| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 23:13
“ La S, ora ti ci ammali... lo sai vero? „ Guarda, mi arriva venerdì. Ho visto alcune foto che ho fatto con i miei Hasselblad e sono rimasto molto soddisfatto. Ho provato anche qualche lente S di Lorenzo ma non ho fatto confronti diretti. Però, è una reflex simile alla 5D, la butti nello zaino con un paio di lenti e tanti saluti. Se proprio devessi decidere di prendere una lente, sarebbe il 24mm ma al momento costa ancora un botto. Prima vedo come mi ci trovo. Questa potrebbe essere il "ponte" tra le reflex FF di una volta ed il MF catafalcone..... Comunque sulla S ci adatti di tutto, anche con AF |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 0:09
Bellissimi quelli scatti Paco, W i sensoroni old! Penso anche io che MPB avrà presto un ammanco di lenti S, quel 120 poi, non si può proprio lasciare lì.. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 0:56
Io sto facendo il ragionamento contrario. Più vado avanti con l'età e meno sopporto i pesi, gli ingombri e i prezzi ingiustificati di pezzi fotografici che in oreficeria li pagheresti di meno. Sto valutando di passare a OM-System con 3 piccoli obiettivi da portarmi sempre dietro in una piccola borsetta e di vendere tutto il resto. Comunque per il Foveon mi spiace molto che non abbia un seguito. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 9:37
Io faccio un ragionamento diverso: la mia velleità è di fare foto capaci di esprimere qualcosa e di esprimere la mia visione della realtà, il mezzo fotografico deve agevolare questo processo e pertanto aspetti come sensore ccd o cmos, la risoluzione, l'af superperformante diventano quasi del tutto indifferenti… |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 10:15
@Dantemi, in linea di principio sono d'accordo con te ma vedere la pasta di quelle foto di Paco mi scalda il cuore. La resa dei moderni CMOS mi fa letteralmente ca..re. Capisco che portarsi dietro un catafalco del genere non è per tutti ma non capisco come si è arrivati a questo obbrobrio di resa ammazza occhi. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 10:44
Non nego l'evidenza, infatti. La ricchezza della resa del sensore Hasselblad 100c editato con Phocus non è raggiunta da nessun sensore FF, ma si tratta di differenze minime. Forse il foveon, che non conosco, apre davvero invece altri mondi. Per me la fotocamera deve essere “portabile” ed “essenziale” perchè non deve ostacolare o distrarre dallo scatto, molte cose (non tutte) poi si possono “aggiustare” con il profilo colore giusto come dice Giuseppe. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 10:57
Io sono sempre più che convinto che gran parte dei "problemi" di resa dei file RAW, aperti nei software di sviluppo, sia da attribuirsi ai profili colore. Un profilo colore non calibrato e fatto a ca@@o é già una base di partenza sbagliata, o quantomeno piu o meno lontana dall'essere corretta a seconda del profilo. Se a questo si aggiunge che lo sviluppo lo devi poi fare partendo da questo principio, ti porti dietro degli errori che verranno poi amplificati. Alla fine col digitale siamo tutti della sorta di pittori. Ognuno da una sua interpretazione partendo da un RAW, ma qui entra in gioco anche la sensibilità e l'occhio dello sviluppatore. Se andate sul sito Cobalt ci sono parecchi esempi di cosa si possa fare con un profilo colore dedicato partendo da una qualsiasi macchina digitale. Sinceramente, con questo metodo, io non riesco a distinguere se una immagine sia stata scattata con una Leica M9 o una Fuji GFX. Gli unici elementi che cambiano tra i 2 file sono quelli dovuti al tipo di LENTI che gli hai montato davanti. Ribadisco che sono più le LENTI che i SENSORI a fare la differenza. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 11:35
Dunque, partiamo dalla considerazione che la H4x è un catafalco ma non è impossibile da portarsela dietro. Io parlo di schiena rotta ma il primo gg a Venezzia il mio iphone contava 12km percorsi a piedi tra calle e ponticelli con zaino corpo + ottiche e trolley per stativi e flash. Il secondo giorno 9km a piedi con solo zaino. Quindi parliamo di condizioni estreme, dove sicuramente una Leica M/ Nikon Z con tre lentine avrebbe aiutato non poco. Ma non sempre è così, a volte l'attrezzatura la scarrozza la macchina e noi a piedi ci dobbiamo fare solo qualche centinaio di metri, in questi casi non è da escludere l'impiego della milfona. Detto ciò, io NON parlo di colori. La mia P1 ha i profili calibrati ad hoc e vanno benissimo, poi io li faccio una leggera color correction (il risultato finale è quello che vi ho mostrato). Resa organica del file non riproducibile dai moderni CMOS, ho provato anche ad aggiungere grana su più lievelli in PS con sfocature a raggio diverso.... sembra sempre un po' posticcia. La qualità del dettaglio che è DIVERSA amici, è DIVERSA..... vi ostinate a dire che con FF e lenti buone ci si avvicina.... si... ci si AVVICINA ma quando scandaglio il RAW vedo mille cose che non vedo nei moderni CMOS FF. Sono cose piccole, non macroscopiche e si vive benissimo anche senza, ci tengo a precisarlo. Il profilo colore è solo l'ultimo dei problemi. Questa è la mia esperienza. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 11:57
“ La qualità del dettaglio che è DIVERSA amici, è DIVERSA..... vi ostinate a dire che con FF e lenti buone ci si avvicina.... si... ci si AVVICINA ma quando scandaglio il RAW vedo mille cose che non vedo nei moderni CMOS FF. „ Onestamente, cio che dici e' lapalissiano. Perche' ripeti cio che e' ovvio? cioe' che un sensore da 53mm lato lungo mostra piu roba di uno da 36mm? Gia in tempi precedenti ho mostrato come una a7r3 correva a fianco di una p45+ che e' solo poco piu' piccola della tua. La differenza usciva SOLO da formato, e piani di fuoco che aumentavano la sensazione di spazialita'. Ecco a cosa serve il "catafalco", se vuoi queste caratteristiche serve scarrozzarsi il mondo, punto. Sul discorso CCD, mi sembra che te paragoni la vecchia milfona da 53mm contro le ff moderne (e grazie al piffero che vedi piu' roba, ancora una volta) , ma MAI contro le moderne milfone da 53mm. Facendolo cambieresti punto di vista vedendo che la grana se vuoi la ricrei a parita' di sensore con due click e il dettaglio e' superiore. Detto questo, il dettaglio non mi frega piu' un ceppo, ne abbiamo a tonnellate gia sulle moderne piccole e scarse FF. NON VOGLIO ROBA SPORCA e ho preso la strada delle APO e similari. E se per l'AF son pronto a portare 1 chilo di lente, per tutto il resto NON esiste, la schiena ha gia i suoi km, le foto che andavano fatte dall'uomo son state fatte e se non la faccio io non e' una perdita per l'umanita. Cio che conta son le foto ai miei cari e ancora oggi sorrido per la qualita' degli scatti usciti da 6d e 200 2.8... Discorso diverso e' cio' che provo davanti le foto delle Merrill quando le guardo a schermo. Sono vive, spesse, presenti. e visto che parlavamo di questo a topic aperto, si, per quel gusto investirei ancora in fotografia, per tutto il resto sono nella strada delle vendite. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 12:03
Vabè.... non riesco a spiegarmi. Aprirò tra qualche giorno un post apposito o magari faccio un video su YT, evito di inquinare questo che siamo ampiamente OT. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 12:26
Condivido la visione e le considerazioni di Giuseppe perché è la strada che ho intrapreso anche io di recente, vendendo la Hasselblad |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 12:31
“ Condivido la visione e le considerazioni di Giuseppe perché è la strada che ho intrapreso anche io di recente, vendendo la Hasselblad „ Per carità, non è una gara, il FF toglie grandi soddisfazioni. Io prendo una deriva diversa.... ha appena suonato DHL alla mia porta.....
 | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |