| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 9:22
“ la differenza di focale la vedi soprattutto quando il soggetto è ambientato. „ | 
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 15:23
Credo che l'acquisto di un 85 f/1.2 viene preso in considerazione se si presuppone un utilizzo professionale dove solitamente non sono ammessi compromessi in termini di qualità oppure semplicemente lo si acquista perchè si vuole farlo senza "reali" motivazioni che lo fanno nettamente preferire al fratello minore 1.8. Detto questo parliamo di un'ottica certamente straordinaria, in cui anche alcuni difetti (vedi CA) passano in secondo piano. Lo posseggo ormai da quasi un anno e non posso che esserne felice. Posseggo anche un 50 f1.4 che mi ah dato molte soddisfazioni ma da quando ho l'85 1.2 so che se voglio ottenere un determinato tipo di effetto e "mood" nei miei ritratti non ho alternativa. Penso non me ne separerò mai. Lo utilizzo su 5d mk3. |  
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 17:35
si, lo so che lo facevano, ma fatelo, anche un zokumirrow non nitido, f0,7 con 3 lenti. avrebbe comunque motivo d'essere. | 
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 18:10
@Leone Giuliano grazie per la condivisione. Finalmente si vede qualcosa di questo mitico obiettivo. E' sicuramente una lente che vale quel che costa, se non altro per la rarità dell'ottica. In quanto a resa, però, mi sembra che prenda la paga dal 50/1.8. Credo sarebbe da valutare meglio. Con soli tre scatti le valutazioni non possono che essere sommarie e, magari, completamente distorte. |  
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 18:27
Io ho posseduto il 50 1,0 Canon.... Mitico nella rarità ma non nella qualltà che a quelle aperture non c'era. | 
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 18:30
In situazioni di luce normali l' FD 85 è simile al modello successivo AF. | 
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 20:22
Bella la resa dell fd | 
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 20:58
Molto bella anche se mi conferma che azzeccare il fuoco in manuale, a queste aperture, è impresa tutt'altro che banale. Bisognerebbe sentire Gannjunior come si comporta l'85LII sulla Sony a7rII a livello di af, credo che potrebbe rivelare piacevoli sorprese. | 
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 22:56
É una impresa davvero! | 
user36220 | inviato il 29 Ottobre 2015 ore 0:16
Zen, è sempre un piacere leggere i tuoi topic. Un'analisi lucida, consapevole e perfettamente argomentata (la panna mi ha fatto ribaltare ) su quelle che sono le caratteristiche, i pro ed i contro delle ottiche in esame. Ti dico la mia. L'85 1.8 è un signor obiettivo, regala ottime immagini e visto che tu le tue ottiche le fai lavorare gran bene, sono sicuro che riuscirai ad ottenere risultati notevoli. Però, come mi dicevi tu in relazione ai 35mm Canon, l'1.8 sarebbe favoloso, se non esistesse l'1.2. Il Canon 85 1.8 è buono, buonissimo, forse ottimo, il problema è che c'è quella bestia di 85 1.2 che in quanto a resa, non ha uguali. Sarà che a me la focale è sempre stata più congeniale, sarà che dopo averlo provato ad un Canon Day me lo sogno di notte, ma per me l'85 1.2 è l'85 per eccellenza, e non solo per Canon. Sono sicuro che saprai far rendere l'85 1.8 anche oltre le proprie capacità, ma sono altrettanto sicuro che se la focale ti diverrà congeniale, un discreto gorilla 1.2 ti salirà sulle spalle Figurati che sto pensando di sacrificare tre obiettivi (50-85-200)per potermelo permettere | 
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 0:26
prova
 | 
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 0:29
Perfettamente riuscita | 
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 0:31
minchia, funziona, in 8 anni che seguo il forum è la PRIMA VOLTA CHE INSERISCO UNA FOTO,gliela dedico a Zen, tanto per girare il coltello nella piaga,1050 a f1,2. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |