| inviato il 06 Settembre 2016 ore 15:21
Pardon!non sapevo di questa tua condizione economica Orso!ritiro tutto quello che ho detto! |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 15:27
cerca nell'usato, si trovano prezzi migliori, i Sigma 2.8 vanno sui 100 euro... |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 15:35
“ "Qui c'è il feedback favorevole di uno che utilizza il Canon 10-18 su un'A6000 con un adattatore Commlite (circa 300 € tra obiettivo e adattatore)" Questa è un'ottima soluzione. Mi sembra un po' grandicello a dire il vero. Pure da nikonista, ho sempre reputato la gamma di obiettivi Canon molto più valida della Nikon. Grazie della dritta Robi! „ Figurati. Il Canon 10-18 sarebbe compatto, ma naturalmente con l'adattatore diventa parecchio più ingombrante. Anche io sono nikonista (o nikoniano) dal 1980: all'epoca Nikon offriva una gamma come nessun'altra casa (magari Leitz e Zeiss ti davano una qualità ancora superiore, ma quanto a varietà nell'offerta non ce n'era per nessuno), con almeno tre varianti per tutte le ottiche da 24 a 135mm, obiettivi particolari come i PC decentrabili o i Medical-Nikkor e autentici mostri come lo zoom 1200-1700 e il 6mm f/2.8, il mitico fisheye che "fotografava all'indietro" (220°), realizzati più che altro a scopo dimostrativo. Ora come ora mi tocca ammettere che la Nikon, per quanto abbia un gamma sostanzialmente sovrapposta a quella Canon, è rimasta un po' indietro sulle realizzazioni di punta: non ha né un 17 Tilt -Shift (avevano depositato il brevetto per un 17 PC-E circa tre anni fa, ma non se n'è saputo più niente) né uno zoom fisheye come il Canon 8-15, anzi da quando hanno tolto dal listino l'8mm f/2.8 Ai-s non c'è neppure un fisheye circolare fisso. Da quando Canon ha lanciato l'11-24/4 hanno perso pure lo scettro dello zoom wide più tosto in circolazione che detenevano con il 14-24/2.8. Da "nikoniano" (o nikonista) storico sono il primo a dire che in Nikon dovrebbero darsi una mossa... P.S.: Questo catalogo stampato tra il 1982 e l'84 dà un'idea di cosa fosse la gamma di obiettivi Nikon F AI-S negli anni '80: www.marcocavina.com/brochure_foto/nikon_nikkor_ais_02_1986_it.pdf |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 17:15
Proprio a fagiolo caro Roberto. Perché dopo aver scoperto l'altro ieri il focus peaking mi è anche salita la scimmia dei vintage. Anche un bel Nikkor 24 o 28 AI-S non mi dispiacerebbe. Oppure sto vedendo il bellissimo Canon 28mm FD f2... ci sono foto che, ehm...fanno riflettere!!! :D E costa anche molto meno dei Nikon, di cui sono comunque innamorato. Vedremo. Al limite prendo un 28 o 30mm Sony o Sigma (che in fondo ci sono e sono anche più luminosi) e vai con le foto!! |
| inviato il 06 Settembre 2016 ore 18:44
A proposito degli obiettivi vintage vintage sull'A6000: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=9&t=1822758#9017219 Quel post era del 16 giugno e, come ho scritto, sono stato lì lì per prendermi un'A7II. Poi ho fatto un riepilogo degli acquisti degli ultimi 3 anni, tanta tanta robbba e, per non cadere nella sindrome dell'acquisto compulsivo, ho deciso di aspettare almeno un annetto, visto che ho da poco completato il corredo Sony APS-C con due corpi e sette obiettivi. Magari provo questo: https://www.amazon.it/dp/B00MXJYPYS/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding è l'equivalente economico del costosissimo Metabones Speed Boster (che costa quasi quanto un'A7 usata) e consente di avere l'immagine generata dai Nikon vintage con l'angolo equivalente a FF. Ovvio che far passare l'immagine proiettata dalla lente posteriore attraverso altre tre lenti e concentrandola su un sensore che ha una superficie che è meno della metà del fotogramma 24x36 per cui queste lenti sono state progettate, non è la stessa cosa che usare un sensore grande appunto come il 24x36. Ma per 127 € si può provare. |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 13:53
Metabones perché hanno prezzi così oscillanti? Dipende dalle versioni e dagli attacchi? Speedbooster immagino abbia "qualcosa di più" per costare tanto. |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 14:08
Suppongo che siano i migliori. Però io quella cifra per quello che è un ripiego rispetto a una vera FF non la concepisco: a quel punto ci aggiungo qualcosa e cerco un A7 "liscia" usata. L'oscillazione penso che sia dovuta al fatto che certi attacchi richiedono sistemi più complessi per funzionare. Poi forse anche dal diverso ricarico che i vari rivenditori ci fanno. |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 15:55
Beh, gli speedbooster metabones sono nati prima della serie A7. Ora se il prezzo supera quello della fotocamera (usata) hanno poco senso. Piuttosto ci sono i mitakon lens turbo che costano meno e chi li usa me ne ha parlato molto bene. |
| inviato il 07 Settembre 2016 ore 16:26
Si, appunto questo: https://www.amazon.it/dp/B00MXJYPYS/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding Zhongyi Mitakon è un marchio cinese che certo non è da paragonare a Leitz o Zeiss come storia e realizzazioni, ma comunque non è uno sconosciuto nel settore dell'ottica. Ne sento parlare da qualche tempo e so che ha realizzato degli obiettivi interessanti, quali un 50 f/0.95 e un 85 f/1.2, entrambi con attacco Sony FE (FF) e un 35 f/0.95 per varie mirroless M4/3 e Aps-c compresa Sony E. Il loro sito è ufficiale è questo: www.zyopticslens.com/ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |