JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Da qualche tempo vedo sempre piu' spesso che molta gente sta cambiando l'attrezzatura fotografica APS-C in suo possesso (non perche' vecchia ed obsoleta)con il sistema FULLFRAME .Con quale scopo pratico sinceramente non riesco a capirlo non essendo dei professionisti.Perche sono quasi sicuro che queste persone continueranno a fare le stesse fotografie e gli stessi ingrandimenti di prima,non penso che cambiando sistema si cambi lo stile fotografico e la qualita' della tecnica fotografica,a parte qualche raro caso. Ora la domanda che mi faccio sempre piu' spesso e', spendendo di piu' e sobbarcandomi un maggiore peso dell'attrezzatura fotografica, ne avro' dei vantaggi in termini di qualita' fotografica? , non converrebbe imparare ad usare meglio quello che abbiamo gia'?. Io penso che e' l'ennesima mania del momento, perche' qualche tempo fa ci hanno fatto credere che con piu' pixel avremmo avuto una maggiore qualita', poi ci hanno propinato la chimera del basso rumore digitale ed adesso la mania del sensore piu' grande. Secondo voi dove sta la verita'...
Adesso si chiama full frame quando c'era solo la pellicola era considerato minore... i ritrattisti usavano il medio formato! Per me comunque: bigger is better!
“ spendendo di piu' e sobbarcandomi un maggiore peso dell'attrezzatura fotografica, ne avro' dei vantaggi in termini di qualita' fotografica? , non converrebbe imparare ad usare meglio quello che abbiamo gia'? „
- chi ha fatto già questa strada passa ad una fullframe per avere più qualità a parità di impegno ed esperienze. - chi compra la FF senza avere esperienza e si aspetta un aumento della qualità delle proprie foto vedrà questo miglioramento e avrà l'impressione di essere cresciuto anche come fotografo.
Il marketing di canon mira ad entrambi e la tua considerazione è la conferma che tali apparenti contraddizioni sono superate dalla voglia di FF, che sia realmente utile o meno.
il problema è anche un po culturale perché lo stesso identico meccanismo colpisce molti italiani e la propria automobile e ci si scandalizza di meno di come hai fatto tu nel vedere gente fare i salti mortali per avere una auto di un certo tipo anche se la usa per fare la spesa o poco più.
Dico la mia.. Se mi dovessero dire: Fammi un lavoro di reportage e scegli tra una D90 con 24 1.4g o una D700 con 24 120 3.5 5.6 sticazzi D90 sempre e non sto a discutere :)
Questo discorso è lo stesso di dieci anni fa quando si passava da compatta ad apsc. Tra 5 anni le MF saranno a prezzi popolari e si parlerà di FF vs MF.
Io faccio reportage/street, ed uso il 18-35 1,8 art, che mi fa passare la voglia di FF e inoltre come appassionato di aviofauna il fattore di crop mi serve, non sento il bisogno dell ff anche se non dubito dei vantaggi dati dal sensore a pieno formatp
Se avesse ragione Sibbeone, 5 anni per comprare una Phase One nuova al prezzo di una Canon 6d/Nikon D610 io li aspetterei pure... ma ho paura di aspettare inutilmente. Una MF non la posso prendere adesso e non potrò neanche tra 5 anni... superenalotto ed eredità di parenti danarosi a parte.
Io ho fatto il salto da apsc a ff...e sono rimasto a cavallo della staccionata Scherzi a parte, partendo da una 60d, ho acquistato una 5d mk1 ma non ho venduto la apsc. La ragione per la quale ho acquistato una ff non è sicuramente per un avanzamento tecnologico ma piuttosto per poter sfruttare le mie ottiche serie L con la loro focale corretta e debbo dire che danno maggiore soddisfazione. Già ad f4 lo sfocato dello sfondo è un'altra cosa e se devo uscire con un solo corpo macchina (salvo utilizzi specifici) non ho alcun dubbio su che corpo macchina portarmi appresso. Saranno paturnie ma condivido quanto dice Scava73, bigger is better!
Non capirò mai il discorso del fattore di crop. Sono passato a FF da un anno dopo aver utilizzato una Canon 400D per 7 anni. La 6D attuale ha 20 megapippe se devo "emulare" il fattore di crop della 400D cosa faccio? Croppo! La 400D con 10 megapixel mi é sempre bastata e anche con stampe grandicelle. Sinceramente non riesco a comprendere il motivo per cui un 300mm non debba rimanere un 300mm su Apsc semplicemente il sensore cattura una porzione minore dell'immagine proiettata dall'obiettivo, bene se ho una FF ritaglio e, ripeto, di megapixel che rimangono ce ne sono e avanzano. Ciao, Alessandro
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!