| inviato il 13 Settembre 2013 ore 8:54
Nella stessa recensione, lascia un pò perplesso il seguente passaggio: “ side-by-side use suggests that, while the E-M1 focuses at a similar speed to the E-5 in good light, it is more prone to occasionally slowing down and juddering the lens into focus than the E-5. This behavior is particularly apparent when switching focus from distant to near objects or when shooting in moderate-to-good lighting levels „ come se il PDAF su sensore avesse difficoltà crescenti al diminuire della luce disponibile .. chi sarà il primo qua dentro ad acquistarla, così ci fa un resoconto di prima mano nell'utilizzo pratico di tutti i giorni? |
user8319 | inviato il 13 Settembre 2013 ore 8:58
Thinner, anche a leggere sui forum gli utenti di queste macchine alla fine hanno sempre anche un corredo reflex, chi usa solo ed esclusivamente un corredo mirrorless sono delle mosche bianche. Anche oggi qualcuno ha un doppio corredo Nikon/Canon, ma sono mosche bianche pure in quest caso. Il ragionamento sul prezzo è che se può essere giustificato per un corredo principale comincia ad essere un po' troppo alto per un doppio corredo (già solo una EM1 con i due nuovi zoom f/2.8 si pappa 3000 euro, se puoi ci vuoi ancora aggiungere un 7-14mm o un paio di fissi ci lasci un altro millino tranquillamente). Spendere 3-4000 euro per un corredo aggiuntivo comincia ad essere una spesa importante che non si giustifica più tanto con la leggerezza, si giustifica solo se sei Briatore o se vendi il corredo reflex e punti tutto su un unico corredo m4/3. Se quest'ultima strada è quello che pensa Olympus faccio i miei auguri che vinca la scommessa e che la sua EM1 diventi corredo principale di tanti fotografi che usavano la reflex, ma personalmente resto scettico. |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 9:47
Il discorso della profondità di campo non è banale...Con una full frame attuale scatti a iso 6400 f5,6 con una qualità d'immagine paragonabile ad una m4/3 attuale iso 1600 f2,8.. tutto vero e continuo a sostenerlo, però in questo esempio la m4/3 risulta secondo me avvantaggiata per quanto riguarda la qualità dello sfocato, perchè scatta a ta con presumibilmente i punti luce perfettamente arrotondati e con un bokeh morbido e piacevole, mentre la ff avrà i punti luce esagonali e un bokeh meno curato, avrà ponenzialmente più definizione dato che la lente è chiusa di 2 stop, ma il vantaggio viene completamente azzerato dato che si stà scattando ad alti iso con conseguente perdita di definizione rispetto al massimo che la lente può offrire. |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 10:02
secondo me avete ragione entrambi roby e thinner le considerazioni sono sensate e supportate da casi reali è anche vero c'è un'altra potenziale utenza. conosco molto amatori evoluti, appassionati, bravi e tecnici (che però non vivono di fotografia) che con l'avvento della EM-5 stanno abbandonando i loro corredi reflex...alla fine, a seconda delle lenti scelte, con una borsetta media, ti porti in giro 5-6 o piu lenti in poco più di 2kg...e con qualità spesso eccellente. e, io, oggi, x chi mi chiede reflex o mirrorless, mi sento di consigliare queste ultime x i non professionisti (salvo usi veramente particolari)....oly x la completezza, ma poi fuji, sony..insomma inizia a esserci una certa scelta..... PS sulla diminuzione di efficienza della af al calare della luce: quale stupore? ci aspettavamo che in questo frangente potesse eccellere ? qua, dove anche le reflex più blasonate non sono in grado di eccellere...insomma il calar della luce è sempre un "problema", sotto ogni aspetto ;) |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 10:04
“ Il discorso della profondità di campo non è banale...Con una full frame attuale scatti a iso 6400 f5,6 con una qualità d'immagine paragonabile ad una m4/3 attuale iso 1600 f2,8. „ non è chiaro cosa vuoi dire qua... temo sia improprio parlare di qualità con un tale paragone.. |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 10:15
Non è improprio, per farla molto semplice la quantità di fotoni di luce che colpiscono un sensore full frame ed ottica f5,6 (ma sarebbe giusto parlare di trasmittanza, non di apertura in questo esempio) è grosso modo equivalente alla quantità di fotoni che raggiungono un sensore m4/3 ed ottica f2,8............... l'ottica buia montata su sensore full frame fà passare meno luce, ma questa luce arriva a lambire un sensore più grosso che quindi saprà raccogliere più fotoni... Questo per la trasmittanza, per l'apertura il discorso è molto simile, con la differenza che scattare a ta o chiuso di 2 stop hanno delle implicazioni visibili per quanto riguarda bokeh, punti luce, risolvenza, contrasto, aberrazioni cromatiche etc etc. |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 11:00
Idem come Mr Chuck.. Ho solo una vecchia Sony A700 con qualche ottica Minolta.. Poi corredo Oly e mi sento completo (magari un po' scoperto dal lato tele..).. Ho appena aggiunto una Nex 6 per la curiosità di provarla.. Ma con Oly mi sento più al coperto. Non più problemi di sporcizia sul sensore (mai pulito uno con Olympus già dai tempi della E-1), Af impreciso o back/front focus.. Se ora questa nuova uscita (da come dicono le prove) è migliorata anche in AF-C beh che dire, sicuramente sono ancora più felice della mia scelta.. Per non parlare del sistema aperto con anche le ottime Panasonic.. |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 14:10
“ è anche vero c'è un'altra potenziale utenza. conosco molto amatori evoluti, appassionati, bravi e tecnici (che però non vivono di fotografia) che con l'avvento della EM-5 stanno abbandonando i loro corredi reflex...alla fine, a seconda delle lenti scelte, con una borsetta media, ti porti in giro 5-6 o piu lenti in poco più di 2kg...e con qualità spesso eccellente. „ Quotone esagerato... |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 16:37
Sta cosa dell'olio sul sensore è la prima volta che la sento, penso che si tratti di un caso e comunque quando c'è una perdita d'olio credo che penetri anche se c'è lo specchio. |
| inviato il 14 Settembre 2013 ore 2:23
Brutta cosa, speriamo sia un caso isolato di quell'obiettivo. |
| inviato il 14 Settembre 2013 ore 11:29
Mah il mio lo ho usato abbastanza e non mi ha dato nessun problema.. |
| inviato il 14 Settembre 2013 ore 12:45
Personalmente ho avuto la possibilità di provare parecchi corredi e devo dire che non sono mai riuscito a trovare quello "unico" ma sicuramente OMD e m4/3 costituiscono ciò che si avvicina di più a questa chimera. Se parliamo di fotoamatore generalista, non esiste alcun sistema con una simile ergonomia, compattezza e varietà di lenti. Se parliamo di prestazioni è ovvio che sotto vari aspetti, è inferiore ad una FF ma parliamoci chiaro: se ti capitano le condizioni per la "foto della vita" non la perdi certo perché avevi una m4/3 invece che una FF! Riguardo questa nuova E-M1, dobbiamo considerare due intenti principali: proporre un corpo pro nel m4/3 e garantire la sopravvivenza delle ottiche 4/3 che in alcuni casi non hanno paragoni e che i possessori cercano di tenersi ben strette, e per far questo non hanno abbandonato corpi più datati pur di continuare ad utilizzarle. Non dimentichiamo poi che la E-M1 non sostituisce la E-M5 che resta la possibilità "economica" al top del m4/3 con la sua compattezza e versatilità. Il discorso principale però è che, dappertutto , ci sono fotoamatori che non possono fare a meno di possedere un unico sistema che gli permetta allo stesso tempo di fare raffiche ad un'aquila reale in volo ed un attimo dopo fare uno sfocatone glamour al viso di una bimba sotto la luna! Per me, al di la di esigenze specifiche del singolo, la differenza maggiore la fa il fatto di avere o non avere la fotocamera sempre con te e questo avviene solo con un sistema con cui instauri un feeling particolare e non lo lasci mai a casa. Faccio un esempio: tra x-e1 ed e-m5, alla fine ho tenuto la seconda anche se l'iq ed i jpg sono inferiori, perché con fuji mi trovavo a corto di lenti mentre con oly ho sempre tutto quello che mi serve in un borselletto ma anche solo in tasca se hai una giacca od un gilet. Insomma, per me vale sempre il solito discorso che è inutile avere una Ferrari se poi rimane in garage perché non sai dove parcheggiarla, perché è solo due posti o perché non puoi salire un dosso senza spaccare la coppa dell'olio! |
| inviato il 14 Settembre 2013 ore 13:24
Il poter portare un secondo corpo sempre con sé serve anche quando si lavora.. M si ferma la reflex a un matrimonio e quindi scatto con il mio secondo corpo, una Omd.. Uno spettacolo. La stessa cosa di una reflex? No. Ma con movimenti lenti (dove un autofocus singolo puó bastare) é una macchina che offre la sicurezza di portare a casa la foto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |