| inviato il 02 Settembre 2013 ore 18:05
Quasi tutto su photozone sembra il contrario..... |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 18:09
" Pollastrini mi demolito anche il 50mm 1.4, "fondo di bottiglia". E io che avevo mezza intenzione di prenderlo! Su photozone però, che lui cita mi sembra il contrario..." Siamo fuori tema, ma ci perdoneranno, spero! Io sono uno dei tanti che scrivono qua, ed esprimo esperienze e valutazioni, e do dei consigli: uno li può usare o meno, è affar suo, non è affar mio. Leggiti quello che ho scritto sul 50 F 1,4 AFS, della qualità d'immagine e del suo coma sagittale da, appunto, fondo di bottiglia anni '70, quell'ottica ce l'ho anche io, e l'ho scritto qui, su questo forum, www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=545008 ma quello che dico io può non essere creduto o ritenuto corretto. Oltre che leggere quanto ho scritto, soprattutto, scaricati i NEF originali che scattai per prova, li h messi su Mediafire, qui: www.mediafire.com/folder/2013ugt6xwo82ae,4m9yzp37n0g1in6,nidw5zw8gsevc e dacci un'occhiata ad ingrandimento normale, basta grande come un A3, formato di stampa medio, tieni presente che siamo nel 2013 e non nel 1970 e poi decidi se comprarla. Saluti cordiali |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 18:29
" Quello che mi interessava di più era la questione tropicalizzazione, affermi che non sono tropicalizzate semplicemente perchè nikon non le mette tra le key features. Non è che non lo mette più perchè ormai è la norma per quelle lenti? mi piacerebbe avere uno o due link in cui si afferma che le ottiche nikon NON vengono più tropicalizzate. io purtroppo non ne possiedo, non è che qualcuno che le ha sa dirmi qualcosa in più?" la tropicalizzazione, di norma, è utile solo se tiri il collo ambientalmente all'attrezzatura, ma se una casa non ha qualità buona, l'attrezzatura ti può tradire comunque, anche in condizioni non estreme, anche in condizioni non troppo spinte, l'attrezzatura può far cilecca, a volte la fa e ci resta male. A me e ad un conoscente, due 70 - 200 F 2,8, uno VRII ed uno VRI (questo tropicalizzato) si piantarono in Canada, praticamente contemporaneamente, e lo scrissi alla NITAL qui, sul loro sito, seguito poi da lettera ufficiale: www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=176186&hl se ti interessa, leggila tutta che è istruttiva. A parer mio, dal lavoro, sono fermamente convinto è stato un lubrificante igroscopico, vile, inadatto ad uso ottico in condizioni spinte, ossia un problema di qualità. Nital non ci rispose mai per scritto Io avevo tutta l'attrezzatura a quel tempo praticamente nuova, e ce l'ho ancora (non faccio il cambio perchè ci vogliono oltre 5000 euro), sono un fotoamatore e la roba che ho mi va quasi bene il più delle volte, ma l'altro che era con me non fu dello stesso avviso e sul silenzio di NITAL dette via due borsoni pieni di roba Nikon, praticamente tutto professionale, incluso un paio di tele lunghi, e passò a Canon. C'era altra gente che incontrammo in quella occasione, con equipaggiamento Canon, che scattò tranquillamente quella mattina e dove eravamo noi, mentre noi restammo in panne. Torno a dire che è bene sapere quello che uno compra, e con Nikon saperlo non è così immediato. Trova dei professionisti ai quali puoi dare la tua fiducia, e senti le loro opinioni, io sono solo uno dei tanti qua e non è detto che tu debba condividere le mie opinioni. Saluti cordiali |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 18:36
Sai quante volte sono rimasti a piedi con Canon e io con Nikon a scattare sotto la pioggia...e sai con cosa? COn quel pezzo di plastica fatta malissimo della D800. Sono oggetti e può capitare di tutto. Sono le tue analisi fantasiose che distolgono...ma ormai ti conosciamo e come ha detto Claudio Ciseria basta leggere un tuo messaggio ed evitarsi gli altri 131. Io non riuscirei a vivere con un'attrezzatura che ti rende addirittura infelice...passa a Canon vedrai che non rimarrai mai a piedi, l'assistenza sarà sempre cordiale e precisa (anzi ti accoglierà Belen in minigonna), ti ammetteranno sempre e comunque i difetti e soprattutto potrai coricarti la tua fotocamera con scritto Canon...cambia vivrai meglio e forse cambierai i tuoi ormai straconosciuti messaggi. Alla fine che sono 5000 euro di fronte alla felicità |
user2626 | inviato il 02 Settembre 2013 ore 18:57
bene ora abbiamo capito il motivo di tale comportamento....... |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 19:23
Quoto Antonio al 100%, ma perché "vivere" infelice, passa a Canon, magari all'inizio con meno ottiche (alcune le si usa davvero poco)...e comunque i fondi di bottiglia Nikon costosi tengono abbastanza bene sul mercato dell'usato. |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 21:58
Pollastrini il tuo messaggio sul forum Nital é del 2010... Ma davvero è così tanto tempo che stai soffrendo una cosa che dovrebbe essere piacevole continuando ad usare Nikon? Ti prego dimmi di no... Ragazzi su, siamo almeno 500 che partecipano costantemente al forum, 10 euro ciascuno ed aiutiamo questa povera anima a godersi il tempo che passa con l'attrezzatura come facciamo tutti noi. |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 22:01
C'è la crisi... |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 22:24
Ma tu non mi pare che soffri nell'anima come il Pollastrini. Cioè io me lo immagino che ogni volta che deve usare quella plasticaccia delle ciabatte da spiaggia dei cinesi per fare due foto piuttosto si lancerebbe da 5000 metri senza paracadute. Pensa a come soffre. Dai dai ho preso a cuore questa situazione aiutiamolo! |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 23:16
Dai ragazzi ora state mandando avanti una crociata contro un solo utente, l'argomento del topic era tutt'altro, chiedo scusa se si è andati off topic, forse in parte è anche colpa mia. Cerco di riportare il topic in topic Sulla d610 la penso come molti altri, nikon ci faceva più bella figura ritirando i modelli di d600 che presentavano il problema. La d5300 la trovo assurda e quanto meno prematura, è appena uscita la d5200. Solitamente poi cambiavano il sensore tra una e l'altra, per la d5300 che sensore metterebbero?? Ancora più megapixel su aps-c?? |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 23:25
Maurizio se devo essere sincero e lo sono a me non piacciono i 24 mpxl su aps-c che attualmente propone Nikon...al giorno d'oggi c'è solo un modo per farmi comprare ancora un'aps-c ossia farla da massimo 16 mpxl senza filtro passo basso, con corpo D800 style e qualità d'immagine da D800 (il che vista la densità di pixel non la vedo come cosa impossibile). Quello che temo è che non torneranno indietro riguardo i mpxl su aps-c anche se spero di sbagliarmi. Cosa invece potrebbe portarmi ad affiancare alla D800 un'altra FF? Beh se facessero una nuova ff da 20-24 mpxl con 6-7 fps con meno punti af ma piu' punti a croce distribuiti bene nel frame potrei pure pensare di aquistare in futuro un secondo corpo ff. Altrimenti prima o poi dovrà scendere il prezzo delle D3s Nel frattempo godo con la D800 P.S. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=570568#2175264 Beh come vedete nessuno è perfetto...bisogna sempre e comunque avere C.U.L.O. quando si ha a che fare con l'elettronica |
| inviato il 03 Settembre 2013 ore 0:31
Non nego che la Nikon abbia fatto una brutta figuraccia con il problema della D600, anche se credo sia molta colpa della Nital visto che in altri mercati hanno risolto gratis il problema. L'idea della D610 però non mi dispiace. Il problema Dell'Olio sul sensore non è l'unica mancanza di questo progetto. Anche il sistema di messa a fuoco ha le sue pecche, buono per un sensore APS-C, ma quasi ridicolo per un sensore FF. Con questo nuovo (ipotetico) modello riuscirebbero a cancellare le remore sull'acquisto dell'entry-level FF dovuto al problema sensore e avrebbero l'occasione di dotare il corpo di un sistema di messa a fuoco adeguato a un sensore pieno formato, non tanto per il numero di punti quanto per la loro disposizione. Avrebbero anche la possibilità di inserire qualche feature non indispensabile, ma inclusa nella diretta concorrente 6D. Anche Canon ha fatto una mossa simile con la 650D. In Italia il problema è passato in sordina, ma in altri mercati ha sollevato grande insoddisfazione. Le colle usate per le plastiche erano soggette a un processo di liquefazione e iniziavano letteralmente a colare dopo poco. Canon non ha mai riconosciuto ufficialmente il problema (certo non è grave come la polvere sul sensore, ma comunque non è una cosa piacevole) e ha preferito risolvere facendo uscire dopo poco un nuovo modello, la 700D, che non ha differenze sostanziali ma solo piccoli miglioramenti per giustificarne l'uscita. La mossa ha dato ottimi risultati, e secondo me la stessa mossa darebbe buoni risultati anche per la D610. Io sinceramente spero che esca e che lo faccia risolvendo il problema del sensore e migliorando l'estensione dei punti di messa a fuoco. Ci farei un pensierino in attesa di una degna erede della D700 o comunque di una "D800" con meno mega pixel e raffica leggermente superiore. Stretta la foglia, larga la via Dite la vostra, io ho detto la mia ..Lu |
| inviato il 03 Settembre 2013 ore 12:09
“ Quello che temo è che non torneranno indietro riguardo i mpxl su aps-c anche se spero di sbagliarmi. „ La mia idea è che hanno scoperto che tra un 24Mpx e una 16 mpx (migliore come ISO) alla fine ad alti Iso i file dalle 24Mpx scalati a 16 sono migliori per rumore (mi dicono che è anche così per D4 Vs. D800) Ciò causa però problema di buffer e velocità processore. Secondo me con la D7100 hanno messo un buffer piccolo perchè 1) intendono introdurre la D400, oppure ipotesi B 2) contano che a breve saranno disponibili SD velocissime che bypassano il problema. Scarto l'ipotesi C che siano totalmente ×, almeno per ora.  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |