RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanti megapixel servono per la stampa? non mi torna i conti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quanti megapixel servono per la stampa? non mi torna i conti





avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 11:40

A schermo il problema non sussiste, mi chiedevo se potrei avere problemi il giorno che decidessi di stampare qualcosa in A3

La risposta è no Al, anche con 12mpx sei oltre i 200PPI, quindi non avrai problemi di sorta.
Se proprio invii ad un laboratorio di cui sai che non mette mano al file in alcun modo prima di stamparlo (ossia un laboratorio che non fa manco upscaling interpolando per portare a una densità in PPI consona alla stampa), puoi fare tu un Gigapixel minimo per portare dagli 8/10/12mpx a quelli che ti servono per avere 200/300PPI: ma penso proprio che non ti servirà spessissimo, se non mai.
E come dicevo, secondo me se hai Gigapixel puoi pure croppare di più, fino a 8/10mpx: vedi esempio mio, con gli 8mpx ingranditi alla risoluzione che serviva (quasi 36mpx!) per avere 200PPI circa sulla stampa da 50x150cm!

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 11:44

Volevo capire quanti mpx potrebbero servire se un giorno decidessi di stampare qualcosa in A3 per avere un risultato ottimale


Il formato A3 è quello che chiede più risoluzione perché viene osservato da circa 30 cm e quella è la distanza di massima risoluzione dell'occhio umano che corrisponde circa ai famosi 300 dpi. Per l'A3 dunque servono circa 18 megapixel, l'eccesso va ridimensionato con il binning altrimenti degrada l'immagine.

Per stampe più grandi servono ovviamente meno megapixel.

Comunque quando si stampa, il problema non è certo la risoluzione ma la qualità complessiva del file.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 11:51

L'occhio umano risolve mediamente meno di 300dpi e comunque dubito che ci siano molte persone che osservano un A3 da 30cm.....forse da 60...cosa che fa crollare di molto i dpi percepibili, detto ciò parlare di dpi senza parlare del tipo di stampa ha ben poco senso.
300 dpi su una sublimazione sono tanti, su una getto di inchiostro molto pochi.
Parlando invece di PPI, beh....ribadisco che ben pochi riuscirebbero ad accorgersi di differenze tra 200 e 300, per altro solo con un osservazione a "confronto" a breve distanza, mentre nessuno osservando la stampa si porrà il dubbio se potesse essere più "definita"....

meno onanismi e più pratica...

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 12:02

se hai più pixel, ti puoi avvicinare e vedere più dettagli ovviamente.


Se l'immagine vista dalla corretta distanza è una cosa, mentre vista da distanza ravvicinata (ossia croppata) è un'altra cosa, non è più fotografia ma una stucchevole opera d'arte concettuale che prevede questa operazione di continuo avanti e indré.

Se non siete Hieronymus Bosch lasciate perdere... ;-)



avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 12:07

L'occhio umano risolve mediamente meno di 300dpi e comunque dubito che ci siano molte persone che osservano un A3 da 30cm.....forse da 60...cosa che fa crollare di molto i dpi percepibili [eccetera]


Sì sono considerazioni sensate. Scrivo sempre "circa" perché non è possibile dare misure precise, prendiamole per indicazioni di massima ecco.


meno onanismi e più pratica...


D'accordissimo. Guarda al posto della tv ho due stampanti fotografiche che è un po' una sorta di bigamia. Quando trovo gli inchiostri scontati di una ci faccio un giro, altrimenti se sono scontati quelli dell'altra faccio un giro appunto sull'altra.
Le fotografie sono stampate altrimenti non sono (secondo me).

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 12:18

Al, da come scrivi forse non hai mai stampato.

Ricordati che in stampa, i megapixel, sono l'ultimo dei tuoi problemi.

;-)

PS La rincorsa agli MP è un fattore puramente di marketing.


avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 12:33

@Al404
"Sui libri fotografici, libri comunque da 30/50€, alcuni hanno una qualità di stampa "wow" altri "mmmh"
non so a quanto vengano stampati quelli "mmmh" ma la differenza se ne hai qualcuno "wow" la vedi"

La qualità di stampa su di un libro dipende da molti fattori e non solo dalla risoluzione del file immagine da cui si parte. Come sono fatte le selezioni, il numero dei colori selezionati, il tipo di colori, e se parliamo di capacità di riprodurre i particolari è importantissimo il tipo di retino, stocastico fotomeccanico o ibrido, se è un retino fotomeccanico bisogna scegliere la lineatura, quanto più alta quanto migliore è la definizione ma tanto più difficile è stampare e ottenere un'accurata scala tonale, una volta stabilita la lineatura esiste una relazione matematica che determina la risoluzione giusta del file immagine.
Insomma la stampa offset non è la stampa ink-jet.


avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 12:38

D'accordissimo con queste affermaziine, ma io chiedevo chiarimenti: lasciando perdere il "a me è venuto bene" " agli amici piace" etc, distinguiamo. Impostiamo i PPI percontrollare le dimensioni possibili di una stampa. Poi, quando passate a stampare la stampante ( anzi PS) ti chiedete a quanti DPI vuoi stampare. Voi non lo indicate? A me una A4 a 300 DPI viene meglio di un A4 a100DPI. Non è cosi? Non so se mi spiego male io.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 12:41

I PPI e DPI a cui ti riferisci Claudio sono lo stesso identico valore, e DPI è la dicitura "impropria" fra le due. ;-)
E beh, certo che con più pixel descrivi il singolo pollice quadrato, meglio vedrai la stampa. Fra 100 e 300, nello specifico, c'è molta differenza. 100 può andar bene per un formato di stampa MOLTO grande, come diceva Canti, non molto su un A3. Per un A3 300 è perfetto, ma non è che con 200/250 faccia tanto schifo, se uno ha meno risoluzione e non vuole interpolare ingrandendo, può stampare lo stesso.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 12:43

Ha casa ho diversi libri di fotografia e alcuni sono di qualità non eccelsa
Uno che spicca per qualità è "Sternfeld - Stranger Passing" e se non sbaglio lui scattava in medio formato


questo esempio è fuorviante nel contesto della domanda bisogna dividere la stampa tipografica nelle varie sue forme da quella fotografica comunque nelle varie sue forme.
Poi vi dico la mia opinione non da "teorico" ma da pratico, da uno che ha stampato moltissimo per molti anni ed ha passato la transizione analogico-digitale.
Altro errore di cui non si è tenuto conto è la qualità del file e la quantità di informazioni oltre ai sistemi di stampa che sono molteplici.
Altra inesattezza.... ai matrimoni si scatta-scattava in jpg.. lo facevano i caxxoni.
Bene per chi volesse ho ancora negli archivi vecchi album demo di matrimonio stampati 30x40 e 40x60 proveniente da Dsrl da 6-8 12mp. quest'ultima l'ho tenuta anni perchè copriva pienamente le esigenze. Nei matrimoni soffriva solo leggermente nei grandi gruppi di persone dove il dettaglio fine era importante ma non più di tanto.
Con la D2x 12mp e la D700 12mp ho fatto singole e doppie pagine di riviste, copertine interne patinate ecc ecc.
Dove ho sofferto la scardità di pixel? Quando facevo con 12mp foto industriale con ingrandimenti NON tipografici (i dorsi da 20mp costavano 20-30K€)
Penso che i 24mp attualmente siano una quantità tale da coprire sufficientemente ogni genere fotografico non troppo specialistico.
Comunque le inkjet pro domestiche hanno i driver che portano i file ai dpi prestabiliti dalla casa madre quindi è il caso di saperli e farlo precedentemente, per le stampe in lab non inkjet parte un film sul macchinario usato e le maschere che applicano.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 13:19

Tne Blackbird. Non capisco quando dici PPI DPI sono la stessa cosa . Sono due cose molto diverse. Non ho capito scusa

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 13:21

Non so cosa intendete per qualità del file
Io parto dal RAW e se si vede bene a monitor ( tarato ) non ho mai avuto sorprese in stampa se non una variazione nelle tonalità data magari dalla carta

Ho stampato

Avevo una Canon credo A 1000 o quella più piccola. Con 12 inchiostri a pigmento.

Ho fatto anche stampare da Saal

Di solito espongo giusto, se modifico molto è 1 stop.

Non apro esageratamente le ombre o recupero troppo nelle luci.
Gli artefatti sul monito del Mac di solito li vedo


avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 13:23

Se intendete a quanti bit è il file mi sa che la X-E1 è a 12 bit ma non ho mai stampato foto fatte con questa fotocamera

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 13:24

Più che altro ma quante foto si stampano in dimensione poster? ne avrò stampate 4/5 poi principalmente solo stampe piccole 45x30, 40x30 o formato 10x15, quindi non mi interessano i mpx. I miei 16 mi bastano così come mi bastavano i 12 del m43.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2025 ore 14:11

Non so cosa intendete per qualità del file


E' un file ritoccato in modo che si possa raccogliere l'opinione: questa fotografia appare soddisfacente.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me