| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 2:46
Beh, qui entrano in gioco altre variabili. Con un 35 su aps.c te lo sogni il magico sfocati a TA! Per quello e' necessario il 50 su FF! O , in alternativa il sempre ottimo 85 Ma, come premettevo, entriamo nel campo minato dell'opinabile: puo' piacere come non puo' piacere. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 7:56
“ Con un 35 su aps.c te lo sogni il magico sfocati a TA! Per quello e' necessario il 50 su FF! O , in alternativa il sempre ottimo 85 „ Dipende da quale 35, quale 50 e dalla distanza relativa fotocamera-soggetto-sfondo |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 8:04
Vero: anche i soli 22mm dell' EFM 22mm F/2, sulla Eos M, producono un buon sfocato se ci si avvicina al soggetto. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 8:09
Comunque vi richiamo all'epistemologia karlpopperiana. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 8:24
Karl Popper dice che un esperimento negativo falsifica una teoria, ma che un esperimento positivo non la conferma. Mi impegno a credere nell"equivalenza tra 30mm ApsC e 50mm Ff solo quando avrò visto che il 50mm FF e il 35mm Crop producono la stessa immagine anche con soggetti molto vicini: io ho la sensazione che, in quel caso, il 35mm deformerebbe un po' di più. Ma è una teoria, e quindi può essere falsificata karlpopperianamente. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 9:04
Bravo Trystero sei stato il più concreto !!! |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 9:17
La distorsione dovrebbe dipendere dalla curvatura delle lenti e accentuarsi con l'angolo di rifrazione, quindi con l'angolo di incidenza della luce rispetto alla superficie della lente. Tant'è che è praticamente assente al centro - anche nei fisheyes - e si accentua ai bordi - anche nei tele, a cuscino - I formati ridotti sfruttano la parte centrale della lente, quindi ... |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 9:25
Io credo che sia circa la stessa foto con gli stessi oggetti o particolari in ambedue i fotogrammi... Certo con la full frame é migliore la profondità di campo, la tridimensionalita' e la qualità del file. Non avrebbe senso che il full frame sia migliore, altrimenti tutti rincorrerrebbero il formato apsc e acquisterebbero solo lenti specifiche per apsc... Ma è solo una mia opinione |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 9:32
“ Karl Popper dice che un esperimento negativo falsifica una teoria, ma che un esperimento positivo non la conferma. Mi impegno a credere nell"equivalenza tra 30mm ApsC e 50mm Ff solo quando avrò visto che il 50mm FF e il 35mm Crop producono la stessa immagine anche con soggetti molto vicini: io ho la sensazione che, in quel caso, il 35mm deformerebbe un po' di più. Ma è una teoria, e quindi può essere falsificata karlpopperianamente. „ Infatti, la mia era una teoria (falsificabile con prove empiriche, come tutte le teorie) che deriva da una sensazione del tutto soggettiva: io devo essere uno dei pochi a cui i ritratti con 50mm su APS-C paiono innaturali. Naturalmente puoi benissimo avere ragione tu... o magari la mia modella (mia moglie) è diventata paffutella , e quella che io credevo fosse una deformazione ottica, e che mi pareva simile alla deformazione che un 50mm su Full Frame realizza in un primo piano, in effetti è la realtà. Poi, nel frattempo ho letto il trattato del Cigno www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2027346 e anch'esso mi ha fatto pensare che le mie sensazioni erano sbagliate. E' già la seconda volta che imparo qualcosa di nuovo in 'sto forum, in pochi mesi: non è che rischio di diventare troppo sapiente? |
user46920 | inviato il 06 Ottobre 2016 ore 9:50
Andrea EOS:“ Io credo che sia circa la stessa foto con gli stessi oggetti o particolari in ambedue i fotogrammi... „ certo che è la "stessa foto" !!! ... ci sono ancora dei dubbi? ... e comunque ci sono tanti casi in cui un formato più piccino acquisisce una maggiore rilevanza tecnica e diventa nel confronto quasi indispensabile. Andrea Ferrari:“ La distorsione dovrebbe dipendere dalla curvatura delle lenti e accentuarsi con l'angolo di rifrazione, quindi con l'angolo di incidenza della luce rispetto alla superficie della lente. Tant'è che è praticamente assente al centro - anche nei fisheyes - e si accentua ai bordi - anche nei tele, a cuscino - I formati ridotti sfruttano la parte centrale della lente, quindi ... „ purtroppo stai mescolando cose in maniera errata e secondo me crei anche ed inutilmente ulteriore confusione, affermando appunto delle stramberie incoerenti ed inserendo argomenti come la distorsione, che non fanno parte di questo tema, proprio come la prospettiva. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 10:00
A questo punto oso chiedere, A parità di punto di scatto e a parità di oggetto fotografato quale è la foto più diciamo appetibile? Quella con apsc a 35 mm ( circa visto che non corrisponde esattamente a 50 su canon), O quella con una FF a 50 mm? Sempre con stessa focale e tempo di scatto |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 10:03
@Domenicoda sono sicurissimo che, per me, gli 85mm "funzionano" meglio dei 50mm, ma è un parere personale e non c'entra niente con il thread. Io ipotizzavo che il 35mm sensore crop distorcesse più di un 50mm su FF, e con ogni probabilità mi sbagliavo. Il resto del tuo intervento non l'ho capìto, ma sicuramente è un mio limite e possiamo anche non riparlarne: lascio volentieri il thread a gente più esperta di me. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 10:16
“ quale è la foto più diciamo appetibile? „ Quella con la luce migliore e con la migliore espressione del soggetto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |