| inviato il 04 Marzo 2025 ore 11:40
Forse non l'ho trovato io ma nella sezione esporta non trovo la ridimensione della foto basandosi sul lato lungo. Accetta solo entrambi i valori larghezza e altezza. Ho dovuto così creare due preset per foto orizzontali o verticali. Mi sembra strano non sia prevista, sapete qualcosa a riguardo? Grazie |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 11:42
Neanch'io l'ho trovata e ho risolto creando un po' di preset |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 13:07
il problema di questi software è (purtroppo) la gui, frutto di una progettazione e di un design caotico,in questo caso addirittura il fatto che manchi una funzione fondamentale se fossero progettati in modo intelligente da persone con nozioni di base del design di un software, e non solo del codice, per adobe e compagnia sarebbero caxxi |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 13:18
Ma non é che dia problemi perché in realtà Dt funziona normalmente. Mi chiedevo se fosse normale vedere tutta una serie di "messaggi" sul terminale quando viene usato il comando per disabilitare Apple Quarantine. Quindi mi confermi che hai usato il comando e non ti é uscito nulla? Grazie |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 13:53
Io devo ancora capire se mi piace più darktable o rawtherapee. Li sto provando tutti e due Boh! |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 14:10
“ Ma non é che dia problemi perché in realtà Dt funziona normalmente. Mi chiedevo se fosse normale vedere tutta una serie di "messaggi" sul terminale quando viene usato il comando per disabilitare Apple Quarantine. Quindi mi confermi che hai usato il comando e non ti é uscito nulla? Grazie „ No, avevo capito male. Io non ho usato comandi da terminale. |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 14:22
E come hai fatto? |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 14:54
Io però ho un mac intel del 2019. Non so se questo può fare la differenza. |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 15:07
Proverò, il mio é Apple Silicon. Grazie comunque. |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 16:03
“ se fossero progettati in modo intelligente da persone con nozioni di base del design di un software, e non solo del codice, per adobe e compagnia sarebbero caxxi „ Condivido in pieno. Immagino i "muscoli" di DT in un'interfaccia un pò più usabile. |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 16:18
Come scritto in precedenza: programmi potentissimi, con interfacce utente progettate da gente che non sa come sviluppare una foto, ma che sa benissimo come programmare. E questo si vede e si nota nell'esperienza d'uso quotidiana. Sapessi metterci le mani, mi piacerebbe pensare ad una versione light e rivista del programma, con solo quello che mi serve. |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 17:20
Tenete presente che Darktable, Rawtherapee e Art sono programmi multipiattaforma e opensource e quindi, per poter usare lo stesso sorgente (sto semplificando, eh) su Win, Mac e Linux si devo appoggiare a librerie grafiche come QT che, proprio per il loro essere multipiattaforma, oltre che open source e liberamente distribuibili, hanno interfacce non proprio simili a quelle solite degli altri software che siamo soliti usare. |
| inviato il 04 Marzo 2025 ore 17:25
“ Condivido in pieno. Immagino i "muscoli" di DT in un'interfaccia un po' più usabile. „ Per questo, valutate ART art.pixls.us/ Io lo preferisco a Darktable |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |