| inviato il 22 Marzo 2014 ore 23:14
Usi il mio stesso modo di esporre il negativo (penso sia una cosa diffusa tra chi utilizzava pellicole B/N), iso 320, esporre per le ombre e sviluppare per le luci. Funzionava abbastanza bene soprattutto con sviluppi tipo D-76 o l'uguale ID-11. La tri-x era bellissima, veramente bassa come latitudine, ricordo che a volte dovevo mascherare in stampa anche il bianco degli occhi e usare filtri bassi x il contrasto. L'HP5 era invece molto maltrattabile, la usavamo a bobine caricandola nei caricatori recuperati nei laboratori, con la piccola bobinatrice e tagliando la fine con una curva per facilitare l'aggancio in macchina. Vedremo, mi prometto sempre di usarle ma alla fine vado di digitale. |
| inviato il 22 Marzo 2014 ore 23:29
“ mi prometto sempre di usarle ma alla fine vado di digitale. „ io la mia macchinetta me la tengo sempre carica e ogni tanto faccio qualche scatto. poca roba, nel 2013 devo aver fatto qualcosa come 17 rulli ma se ogni tanto esce qualche foto son contento perché più passano gli anni e più la fotografia a pellicola avrà il suo valore e fascino. pure io qualche linguetta con le forbici me la son fatta. a volte in caso di necessità dividevo anche un rullino per tre ottenendo comunque quelle 25/28 fotografie sacrificando fotogrammi per i tagli. oppure toglievo il rullo impressionato a metà e lo rimontavo in un secondo momento, ho sempre con me anche l'estrattore |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 23:48
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=808790&l=it Ciao, al link sopra la fotografia della scatola (acquistata da photogem) contenente 23 fotografie della serie Mare. Ho realizzato da me un rialzo su cui poggiano le fotografie e incollato con il bi-adesivo un breve testo e info personali sulla parte frontale che poi chiude la scatola. Venerdi 4 Aprile esporrò queste 23 fotografie da me stampate A4 + altre 15 formato 30x40 e stampate fine art a Brugherio(MI) in uno spazio nel negozio di un amico corniciaio/pittore. Magari ne vendo qualcuna... |
| inviato il 29 Marzo 2014 ore 19:33
...molto bella la fotografia dell'albero. Cosa non ti convince x averla messa nel Blog cassetto da laboratorio? Io la sto guardando nello smartphone ma mi sembra molto gradevole e il lo "spazio bianco" le da una certa eleganza. Ho ridotto il numero delle fotografie della "scatola mare" da 23 a 20, su consiglio di amici con cui sono d'accordo. |
| inviato il 29 Marzo 2014 ore 20:14
immagino che le hai ridotte non per una questione di numero ma perché alcune foto non funzionavano così bene? hai fatto bene se non ti convincono vanno tolte. molto utile far visionare il lavoro ad altri prima di presentarlo, ancora di più se le persone con cui ti confronti sono competenti. a volte un immagine ci piace per passione ma non è detto che sia così buona, magari è solo bella. non c'è niente che non mi convince nella foto dell'albero, anzi mi piace non poco! e come vedi è a colori, scelta assai rara per me, ma che opto se il colore è particolare o naturale. trovo che in questo caso sia molto naturale, l'albero e le canne sono esattamente del loro colore mentre lo sfondo prende una dominante che non riconosco ma credo che sia quella radiazione della luce che si elimina con il filtro UV e che il nostro occhio non percepisce. prendo solo un po' di tempo proprio per il discorso fatto sopra sulla passione del proprio scatto ma direi che questa immagine entrerà nel mio portfolio. |
| inviato il 29 Marzo 2014 ore 22:16
Le ho tolte perchè effettivamente non erano proprio bellissime o interessanti x me, poi mi sono accorto, facendole vedere, che quelle che attirano attenzione e potenziale vendita sono + o - le stesse per tutti, per cui ho cercato di ridurre la serie x un eventuale maggiore interesse. La fotografia dell'albero è veramente bella, la rivedrò al PC da casa ma anche dallo smartphone la trovo molto attraente. |
| inviato il 29 Marzo 2014 ore 22:48
grazie Davide sono molto soddisfatto anch'io dell'albero. è vero meglio poche ma buone e con lo stesso valore piuttosto che tante con alcune di meno interesse che poi tolgono qualità globale. |
| inviato il 05 Aprile 2014 ore 10:38
uno scatto con il canon 24mm f/2.8 IS 1/60 - f/2.8 - 100 iso conosco ancora poco questa ottica ma conferma le impressioni iniziali; offre sempre un ottima resa in tutte le condizioni d'uso e lavora molto bene a tutta apertura offrendo uno sfocato molto piacevole. [IMG]
 2014-100-1303-E di reportage67@yahoo.com, su Flickr[/IMG] |
| inviato il 06 Aprile 2014 ore 23:41
Ciao Roberto, come va? Ho messo su la piccola mostra a Brugherio e messo bene in vista la famosa "scatola" con le stampe. Non è male vedere un pò delle mie fotografie appese insieme, a prescindere dal risultato che può portare la cosa è molto piacevole. Ho scritto anche 2 righe su Juza www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=822717 Ho visto le foto che hai caricato (struzzo a parte ) Quelle del mare sono (sempre) molto eleganti. Io per adesso mi sto dedicando all'IR. Ne approfitto di queste giornate di sole (Lombardia e IR non sono proprio facili da accoppiare) per capire che risultati si possono ottenere anche in vista di una eventuale stampa fine-art che prevedo ai pigmenti di carbone. Mi sa che mi toccherà nuovamente fare turni extra x finanziare la stampa |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 0:39
“ (struzzo a parte MrGreen) „ troppo simpatico lo struzzo ciao Davide, tutto bene grazie e spero altrettanto ma sono sicuro di si considerando che sarai molto impegnato ed entusiasta per via della mostra. ho letto l'articolo ed è molto carino, speriamo che si riesca a piazzare qualcosa...il massimo sarebbe la scatola completa! bella esperienza può essere quella con l'IR, io non ci ho mai provato. sono curioso di cosa può uscire fuori con la tua poesia e il tuo taglio. fari tutto in digitale? |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 8:22
... bhe, con l'IR sto ancora sperimentando. La macchina che ho modificato è una Nikon D70 e non ho ancora capito bene che risultati possa dare. Nella galleria IR puoi vedere qualche fotografia abbastanza soddisfacente, ieri invece, ho fatto altri scatti in un bosco e ho notato delle strane posterizzazioni (tipo solarizzazioni) sulle ombre, mooooolto brutte. Sulle luci, soprattutto se in pieno sole e fotografando soggetti adatti, l'effetto infrarosso e notevole, la cosa + interessante e fare PP su un file B/N (bilanciando bene il bianco con il Premisurato si ottiene un file RAW della macchina ma praticamente monocromatico) utilizzando soltanto livelli/curve/scherma-brucia e metodi di fusione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |