RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esposizione: in digitale un valore, in analogico un'altro.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esposizione: in digitale un valore, in analogico un'altro.





avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 15:47

siamo tutti dietro ad una tastiera e a volte le cose vanno cosi'... ma sono certo che, se fossimo tutti ad un tavolo di persona, saremmo li a farci una birra con la reflex appoggiata sul tavoloMrGreen sui forum è cosiSorriso

avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2014 ore 15:50

Forse scrivo semplicemente come uno a cui piace scattare con diversi oggetti e si, pure io da piu' di 30 anni (purtroppo direi visto che significa solo che invecchio)

Mi piace pure capire come funzionano gli oggetti che uso.

Poi che ti devo dire, continua pure ad essere convinto, vai avanti cosi'!
Prima di scriverlo pero' magari verificalo.

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 15:51

And29, non è colpa tua se c'è gente che si scanna su concetti che dovrebbero essere l'abc... :-)

Nel tuo caso mi sento di dire che è molto probabile che l'esposimetro della tua f2 sia starato, per pure ragioni statistiche (3 casi di letture concordi contro una). L'ipotesi contraria è molto meno probabile. Il metodo di correzione che tu stesso hai proposto, in questo caso, è assolutamente corretto. Inoltre, su pellicola che non sia diapo, un errore di 1/3 di stop ha poco impatto...

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 15:52

Sapete che vi dico? Io ho esposto il rullino al valore nominale della pellicola ovvero 400 ASA, alla fine, darò ragione solo al suo verdetto impietoso, senza considerare che non è facile stabilire la qualità delle immagini che ho scattato anche con le stampe alla mano, ci sono troppe variabili, come ad esempio l'otturatore, avrà dato i tempi corretti? Se avrò immagini sotto o sovraesposte a chi darò la colpa? All'esposimetro starato o all'otturatore? o nella migliore delle ipotesi... a me stesso? visto che è il primo rullino che faccio con una reflex totalmente manuale!!!! potrei avere sbagliato io! solo la pratica, rullino dopo rullino, mi dirà come va sta macchina e se è vereamente in ordine! e' cosi.

avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2014 ore 15:52

And se fossimo tutti intorno ad un tavolo basterebbe prendere 3 esposizioni con 3 oggetti diversi ;-).

Be tanto lo farai tu questa sera;-)
Non io che sono saccente e mi prendo o per Capa o per Bresson :-)

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 15:52

Ps il riferimento allo "scannarsi" è ovviamente scherzoso...

user44968
avatar
inviato il 14 Maggio 2014 ore 15:55

non mi piace pero' leggere che si accusano gli altri di arrampicarsi sugli specchi


l'accusa di arrampicarsi sugli specchi non l'ho fatta io, io ero quello che l'ha subita. e non mi sono offeso, e non ho fatto l'offeso...

io che sono saccente e mi prendo o per Capa o per Bresson


e ancora, io non ti ho dato del saccente così da un momento all'altro, dopo il tuo richiamo, ti ho fatto notare che io non ho offeso nessuno, ero, e sono ancora di una serenità disarmante, e ho scritto che il TUO TONO e da persona saccente, sei tu ed altri che mi avete e continuate ancora a darmi dello stu pido, ma io non mi sono offeso prima e non mi offendo ora, non sarà questa discussione a darmi o togliere più autostima di quanta ne ho, io di fotografia ci campo e ci camperò ancora per molto tempo, con o senza sapere(questo è quello che sostiene qualcuno) come funziona un esposimetro.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 15:57

Appena stampo ste foto, le scansiono e ve le do in pasto!!! comunque vada, sarà un sulcesso!!!!! anzi... spero di no!!MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 15:58

ma ancora che insistete con questo esposimetro esterno?
l'esposimetro esterno no da ragione a nessuno dei due, l'esposimetro ESTERNO semplicemente fa un altro lavoro.

l'esposimetro esterno misura la luce sul soggetto, non dall'INTERNO della fotocamera, ma il motivo del contendere è DENTRO la fotocamera.

e come dire che la colpa del gol della partita di torino è colpa del portiere che giocava a milano...



Entrambi misurano la luce riflessa dal soggetto. Uno esternamente, l'altro internamente al corpo. Quello interno, ovviamente dovrà essere calibrato per compensare il fatto che non tutta la luce riflessa dal soggetto colpirà il sensore dell'esposimetro, ma solo una parte (85-90-95%, non lo so quanto è di preciso).
Esposimetro esterno ed interno fanno lo stesso, IDENTICO lavoro. Te sai cosa significa "esposizione" e come funzionaun esposimetro? Ho la quasi certezza che tu abbia parecchia confusione su questi due concetti.


io mi arrampico sugli specchi perchè alla prova dei fatti coincide tutto con quello che sostenevo sin dall'inizio?? uno strano modo di arrampicarsi sugli specchi... ne farò tesoro per il futuro...


La prova dei fatti tenendo conto di UNA misurazione con UNA fotocamera di almeno 34 anni fa che non si sa nemmeno se ha l'esposimetro perfettamente tarato o batterie fresche? Eeeek!!! .

(a proposito And29, hai controllato le batterie?)

E comunque non hai risposto alla mia domanda, ma l'hai sempre, accuratamente, evitata.
SE, come affermi te, per un sensore più grande è necessaria meno luce, a parità di tutto il resto, mi spieghi perchè scattando con la stessa pellicola e gli stessi tempi e lo stesso diaframma con fotocamera 35mm e fotocamera medio formato 6x7 la stessa scena, ottengo negativi con identiche esposizioni?

Dopo se vuoi faccio la prova, 50 f/1.8 montato su due FE, la D90 e l'exp esterno.
Non cambio lente perchè altrimenti cambierei anche la quantità di luce trasmessa, che varia da lente a lente.


ti ho invitato a leggere una spiegazione scientifica, l'hai fatto?
non mi pare...


Dove sarebbe questa "spiegazione scientifica"?
Dacci il link così tagliamo la testa al toro...

avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2014 ore 15:59

And questo e' uno dei problemi maggiori della pellicola.

Conviene fare dei test fissando dei parametri per essere sicuro che il materiale che hai e' affidabile.
Scattare dei target noti e' una palla pero' ti garantisce di poter parametrare quello che hai.

Se condanni 1 rullo da 36 pose, prendi una target in ombra con un po' di trama, e scatti ad intervalli di 1/3 di stop partendo dalla zona 0 ti renderai conto sia della sensibilita' reale della pellicola che della bonta' del tuo otturatore. (Certo i negativi andrebbero stampati con l'ingranditore, se li scansioni cambia tutto)

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 16:00

Le batterie sono nuove di pacca! in negozio me le hanno messe davanti ai miei occhi! sono 2 pile tipo da orologio marca Duracell

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 16:04

Intanto, qualche pagina fa, ho citato un saggio che sembra competente, e nessuno se l'è filato, forse perché è in inglese.
Chissà che avrebbe detto Madame de Stael (qualcuno la ricorda dai tempi della scuola?).

Cari saluti.

user44968
avatar
inviato il 14 Maggio 2014 ore 16:10

sarà la ventesima volta che vi invito a leggere qui:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=867617

e giusto per la cronaca, se non mi metto a scrivere trattati di tecnica e fisica è perchè:
1. non sono uno scienziato.
2. non essendo italiano ho difficoltà a fare lunghi discorsi
3. perchè a quanto pare quello che scrivo non lo leggete.

e quello che è scritto al punto 3 non vuol dire essere stu pidi, come invece voi siete convinti che io sia, e lo ripetete ad ogni vostro post, ignorando minimamente quello che io scrivo.

qui si sostiene che un tele e un grandangolo "filtrano" la stessa luce. e contemporaneamente io sono stu pido!

per me continuate pure ma io rifletterei un pò di più e con meno saccenza, e con questo chiudo, non perchè offeso, per carità, non lo faccio mai, non ho neanche memorizzato i vostri nick e se ci rincontriamo in un altra discussione non me ne ricorderò sicuramente, ma abbandono perchè la discussione è inutile dal momento che quello che scrivo non vi interessa, almeno quanto la voglia di dimostrare che io non capisco niente e voi invece....

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 16:23

Ho trovato il post della discordia, in quel thread. E, mi spiace dirtelo, ma sei te che non hai ben compreso.

Questo è il primo post, dell'utente "pierfranco fornasieri"

Un sensore più grande, oltre ad essere in grado di catturare una maggiore quantità di luce, fa rendere meglio le lenti che ha davanti perché (a parità di inquadratura) permette loro di lavorare a frequenze spaziali minori.

Questa è una legge di fisica ottica che valeva anche quando c'era la pellicola ed oggi è più che mai valida.

Certo, non sarà sicuramente questo a far grande un fotografo. Non tutti quelli che hanno un computer potente sono in grado di usarlo per quello che può dare e non tutti quelli che in passato possedevano una Remington sapevano scrivere romanzi.


Seguito poi da questo, sempre dello stesso utente.


A parità di tempo e diaframma la quantità di luce che giunge sul sensore è sempre la stessa.
Un sensore più grande ha però fotodiodi di superficie maggiore. Questo fa in modo che la superficie di ogni diodo "catturi" una quantità di luce maggiore rispetto a sensori più densi. Il segnale che giunge all'uscita del sensore ha meno bisogno di ulteriore amplificazione a tutto vantaggio della qualità.

L'ho detta male, ma si tratta di un ragionamento che riguarda il sensore. Col tempo e il diaframma, immagino che avrai capito, non c'entra nulla.

Immagino anche che il resto del mio ragionamento, che segue la frase da te citata del mio intervento (sulla capacità risolvente delle lenti meglio sfruttata se dietro ci sono superfici - sensori- più grandi), ti sia chiarissimo e non abbia bisogno di precisazioni.


Non parla di dimensione del sensore MA dei fotodiodi, ossia dei singoli pixel. Sono due cose moooolto diverse... e si, se parliamo di singoli pixel, a superficie più grande (minore densità di pixel, ossia sensori con meno megapixel a parità di dimensione o di maggiori dimensioni a parità di mpx) corrisponde una maggiore quantità di luce catturata.

Ma, visto che la sensiblità ISO è uno standard, il tempo anche, l'apertura è sempre quella, semplicemente questa maggiore quantità di luce catturata dal singolo pixel si traduce in una migliore tenuta ad alti iso.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 16:29

ok allora lettura esposimetrica guale a prescindere, adesso tengo per buona questa!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me