“ Il sensore 1.3X apsh della 1d4 e' 16.1 mega. Aumentando del 30% si aggiungono circa 5 mega: totale circa 21 mega. „ Claudio, bisogna moltiplicare per SQR(1,3)=1,69x La differenza tra APS-C e FF è SQR(1,6)=2,56x Approssimativamente. EDIT: leggo ora la pagina successiva. |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 17:28
mah...aldilà di tutto come ha detto Steff difficilmente avremo un dettaglio finissimo su scatti in volo a certe distanze, ma vi prego non perdiamo il senso della ragione...a 60/70/100/150/500 metri le foto si evitano, se proprio si ha bisogno di un documento lo posso capire ma altrimenti sono inaccettabili....ho anc'io qualche scatto oltre i 70 metri ma sono abbastanza ridicoli e fini a se stessi... |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 17:37
Dipende, su soggetti statici con le giuste focali abbinate ai giusti sensori e se l'aria è abbastanza tersa (che sembrano tutte condizioni difficilmente raggiungibili ed invece non è così) i risultati possono anche essere ottimi anche in stampe abbastanza grandi. |
user17361 | inviato il 20 Novembre 2016 ore 18:09
“ ma vi prego non perdiamo il senso della ragione...a 60/70/100/150/500 metri le foto si evitan „ Sante parole. Se poi fotografate uccelli grossi come struzzi o volete foto ambientate è un altro conto. Mario secondo te ad oggi qual è la migliore macchina da caccia fotografica ?? |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 18:11
A 60-70 metri si possono ottenere ancora ottimi file, ovviamente non con piccoli uccelletti. Oltre...concordo con chi mi ha preceduto |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 18:14
“ Mario secondo te ad oggi qual è la migliore macchina da caccia fotografica ?? „ Non sono Mario ma sono Marco e mi va' di rispondere : la tua e' una domanda sciocca ... |
user17361 | inviato il 20 Novembre 2016 ore 18:23
Ahh già è vero, la migliore è la Sony A99II Ok riformulo la domanda, " in casa Canon" qual' è la migliore "secondo te??" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |