| inviato il 08 Aprile 2013 ore 16:15
Ciao a tutti, come da titolo sto ponderando un eventuale passaggio da sistema Canon FF a Micro 4/3. Le motivazioni, anzi LA motivazione è stato il recente viaggio a New York. Girare per la grande mela con la 5D e il Tamron 24-70 appesi al collo o nello zaino monospalla (Lowepro Passport Sling) mi ha letteralmente smontato una spalla/collo (dolore alla clavicola la sera e muscoli del collo duri come pezzi di legno). Insomma per lunghi tratti me la trascinavo chiusa nello zaino e scattavo con l'iPhone! (e sono uscite fuori anche discrete foto, se non altro per il momento colto più che la qualità...ovviamente!). La scelta del sistema Micro 4/3 è dettata principalmente dalla vastità del parco ottiche (superiore alle altre mirrorless) e l'OM-D in particolare perchè è quella che tutti consigliano al momento. Mi stuzzicavano anche la Xpro 1 e la X-E1 ma il ridotto numero di ottiche (e complessivamente più costose delle m4/3) mi ha fatto desistere. Venendo ai punti negativi, cosa rimpiangerei da morire del vecchio sistema? Il mirino ottico? I tasti e la doppia rotella per i settaggi? Senza contare tutto lo sbattimento per "smaltire" l'intero corredo Canon e acquistare (sicuramente mi orienterei sull'usato) il nuovo. Al momento il mio corredo consta di: 5D old Tamron 24-70 vc Tamron 70-300 vc Canon 100 macro usm Canon 50 1.8 Flash Nissin Di622 e l'idea era di passare a: Olympus OM-D Panasonic 14mm f2.5 Zuiko 45mm f1.8 Zuiko 60mm macro il Tamron 70-300 lo uso talmente poco che forse sul nuovo corredo potrei fare a meno di un tele "spinto" oppure potrei valutare il Panasonic 100-300. Mi incuriosisce anche il Samyang 7.5mm fisheye ma per ora mi concentrerei sui tre prima citati. Che ne pensate? Aiutatemi in questa folle decisione. Sinceramente sono ancora molto indeciso...l'idea di abbandonare tutto mi spaventa non poco! |
| inviato il 08 Aprile 2013 ore 16:19
Ma provare la 5d con un ottica fissa tipo 35 f2 o simili? Quella è la vera liberazione! |
| inviato il 08 Aprile 2013 ore 16:20
aggiungo invece che a non spaventarmi è l'idea di usare solo ottiche fisse, se il guadagno è poi in qualità e peso ah e i generi preferiti sono: paesaggi (urbani e non) macro (e close up) ritratti street |
| inviato il 08 Aprile 2013 ore 16:25
“ Ma provare la 5d con un ottica fissa tipo 35 f2 o simili? Quella è la vera liberazione! „ siamo cmq a 1.110gr (5d + 35mm f2) contro 475gr (om-d + 14mm f2.5) senza contare l'ingombro. avevo pensato anche alla 6D ma non risolverebbe molto i miei problemi e in più non saprei da dove tirar fuori 1500€ (vendendo tutto il corredo Canon invece avrei ben più di quello che mi occorre per il corredo M4/3) |
| inviato il 08 Aprile 2013 ore 16:32
Io sono passato da 7d a m4/3 e ne sono felicissimo. Non so se l'avrei fatto però avendo una FF. Ritengo come qualità d'immagine la mia Panasonic decisamente migliore della 7d e come caratteristiche ottiche decismante molte vicina (sfocato...). Però penso che una FF con fisso luminoso per i ritratti me la terrei e magari una m4/3 per tutto il resto ce la affiancherei. Per le ottiche che possiedo, trovo il 14 2.5 abbastaza buono, il 45 1.8 ottimo così come il panasonic 20 1.7. Ma anche, giusto per dire, uno zoom come il 45-200 è molto economico ma decisamente valido come resa. Dei nuovi panasonic 12-35 2.8 e 35-100 2.8 dicono proprio un gran bene, ma il costo per me per ora è proibitivo! |
| inviato il 08 Aprile 2013 ore 16:37
Se vendi tutto il corredo Canon e prendi 6D con 24/2.8, 40 pancake e 100/2 hai un corredo di qualitá superiore a quello Olympus proposto, leggero e non ci devi spendere granché... Però capisco l'interesse alla microbica om-D, che ha anche un'ottima qualitá. |
| inviato il 08 Aprile 2013 ore 16:48
grazie Debbi72 per la "testimonianza" diretta! “ Se vendi tutto il corredo Canon e prendi 6D con 24/2.8, 40 pancake e 100/2 hai un corredo di qualitá superiore a quello Olympus proposto, leggero e non ci devi spendere granché... Però capisco l'interesse alla microbica om-D, che ha anche un'ottima qualitá. „ diciamo che se devo cambiare deve essere radicalmente, altrimenti rimango come sto e non ci perdo neanche 1 euro |
| inviato il 08 Aprile 2013 ore 16:55
Prima di vendere tutto dovresti trovare il modo di provare per un pò la Oly .. anche al limite acquistandola usata per poi rivenderla se non ti ci trovi. Io ho preso un anno fa la X100 e mi trovo molto bene come complemento della 5D, ma non è sufficiente per sostituirla sia in termini di IQ (e parlo della 5d classic), sia come rapidità complessiva d'azione. Per questo ti suggerisco di provare le due macchine affiancate in almeno un paio di uscite: per essere certo che la Oly possa sostituire in toto la reflex nel soddisfare le tue esigenze fotografiche. |
user8319 | inviato il 08 Aprile 2013 ore 17:01
Io per ora ho affiancato il sistema m4/3 con la OMD al sistema reflex. Onestamente esco molto più spesso con la OMD, con 1 kg di peso mi porto dietro praticamente il corredo intero. Nel mio caso ho abbinato alla OMD il 12mm f/2, il 20mm f/1.7, il 45mm f/1.8, il fisheye 7.5mm f/3.5 e per le lunghe focali, che utilizzo meno, il leggerissimo, economicissimo ma qualitativamente buono 40-150mm. Con la OMD avevo preso in kit anche il 12-50mm, che però utilizzo solo come macro e lascio spesso a casa. Ora se mi portassi sulla reflex un corredo di fissi equivalente passerei facilmente i 3Kg, il paragone tregge poco. Inutile dire che la mia 5DMkIII come file è sicuramente migliore della OMD, la resa ad alti ISO idem, ma comunque i risultati della OMD sono molto buoni, il file raw decisamente lavorabile, gli ISO sono utilizzabili fino a circa 3200 ISO e se si usano i fissi luminosi non capita spesso di dovere salire tantissimo con gli ISO. Arrivando dalla 5D old ci guadagnerai sicuramente nella resa ISO, nella leggerezza e compattezza di tutto il sistema. Ci perderai in ergonomia (corpo piccolo inevitabilmente un po' più sacrificato nella disposizione dei comandi, per quanto la OMD sia molto in stile mini-reflex), il mirino ottico è certo meglio del mirino elettronico (ma poter visualizzare il "risultato" è comunque una feature interessante), e ovviamente perderai gli sfuocati estremi. Se non ricerchi però lo sfuocato estremo la OMD con i suoi fissi luminosi può dare buone soddisfazioni anche come sfuocato. Ovvio che poi ci sono applicazioni specialistiche dove la reflex è insostituibile. |
| inviato il 08 Aprile 2013 ore 17:07
Visto che vuoi passare ad ottiche fisse, vendi tutti i tuoi obbiettivi (tranne il 100 macro) e fatti due ottiche fisse leggere su ff. EF 24/2,8 (usato lo trovi a 250 euro) il 40/2,8 (nuovo costa sui 220) non ci perdi un euro e ti trovi una qualità migliore della Olympus. My two cents |
| inviato il 08 Aprile 2013 ore 17:10
“ Visto che vuoi passare ad ottiche fisse, vendi tutti i tuoi obbiettivi (tranne il 100 macro) e fatti due ottiche fisse leggere su ff. EF 24/2,8 (usato lo trovi a 250 euro) il 40/2,8 (nuovo costa sui 220) non ci perdi un euro e ti trovi una qualità migliore della Olympus. My two cents „ si ma non risolve completamente il problema peso. il quasi kilo di reflex rimane. il problema non è voler passare ad ottiche fisse ma voler ridurre pesi e ingombri...drasticamente! |
| inviato il 08 Aprile 2013 ore 17:19
Scusa ma la 5D con il 40/2,8 pesa 940gr. contro i 475 della om-d Ora, mi vuoi far credere che sono 4 etti di differenza che ti creano tutto questo problema? Un conto è partire da zero, non avendo nulla, ma tu possiedi una delle fotocamere reflex FF che ancor oggi producono una qualità d'immagine strabiliante e la vuoi vendere per passare al 4:3 per 4 etti di differenza di peso? Bhà..... |
user8319 | inviato il 08 Aprile 2013 ore 17:25
Paco, non tutti fanno foto con una mono-ottica fissa. Io onestamente non ci riuscirei proprio, ho sempre usato la reflex cambiando le ottiche. La differenza di peso di mezzo chilo (una il doppio dell'altra) si limita alla sola configurazione con il 40mm. Ti assicuro che se paragoni anche solo un corredo di fissi un minimo versatile le differenze di peso/ingombri tra OMD con sistema m4/3 è sistema reflex FF sono assolutamente palesi. I fissi della OMD pesano mediamente poco più di un etto, e sono decisamente piccoli e compatti. |
| inviato il 08 Aprile 2013 ore 17:32
Ok ma qui non stiamo parlando di 300/2,8... parliamo di un 24/2,8 che peserà 200gr. (che più o meno dovrebbe essere l'equivalente del 14mm su 4:3). Quindi io la 5D + 24 + 40 a livello di peso mi sento di paragonarla ad una 4:3 (ed è più o meno la configurazione che avrebbe sull'olympus) E' vero, peserà il doppio ma stiamo parlando di etti di differenza..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |