| inviato il 29 Maggio 2016 ore 21:32
Ma di cosa stiamo discutendo? Del fatto che una autovettura storica, di 50 anni fa, è più efficiente (come tempi sul giro) di una moderna...??? Non credo proprio che sia proponibile il confronto. Oggi la realtà è il digitale e basta! E lo dice uno che ha iniziato con l'analogico oltre 50 anni fa. Poi la passione per i vintage, l'analogico in pellicola, ecc. sono cosa buona e giusta, ma sono altra cosa. Oggi la realtà è il digitale. E basta! Per fortuna, o purtroppo, è così! |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 21:38
 Anche se scannerizzate con una multifunzione da quattro soldi, trovo che i colori delle dia Kodachrome siano più naturali quando li guardo a computer. |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 21:39
 |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 21:39
non credo stia in questi termini nessuno mette in dubbio che la fotografia digitale su molti aspetti sia enormemente più comoda semplicemente però si afferma che tutto sommato per certi versi si godeva di più vent'anni fa |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 21:42
Concordo con Tony sul fatto che la realtà oggi è il digitale ed indietro non si torna...... ma guardando indietro viene qualche dubbio.....i tempi sul giro forse rimangono ancora da battere..... |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 21:46
Può essere che il record della pista su alcuni tracciati sia ancora da battere. Il mercato punta sul fatto che i tempi medi siano nettamente migliorati ed alla portata di quasi tutti... Ma se uno ha il tempo di curarsene, il piacere di tirare fuori l'auto storica e farci un giro ogni tanto é insostituibile. Le sensazioni che un'auto di 50 sa dare non sono alla portata di nessuna superberlina o supersportiva moderna. Diversamente, se uno non ha tempo da dedicarvi, per la manutenzione, la pratica, l'assuefazione, ecc.. L'utilizzo della storica può essere frustrante. |
user5164 | inviato il 29 Maggio 2016 ore 21:56
“ Oggi la realtà è il digitale. E basta! „ mi spiace che la pellicola ti urti tanto, ma per fortuna non siamo in corea del nord, uno fa un pò il caxxo che gli pare |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 22:02
Tant'è che la vendono persino ancora, pensa.... |
user46920 | inviato il 29 Maggio 2016 ore 22:03
“ Oggi la realtà è il digitale. E basta! Per fortuna, o purtroppo, è così! „ ma anche no infatti se non sbaglio esistono ancora le pellicole, ecc ... per cui la realtà è entrambe le cose e non solo l'una o l'altra: quindi, perché dire che c'è solo il digitale e basta? Io personalmente lo vedo illogico! |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 22:54
Tonyrigo dixit “ Oggi la realtà è il digitale. E basta! Per fortuna, o purtroppo, è così! „ La realta' oggi, caro Tony abbiamo la possibilita' di plasmarla come vogliamo. Nel nostro DNA c'e' scritto che dobbiamo fare "gruppo", che e' meglio andare dove va la massa, ma fortunatamente alcuni si discostano e tentano nuove o vecchie vie... il mondo e' bello perche' e' vario. Come diceva Nessuno... ci sono giovani di anni e vecchi di ore (Cit.) :-) HO la fortuna di avere un corredo M che monto come sai su A7s e spesso esco anche con la M3 (non la canon ) e scambio le ottiche tra una e l'altra... personalmente un paio di rullini al mese li scatto e li sviluppo... e qualche volta stampo... poco perche' il tempo e' tiranno... ma sinceramente la soddisfazione di giocare alle ombre cinesi con l'ingranditore per "mascherare" la trovo impagabile... il vedere la faccia di mio figlio mentre guarda la bacinella con l'intruglio magico che trasforma lentamente un foglio bianco in una foto e' una cosa unica...
 l'analogico e' morto... lunga vita all'analogico... :-) |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 22:58
“ semplicemente però si afferma che tutto sommato per certi versi si godeva di più vent'anni fa „ Se è per questo anche 30, ma non certo per l'analogico ma per l'età. |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 22:59
Sì, immagino anche per quello |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 23:32
Ciao a tutti! Discussione molto interessante, provo a dare il mio contributo! Ho iniziato con il digitale anni fa, uso ancora tantissimo il digitale e sono sicuro che la sua versatilità non si discuta (iso variabili, colore/bn, alta sensibilità, gamma dinamica estesa, possibilità di fare molti scatti). Però...qualche tempo fa ho iniziato a scattare in analogico (prima con una Pentax k-1000, poi una canon g-iii , ora con una rolleiflex è una M6) e devo dire che mi dà un piacere incredibile. Personalmente, ritengo che i bianchi e neri del digitale non siano ancora al livello della pellicola, ma sono conscio che ora vanno di moda bianchi e neri molto sparati e contrastati, diversi da quelli del 35mm. Sono gusti, io amo un certo tipo di foto e quelle foto che sembrano argento che brilla al sole non fanno per me. Tutto questo per dire che provare costa poco, puoi comprare una macchinetta da meno di 100 euro e avere ottimi risultati. Vedi se ti prende e poi decidi. La fortuna degli amatori è che possono scattare per piacere e non solo per il risultato. Qualche post con i miei primi esperimenti: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1608127 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1646779 Ciao e buon divertimento!! |
user62994 | inviato il 29 Maggio 2016 ore 23:33
Il digitale sara' pure la realta'...per quanto non lo darei cosi' per scontato...la pellicola continua a vivere....e lo fa piuttosto bene... La questione non e' pero' cosa sia l'oggi e cosa sia il passato...e' una questione diversa....e' una questione di fascino...tanto per metterla sulle auto.....una 488 e' perfetta....ma vuoi mettere con una gtb4 daytona ? per Giuliano 1955: io anno 1957 |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 23:40
Eh.....lo immaginavo.....!!!! Comincio ad essere sempre il più vecchio... E quando ho visto il Nickname ho pensato proprio a quella. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |