| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 2:06
“ la prossima volta che vado ci dobbiamo vedere e fare due scatti.... anche con Davidex e Panzeo! ;-) „ Molto volentieri Paco.. mi fa piacere che la giornata si sia raddrizzata.. ti avrei raggiunto volentieri ma ero intrappolato in negozio.. Tra un 10/15 giorni farò Veglia e Devero, se sei interessato a fotografare i larici ti tengo aggiornato ottima la foto in bianco e nero del pontile.. un classico ben eseguito |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 2:11
“ Certa gente per apprendere quello che "voi" (inteso chi critica senza motivo una discussione del genere) avete imparato a costo zero da chi ha studiato per anni come funzionano determinati aspetti inerenti ad una cultura visiva che non avresti mai saputo esistessero. Quanto meno, siate coerenti e invece di venire qui a trovare un motivo per criticare chi condivide, imparate a ringraziare ogni tanto, perchè non vi rende più deboli. „ @Master te l'ho già detto.. forse per me ti farei ADMIN |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 2:32
@ master quello che dici su 4/3 EV in recupero è mediamente vero, ma è anche fortemente scena-dipendente. Ero stato ingenuo a pubblicare questa immagine molto piatta, apposta. Adesso la riposto "caricata". + 7/3 EV recuperata con - 2 EV (ovviamente). drive.google.com/file/d/0BzojYFQUfWlGY21Kel9HOGJUODA/view?usp=sharing Qualche precisazione: - era una prova trasgressiva - in termini di SNR siamo fra FF e 645 - questo ETTR non era affatto necessario, ripeto, è stata una prova una tantum - mano libera a 1/80 s, sarebbe stata meglio su cavalletto - come sempre in ETTR è decisiva la dinamica (contrasto) Vorrei capire dove i colori tenui siano diventati biancastri, non dirmi il pietrisco perché era bianco-grigiastro davvero. Tu sei perfettamente allineato coi progettisti Sigma che a 100 ISO sovraesponevano + 4/3 e recuperavano automaticamente - 4/3 EV (Merrill, pls, non Quattro). Quindi il tuo consiglio è più che sensato in media, ma non è sempre applicabile. Sia ben chiaro, apprezzo il tuo importante contributo e da me non aspettarti il minimo antagonismo. |
user68299 | inviato il 16 Ottobre 2016 ore 3:06
“ Sia ben chiaro, apprezzo il tuo importante contributo e da me non aspettarti il minimo antagonismo. „ Valgrassi, ma certamente, mi fa piacere, però ripeto, potete fare tutti i controlli del mondo, non mi sto sbagliando. Le tue foto sono state comodissime come "incentivo" a controllare, ed infatti ho preso e mi sono fatto un test mio, cosa che ripeto, odio alla follia, ma nessuno sapeva darmi una risposta. Ho preso color checker e colori di ogni genere, palette etc etc. Ho messo circa 600 tonalità di colore nel fotogramma. Ho preso ed ho scattatato ETTR alle varie compensazioni variando dai 100 ISO ai 200 in tutte le esposizioni. Ripeto, sono sicuro di quello che dico, non mi permetterei mai di consigliare qualcosa che non ho verificato. Una grandissima parte di colori che prima erano appunto colorati, una volta recuperati viravano al bianco. L'unico recupero che avevano avuto era la luminosità, ma il colore se lo erano giocato. Recuperati si, ma senza tonalità sotto. Ragazzi non vi devo convincere! Ho appurato anche io come voi all'inizio che era possibile fare anche 2 stop interi, apparentemente va tutto bene. La prima sera che provai, feci 2 stop pieni pieni ed ero "wow". Dopo aver provato come si deve sono arrivato alla conclusione che immaginavo, che è quella che vi ho indicato. Se fosse una questione da poco, neanche ve la starei scrivendo, ma alcuni colori (chiari in particolar modo) diventavano letteralmente di colore bianco una volta recuperati. Poi fate vobis! |
user68299 | inviato il 16 Ottobre 2016 ore 3:58
Aggiungiamo un tassello importante per le Merrill. Quanto valgono questi 15mpx che dichiara Sigma? Si possono veramente portare a 45mpx per una buona stampa? Questa è una tecnica che ho sviluppato io e che man mano sono andato a migliorare per interpolare i files Foveon a 45mpx. Vale per tutte le foto fatte con la piccola Merrill Questa l'alta risoluzione dove potete valutare voi stessi.
 Quando Sigma dice che è un 15mpx x 3 ha ragione. Sicuramente non è intuitiva come cosa, e richiede una certa conoscenza, ma è anche vero che la purezza di questi mpx si vede, e gli ingrandimenti anche. Questa scena è particolarmente difficile per le fotocamere perchè non c'è luce diretta, e soprattutto i dettagli sono MOLTO in lontananza (ulteriore difficoltà). Con un oggetto/scena/persona ben illuminato/a e più ravvicinato/a, si possono fare delle interpolazioni incredibili, molto migliori di questa. Si può raggiungere un ottimo livello nel range 40/50mpx per la Merrill. DP Quattro non ho provato. Questo vale per la stampa naturalmente. Chi fa Fine Art con stampe particolarmente grandi è importante che impari a sviluppare un proprio workflow di interpolazione per queste fotocamere. NON è semplice, una volta imparato ci vogliono 3 minuti. *Nessun programma esterno. |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 7:33
@ Oh Masterlight, ecco la teoria in soccorso alle tue scoperte!
 DP2M, cavalletto, paesaggio urbano 200 ISO f/2.8 R=842 G=1864 B=3171 100 ISO f/2.8 R=1479 G=3332 B=3986 STRIKE! I numeri riportati rappresentano i valori diversi in ogni canale RGB. Da cui: - W ETTR! - Merrill a 100 ISO dà più tonalita che a 200 (tu l'hai sempre sostenuto!) |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 9:03
Vediamo se ho capito bene. I 100 iso, rappresentano l'ettr 1.3 stop dei 200 iso nativi giusto? E permettono di catturare più tonalità dei 3 primari. Ma questo significa che la macchina la devo comunque regolare a 200 e sovraesporre o mi basta settarla a 100, lasciar fare alla macchina ed esporre correttamente? E se la lascio a 200 ed imposto (se possibile senza clippare i bianchi) un ettr più spinto, significa avere un iso equivalente magari di 64 o 50? Ed in quel caso, le tonalità sarebbero SI CONTINUA QUI www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2041843 |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 9:07
Ho chiuso (ovviamente) il topic di presa in giro aperto dal Remember, provocazioni e polemiche non sono permesse ;-) E' però ora di chiudere anche il serpentone sul foveon, o meglio di dargli forma diversa ;-) Come avevo scritto anche in un mio precedente intervento, il topic poteva proseguire finchè restava strettamente legato al tema di gamma dinamica, risoluzione e alti ISO di questo sensore, ma non deve diventare una raccolta di foto o una discussione su 'tutto quello che riguarda il foveon'. Per discutere delle foto, dal punto di vista artistico, bisogna usare esclusivamente le gallerie. Per tutte le discussioni riguardanti il mondo Foveon/Sigma, si può scrivere nell'apposito gruppo: www.juzaphoto.com/viewforum.php?sf=58&l=it Avendo cura, però, di aprire una discussione separata per ciascun tema, es: - la segnalazione di un test su altri siti (una discussione per ciascun test, non 'qui discutiamo di tutti i test sul foveon') - i test realizzati da voi - domande generiche su fotocamere merril - ecc :-) E' importante non riunire tutto in una singola discussione altrimenti poi diventa illeggibile, chi cerca informazioni non andrà mai a rileggersi centinaia di pagine, mentre se le discussioni sono ben distinte per ciascun argomento sono più facili da ricercare e sicuramente più leggibili |
| inviato il 16 Ottobre 2016 ore 9:47
@ Ziojos tutto nasce da un'osservazione di Sabbiavincent che mi scrisse privatamente che i file di foto micromosse erano più piccoli (avevano meno MB). L'ho verificato, ma non attraverso il file totale RAW (che come sai contiene anche un JPG e quindi moltiplica per due l'effetto). Ho usato RawDigger che si basa su dcraw, ma è estremamente più semplice da usare (non è gratis, se vuoi vai sul sito, Iliah Borg è un riferimento per tutto quanto sia RAW e ETTR). RawDigger di ogni canale RGB dà statistiche. A me interessava Values, ossia quanti numeri diversi fossero registrati in ogni canale (in RAW). E ho visto che l'idea di Sabbia era verificata. Va aggiunto che RawDigger permette di ritagliare i file RAW, quindi il confronto fra cavalletto e mano libera era sicuro. Da lì mi sono posto il problema di perché i Foveon mostrino colori più graduali (più da pellicola) dei Bayer (mettendo a pari molte condizioni al contorno, come logico). Ho presupposto che i canali RGB di un Foveon contenessero più valori diversi (numeri diversi, rispecchiati da Values di RawDigger) dei canali RAW di un Bayer. In un vecchio post avevo analizzato la stessa scena di Paco68 con una DP1 e una Sony A7 e la differenza era netta. Poi è stata la volta di Yaaa che ha battuto una Merrill contro Canon e Olympus (vedi post). Anche lì è venuta fuori la stessa cosa, ossia il Foveon restituiva più numeri diversi in ogni canale, quindi la superiorità delle gradazioni di colore Foveon era giustificata dai dati X3F o RAW o grezzi che dir si voglia. Il 20 settembre ero pronto a fare ulteriori prove, soprattutto perché Paco mi aveva obiettato che magari tutto dipendesse dai diversi obiettivi (diamo per scontato che i Sigma ottimizzati sui corpi macchina sono senz'altro meglio degli zoom intercambiabili). Per una serie di motivi, sono potuto tornare a fare prove solo ieri, stay tuned! @ Maserc Massimo con la Merrill uno può lasciarla a 100 ISO e ha automaticamente un ETTR di + 4/3 EV = + 1.3 EV. La mia prova ha messo in risalto anche per i dubbiosi (ce ne sono ancora!) che l'ISO base Merrill sia 200 ISO e che 100 ISO in realtà è 80 ISO, niente di male, usando 100 ISO hai un migliore SNR, senza bisogno di smanettare SPP. Se invece vuoi fare tutto manualmente, imposti 200 ISO. Master ha fatto prove e ha visto che oltre - 1.3 EV di recupero sotto SPP (attenzione, di recupero, a prescindere dalla sovraesposizione impartita) i gialli tendono al bianco slavato (si vede anche da alcuni miei ETTR postati qui). E ha giustamente concluso che + 1.3 EV è la ETTR ottimale (guarda caso, la stessa implementata di nascosto dai progettisti Merrill). Ho anche postato un caso estremo di + 2.3 EV, dove i colori non sembrano aver sofferto troppo, ma è un'eccezione perché il contrasto generale era basso davvero. RawDigger ti dà anche le deviazioni standard dei canali: quando sono troppo basse, hai sfondato le luci. Anche i Values scendono drammaticamente quando sfondi le luci, è come avere tantissimi dati uguali a 4095, cioè a pacco sulla destra dell'istogramma RAW. Quindi impartire sovraesposizioni > 1.3 EV è meglio farlo se hai accesso a istogrammi RAW. Gli istogrammi JPG non contano niente per capire se sfondi le luci, bisogna capire che istogrammi RAW e JPG sono due cose diverse, anche se apparentemente simili. Il mio post precedente era un aperitivo, ce ne sono altre di notazioni interessanti. ISO 50 significa + 2 EV, naturalmente secondo sqrt(200/50). Con ISO 100 nel Merrill è come se avessi qualcosa di meglio di un Foveon FF come SNR (a parità di 15 Mpx!). | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |