RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Sony FF A7 e A7r


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Sony FF A7 e A7r





avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2013 ore 1:20

comunque a mio parere sulle mirrorless generalmente gli obiettivi per reflex, snaturano un po' la macchinetta! un 85LII su una Nex e un adattatore metabones e' un obrobrio... pesante, sbilanciato...molto meglio lenti tipo le leica o le ottime Voigtlander/Zeiss Zm che hanno un rapporto qualita'/prezzo pazzesco e ingombri e pesi ridottissimi.

Come anche marinaio ha fatto notare in un altro post, quando si deve considerare l'ingombro di una lente per reflex sulla mirrorless, bisogna anche considerare l'anello adattatore che e' bello grosso...

Ho detto che non la compro fino a Febbraio?? mah! secondo me vacillero' mercoledi' quando dpreview pubblichera' la classica preview e si vedra' anche il lato B della piccolina... sbav sbav!

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2013 ore 2:20

Il corpo principale somiglia tantissimo a quello della RX1, mi chiedo se la produrranno ancora. Il grande vantaggio di queste fotocamere sta nell'innesto con attacco E, compatibile praticamente con qualunque obiettivo tramite opportuno anello adattatore ed essendo Full Frame manterranno finalmente inalterata la lunghezza focale originaria al contrario delle Nex (APS-C). Meno male che, rispetto alla RX1, c'è un minimo d'impugnatura e (finalmente!) un mirino; nel complesso una macchina interessantissima (e unica per adesso) per chi necessita della qualità del formato pieno in un corpo il più compatto possibile senza la limitazione dell'ottica fissa. La prima Mirrorless Full Frame! Condivido pienamente gli entusiasmi!

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2013 ore 4:27

Luca ad essere onesto non ho ancora deciso quale versione del 35 Lux scegliere. La versione precedente soffre di focus shift, ma con il mirino eletronico questo e' un dettaglio. Se dovessi scegliere solo per la transizione dei piani pero' sceglierei il pre-asph, un caro amico ne ha uno e le sue foto con quella lente sono una delizia per gli occhi.
La cosa che piu' mi piacerebbe fare e' un bel test prima dell'acquisto.

Appunto oltre alle dimensioni e al peso della lente bisogna aggiungere un adattatore che compensa la differenza di tiraggio. Tanto per farsi un'idea questo e' l'anello Leitax

www.leitax.com/LeicaR-lens-for-Mirrorless-cameras.html

Diciamo che se serve a montare un macro o una lente particolare e' accettabile, ma se esistono alternative valide nel mondo ML meglio sfruttarle.

Gabriele se compri tutto quel ben di Dio al tuo vicino per 5.000 ti cito per circonvenzione di incapace!!! A meno che tu non sia disposto a cedermi la M6 a modico prezzo!!! (Che sciacalli ragazzi per la fotografia!MrGreen)

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2013 ore 7:31

@fausto
Indipendentemente da quello che farai con queste bestioline Sony, al momento non posso che concordare con la scelta, anche un mio amico ha venduto il 70-200 4 is per il 135 e aveva mille dubbi, prova adesso a dirgli di separarsene, ti sputa in faccia!MrGreen

@gianluca e luca
Mi fido di voi e vi credo, non ho mai avuto il piacere nemmeno di tenerlo in mano un 75 1.4 summilux, ma quanto costa? Cioè se vendo la mkIII con tutto il corredo riesco a coprire parte delle spese per acquistarlo?? Eeeek!!!MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2013 ore 8:48

Fausto ma tu il materiale lo vendi ancora caldo
MrGreen
Mi sono sempre comportato così (con il consenso ivviamente del mio "spacciatore"MrGreen). Mi prendo una lente, un corpo macchina ecc...lo provo per qualche giorno...se il feeling non scatta lo rendol subito indietro...ho una sorta di "conto aperto" con il mio negoziante di fiducia. Per adesso non ci ho mai rimesso nulla, mi ha sempre trattato bene (questa si, è la fidelizzazione del cliente)MrGreen.
Il problema è che il mio "spacciatore" non tiene Sony...Eeeek!!!Confuso

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2013 ore 8:50

ha venduto il 70-200 4 is per il 135

Il 135L mi seguirà ovunque vada...MrGreen
Se dovessi decidere di prendere la Sony, sulla 5DIII mi terrei solo quello ed il 35mm.
Sulla Sony tutta la parte wide...tipo un 14, un 21 ed un 50...

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2013 ore 8:54

Gianluca, stai parlando di queto, vero?
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=leica_35_f1-4summilux
Azz...l'ho solo visto una volta dal vero...che fascino...dicono sia uno dei migliori 35mm mai progettati...

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2013 ore 8:56

E questo è il 75mm summilux di cui parlavamo, vero?
www.ebay.it/itm/Leica-Summilux-75-mm-1-4-E60-Top-Zustand-/370914293524
Fabrizio, ce la puoi fare...vendi l'85L ed il biancone...ci vai pari...;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2013 ore 9:19

Il lux se guardi sul sito di NOC costa meno. le versioni "normali" vanno dai 2700 ai 3000Euro. Le versioni da collezione in tiratura limitata dai 3300 ai 4200.
posto un paio di link che potrebbero essere utili a chi vorra' in futuro fare il gran passo e ha bisogno di una lente 75mm leica:

leica summarit 75 vs summilux 75
leica 75lux review

come si vede, le differenze tra un summarit 75 e un lux 75 ci sono e non sono poche, ma il summarit resta un campione dal rapporto qualita' prezzo/invidiabile, costando una frazione del fratellone.

Altra lente incredibile e' il 90/2 APO Summicron... lente al top, un canon 200 f/2 con la focale 90mm, ma rispetto al lux 75 perde un po' quel carattere romantico dei bei tempi andati che a me fa impazzire. (cosi' come il 200/2 perde rispetto al 200/1.8).

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2013 ore 9:25

Fotomistico, per quel che riguarda il 35 ASPH FLE, leica con orgoglio lo definisce il miglior 35mm sul mercato e non ha torto... l'unico che lo saccagna e' l'inimitabile, inarrivvabile Leica 35 Summilux ASPHERICAL, con due lenti asferiche molte a mano, ma ormai fuori produzione per ovvi motivi...
SBAV SBAV

qui una foto che permette di confrontare i tre mostriciattoli: summilux ASPHERICAL (AA), ASPH e ASPH FLE (ultimo tipo).

IL buon Watanabe di Noc me lo ha fatto provare una volta qualche mese fa... giuro che quando ho dovuto ridarglielo le mie mani erano come impastate per bene di bostik! non si staccava proprio. Ha dovuto proprio strapparmelo dalle mani...

Spero che qualcuno non mi denunci per istigazione alla dilapidazione di capitali personali...

P.S. una miriade di informazioni sulle lenti per mirrorless, in particolare per leica le si trovano sul sito di quel bambinone americano di Steve Huff, Informazioni che vanno opportunamente filtrate "cum grano salis", dato che il bimbo a volte sembra un leica Fanboy,

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2013 ore 9:26

Davvero interessanti!
Finalmente mirrorless FF con la possibilità di cambiare obiettivi! Il prezzo inoltre è molto meglio di quello della RX1!

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2013 ore 9:38

ultimo post sui 35mm giuro...
non dimenticate di considerare anche l'ottimo Voigtllnder Nokton 35mm f/1.2 Aspherical II o I (i II hanno l'attacco leicaM, gli I quello a vite, ma con un semplice adattatore si risolve il problema)
Altro capolavoro dal rapporto qualita'/prezzo stellare che ha il solo difetto di non essere proprio compatto per un 35mm per leica... (sempre piccolo rispetto ad un 35L)

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2013 ore 9:53

Lucadita, ho finito di leggere il th solo ora, non voglio polemizzare con te ma la tua frase:
"
Canon la vedo ben piazzata con la tecnologia del sensore della 70d, molto ben piazzata in certi aspetti avanti a tutti... togliere lo specchio alla 70d, e metterci un EVF per canon penso sia un gioco da ragazzi(a meno di problemi di surriscaldamento del sensore...) e mi aspetto appunto la Eos M2 su questa scia...
Nikon invece la vedo un po' piu' indietro per il fatto che non ha sensori propri...
E... a pensarla male... se Sony volesse fare le scarpe a canikon non inizierebbe ad attaccare canon , ma bensi' Nikon, molto molto piu' vulnerabile (considerando anche il fatto che sony fornisce i sensori a nikon...)...
ma questo e' fantaindustrialwarmarketing...
"
la vedo un po ingenua no? Nikon usa ANCHE sensori sony, ANCHE sensory Toshiba, ANCHE sensori Aptina, ANCHE sensori Nikon, ed in futuro ne userà altri, migliori, mano a mano che le saranno proposti e che saranno convenienti. La questione è molto semplice: produrre sensori mantenendo aggiornate le pipeline CMOS alle tecnologie di punta costa miliardi (di dollari) e si giustifica solo raggiungendo la massa critica della produzione in tempi brevissimi (un paio di anni), cosa che chi produce solo pochi pezzi, come Canon e Nikon, non riescono a fare. L'ostinazione di Canon a farsi i sensori in casa le ha causato un gap tecnologico di cinque anni, durante i quali ha riusato il sensore della 500d in tutte le salse, perdendo posizioni sulla pura QI del sensore rispetto ha chi ha attinto al meglio offerto dal mercato. Finchè ci sarà domanda di sensori ci saranno produttori che li offriranno e che si faranno concorrenza per pomparli di tecnologie innovative per convincere i compratori a personalizzarseli e comprarli.
La tecnologia dell'AF PD on chip è stata lanciata già sia da Fujifilm che da Nikon, da diversi anni, su altri prodotti, e la stanno ulteriormente sviluppando. Canon si sta adeguando e, nel farlo, ha tirato fuori un bel prodotto, quello della 70d, innovativo, che costringerà gli altri a rimettersi in corsa, come Sony. E ne beneficiamo tutti.

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2013 ore 10:04

da profano vi faccio i complimenti è un piacere leggervi!
vien voglia di possedere e provare ognuna di queste lenti "esotiche"
anche se OT volevo approfittarne e fare una domanda a Marinaio, Lucadita, o chi ne abbia esperienza di un confronto fra le diverse caratteristiche fra il summilux 75 1.4 e zeiss Planar 85 1.2 Jahre, grazie
Gianluca

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2013 ore 10:22

@piotr
Addirittura 5 anni? Non lo trovi un pó ingenuo? Sicuramente canon con i suoi sensori non permette di fare il fritto misto come fa nikon con i suoi 5 anni di vantaggio sulla tecnologia, ma qualcosina ci si riesce a tirar fuori comunque. Oltretutto tu pensi davvero, rimanendo al solo aps c, che quell'aborto del 24mpx nikon sia questo gran salto in avanti rispetto alla produzione canon? Lasciamo perdere che è meglio...;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me