| inviato il 06 Aprile 2014 ore 23:29
|
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 1:05
congratulazioni Davide! le foto che ho visto sono molto espressive. ciao. roberto |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 17:18
Io non abito lontano (Cassano), se riesco vengo molto volentieri, i tuoi lavori mi piacciono molto. ciao |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 22:55
Davide quelle ai pigmenti di carbone le hai fatte stampare su carta rag? |
| inviato il 08 Aprile 2014 ore 23:19
a ecco. non l'ho ancora provata quella carta ma sembra bella. ha un effetto un po' metallico? |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 0:56
ok ho capito per la german, grosso modo come supponevo. la museum l'ho usata sia per il colore che per il b/n e la trovo sempre straordinaria. la tua sensazione è pari alla mia per quel che riguarda il tatto e vista e la sua trama è davvero imponente. un bel cartocino che sembra da disegno, ma la sua fotografia per fortuna non risulta pittorica, ma ancora fotografica. il suo bianco non luminoso è quello che mi piace perchè preferisco la luminanza alla luminosità, ma i gusti son gusti. una cosa è certa, l'hahnemuhle non la batte nessuno e a ruota c'è la francese canson. ma anche qui è questione di gusto. un po' come tra nikon e canon, due ottimi sistemi ma c'è chi preferisce l'uno o l'altro. |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 12:49
“ l'IR ha diritto di essere stampato!:-) „ buona stampa IR molto piacevole la Bamboo ma come dici ci vuole l'immagine giusta. una prova con IR però la farei considerando che potrebbe essere un po' freddo di suo. intuizione eh, come già detto non ho pratica di IR. |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 22:49
ahah, mentre leggevo avevo già in mente di scriverti: " ho capito ti devi comprare una leica MM" quando ho letto cosa ti piacerebbe avere mi son detto: " e mò che gli dico?" che hai ragione! ti sei spiegato, ho capito che intendi. sono abituato a fotografare in b/n e oramai vedo la mia scena in b/n. è questione di abitudine, all'inizio ci dovevo ragionare un po' di più poi diventa spontaneo. e adesso sono tanti anni, già dalla pellicola, nonostante in quel tempo facevo molto più colore di adesso. il monitor mi serve per valutare l'inquadratura ( che è diverso dal vederla nel mirino - a monitor è come vederla sul computer o sulla stampa ) e l'esposizione. i colori non li vedo neanche proprio perché vedo in b/n. infatti quelle poche volte che decido di tenermi una foto a colori è perché ne rimango sorpreso dopo. al contrario di molti che magari decidono in un secondo tempo di farla in b/n. non potresti fare raw + jpg monocromatico così vedi b/n nel monitor? ( non l'ho mai fatto ma credo che sia così, no? ) oppure la possibilità di cui parli riguarda il raw a video quando lo apri su computer? quando arrivi su computer la foto l'hai già fatta quindi ci hai già ragionato. secondo me, per come vedo che fotografi, e per quello che vuoi esprimere, il discorso dell'IR è più un discorso sperimentale, di ricerca, divertimento, ma non la vedo come una tua filosofia, proprio perché le tue immagini che apprezzo di più non hanno niente a che fare con l'IR. le tue immagini, almeno dal mio punto di vista sia chiaro, devono avere la resa più classica possibile perché proponi una fotografia espressiva, non è pura estetica ma è un racconto, vedo in questa fotografia tagli di un tempo, mi fai venire in mente fotografi di altri tempi e per quel che mi riguarda proponevano il bn più affascinante. in effetti la tua fotografia si sposa alla grande con la MM, sarebbe da vendere tutta l'attrezzatura che uno ha e comprarsi la MM con un ottica sola, 35 oppure 50, summicron e usato. e magari pre-sferico. il 35 costa più di 1000 euro ma il 50 mi sembra parecchio meno. non so se si trova la MM usata ma non è del tutto improbabile secondo me. in oltre la leica è una macchina per la vita. come già scritto in altri topic una volta che ce l'hai è difficile liberarsene. mi auguro che questo valga anche per il digitale e non solo per la pellicola. |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 18:44
che l'IR sia con te! ma anche la MM ...e usare solo la pellicola per il b/n? “ Così facendo ho perso la possibilità di convertire dal colore il B/N e avere maggiori possibilità tonali, ma è stato + forte di me „ eh! non sono proprio d'accordo nell'usare il jpg mono però devo ammettere che se si vuole un b/n minimal si può fare. immagino che tu in quel caso lo veda puro. ci sono quelle scuole di pensiero che sostengono che una fotografia va bene da come esce dalla fotocamera e l'importante è il contenuto. io sono d'accordo sul contenuto ma per il resto, secondo me, questo non è possibile ne con la pellicola ne con il digitale. forse con la dia considerando che è solo sviluppo e sempre lo stesso, senza aver possibilità di apportare modifiche creative. con la pellicola b/n la tua modifica creativa sta nella scelta di un chimico piuttosto che un altro e dalla scelta della carta, della temperatura. puoi anche trovare i secondi giusti da impressionare la carta, non fare bruciature e mascherature, ma precedentemente hai già fatto delle scelte. col digitale è uguale. anche per il jpg, perché la scelta che non fai te con il jpg la fa il software della fotocamera, allora cos'è meglio? che la fai tu immagino. e si, l'unica soluzione è la MM! almeno intervieni su un raw senza conversione, mascheri e bruci come con la pellicola..e l'uso delle sole curve e valore tonale va più che bene |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 20:54
ok allora compriamo due MM |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 22:06
a ok scusa avevo capito male! vabbè allora gia che ci siamo una MM e una M240 così sei a posto! |
| inviato il 11 Aprile 2014 ore 18:28
potrebbe anche essere, sarebbe molto interessante avere un raw esposto bene per vedere che esce fuori :) non so se ti ricordi le prime foto fatte dalla MM da un fotografo che gli era stata data la macchina in prova. poi chiaramente quelle foto servivano a pubblicizzare il mezzo. forse sono anche nel sito leica e comunque credo che basti scrivere su google leica monochrome o qualcosa del genere per vederle. con quella PP erano la perfetta via di mezzo tra la pellicola e il digitale. entusiasmante! |
| inviato il 11 Aprile 2014 ore 19:42
“ Non vorrei che con questi discorsi si pensi che non mi piaccia il digitale „ ma no il discorso lo hai spiegato ampliamente. il punto per te sta tra il colore e il b/n. a me piacerebbe la MM per il file che genera e per la possibilità di usare ottiche leica come faccio con la pellicola ma non posso permettermi di usare sempre e solo la pellicola. devo centellinare adesso dopo un periodo di ilford, volevo provare queste plus che non avevo mai usato, tornerò alle mie buon vecchie kodak mi manca di finire un rullo poi ho una hp5 e stop. si va sulla plus-x e tri-x chissà cosa succederebbe se avessi una MM!?!? non credo di non usare più la pellicola. per me la differenza non sta tra colore e b/n ma tra un tipo di resa e l'altro. anche a me piace il digitale però mi piace anche la pellicola....che ci posso fare! tra l'altro la pellicola è bellissima anche stampata in digitale. |
| inviato il 11 Aprile 2014 ore 20:24
e sicuramente, negativo grosso più dettaglio. non sono molto aggiornato sul medio formato digitale e non so cosa sia meglio o peggio. immagino che le classifiche siano all'incirca come erano ai tempi della pellicola ma non ho mai visto tanto dettaglio come nella phase one. ma che spettacolo di sistema! |
| inviato il 11 Aprile 2014 ore 23:51
moolto bene!!! il prezzo deve essere pazzesco ma il file è incredibile. ho visto delle immagini con prato ed alberi..si potevano contare tutti i fili d'erba e il fogliame degli alberi in lontananza...impressionante. vedi che in proporzione la MM costa poco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |