RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

SNS HRD versione 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » SNS HRD versione 2





avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 11:42

la differenza di luce tra un interno e un esterno crea il giusto equilibrio, equilibrio che l'occhio umano percepisce, distingue.



Mi dispiace non è così, l'occhio umano vede molto più come un HDR, siamo noi abiurati a vedere foto che non possono riprodurre queste situazioni, se non con un HDR, quindi le reputiamo innaturali, ma le foto non la realtà stessa che invece è molto più simile HDR per l'occhio.... poi in foto di interni come ha detto Cotand certe scelte sono esigenze fondamentali, lavorare a mano una foto di interni ha senso per singoli scatti, ma per lavori grossi una follia, sns-hdr io lo uso anche per elaborare i singoli raw non va visto solo come un software HDR, quindi anche fondendo più scatti e tramite il pennello selettivo si può anche operare a mano... insomma un software assolutamente completo

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 12:08

@blade_71
Si sposta (volentieri per me) il discorso un filino indietro.
Foto vs percezione umana.
La prima è una riproduzione la seconda è la realtà.
In linea di massima, io devo rendere quanto più aderente la seconda alla prima.
L'HDR, in molti casi, fa l'effetto contrario, perchè il mio cervello, che registra meglio di un HDR, si trova davanti ad un immagine che non solo non è reale, ma non ha neanche quell'illusione di tridimensionalità che serve epr essere fatti felici e fessi.
L'hdr che "tecnicamente" va a ricreare la visione umana, di fatto non crea l'effetto sperato, ma anzo è controproducente.
Cosa invece che da l'effetto giusto è il chiaro e scuro, senza dilungarsi troppo ma i pittori hanno da sempre usato questi contrasti per dare plasticità alle loro opere.
Stesso discorso per la foto.

@Catand, siamo d'accordo, l'importante è sicuramente il risultato.
Sia chiaro non sto criticando nè l'HDR nè le vostre fotografie, critco, se così si può dire, una tecnica usata male.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 12:21

Lordcasco
Grazie per il feedback. ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 12:54

@Lordcasco HDR fatto male o pompato si... ma di fatto in una foto di interni vedere perfettamente il dentro e il fuori lo fai solo con un HDR e l'occhio quello vede, non vede una finestra sfondata dalla luce.... quindi se discutiamo su come deve essere fatto ok!!! ma quello che cerca di fare è quello che l'occhio vede, bisogna solo dosare bene HDR ed evitare la formazione di aloni innaturali.... la tridimensionalità non è data solo dai chiaro/scuri che cmq possono esserci anche su di un HDR .....

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 13:11

Non concordo con te Blade ( si fa per hiacchierare;-)) .
Ci sono situazioni ingestibili anche con l'HDR, ho fotografato posti alle 13.30 in piena estate con le stanze interne poco illuminate, parliamo di differenze di 7/8 stop, impossibile.
Purtroppo almeno io quando mi chiamano non posso sempre disporre di orari giusti per far si che tra dentro e fuori ci siano un paio di stop di differenza, quindi io preferisco di gran lunga una finestra con luce sparata, ma ben gestita che appiccicaticci che non hanno nulla di reale.
Gli interni sono difficili per questo, bisogna secondo me trovare un giusto compromesso in situazioni di differenza di luminosità pazzesca.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 15:07

Guarda capita anche a me.... tiro le tende e via ...

www.juzaphoto.com/me.php?pg=193074&l=it#fot1490891

Ma la finestra sfondata proprio non si può vedere x me ...anche quando gli EV di luce sono tanti, ormai in quelle ore uso anche il flash molto diffuso che di fatto neanche si nota per compensare, chiudo le tende ma mai la finestra sfondata come mia filosofia ....

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 8:43

SNS HDR adesso anche per MAC

Una comunicazione di Sebastian ( l'autore del programma) di pochi giorni fa

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 12:09

Yes, già acquistato. Mi sembra che, nella versione Mac, l'elaborazione porti a colori molto saturi. Vediamo.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 12:20

Infatti anch'io ho già commentato qui il problema della versione Mac:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3652259

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 18:53

Cmq è uscita la versione MAC

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2020 ore 19:25

avevo posto questa domanda nell'altro topic ma nessuno risponde quindi provo anche qui

io uso Aurora HDR e a volte fa un pessimo lavoro, chiedo si può fondere anche manualmente le immagini o va solo in automatico come Aurora

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 22:30

Non capisco cosa intendi per "fondere manualmente".

avatarsupporter
inviato il 24 Luglio 2020 ore 6:20

Ok allora non c'è MrGreen

è una funzione che ha PS, con le tre o più immagini sei tu che decidi quali zone fondere per formare un'unica immagine, con Aurora schiacci un bottone e fa tutto lui, ma alcune volte con pessimi risultati

qui c'è un'ottima comparativa di Juza sulle fusioni manuali vs automatiche
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3542771

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2020 ore 8:45

è una funzione che ha PS, con le tre o più immagini sei tu che decidi quali zone fondere per formare un'unica immagine, con Aurora schiacci un bottone e fa tutto lui, ma alcune volte con pessimi risultati


Non è lo stesso strumento, anche se sono usate per ottenere lo stesso obbiettivo, ossia l'espansione della gamma dinamica ma le fusioni manuali sono una cosa diversa (molto diversa) dal tonemapping.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me