| inviato il 10 Novembre 2024 ore 21:33
“ Con la 5D old, dato che la usa coi vintage, dell'AF "cosiddetto" ignobile (il centrale funziona perfettamente, per inciso) se ne strafrega: mette Magic Lantern e usa il peaking. Certo, lo stesso fa con la 5D2 (ancora in budget più o meno) o la 5D3 (fuori budget se uno non la vuole maciullata), ma con la 5D old avanzerebbero anche soldi per un'ottica, va considerato nel novero dei fattori. Sulla risoluzione, sorvoliamo vah. „ si ma in ogni caso, anche se scatti in MF ti serve un buon modulo AF anche perché non c'è il vetrino con i prismi. sorvoliamo quanto vuoi ma di scemenze sulla risoluzione usando poi dati assolutamente sbagliati - come il fatto che l'occhio avrebbe come LIMITE le 5 linee per mm - ho lette e sentite troppe e anche solo per elaborare le immagini è sempre utile avere più pixel, specie su filtri o funzioni che usano i pixel attorno a quello corrente |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 21:55
“ io la userei solo per le ottiche vintage e ho visto che una canon 5d m1 costa meno di 150 euro. Da capire se è fattibile la messa fuoco manuale rispetto a una ML e nel caso Sony A7. „ una A7 avrà una maf manuale decisamente superiore a qualsiasi reflex. |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 22:13
“ una A7 avrà una maf manuale decisamente superiore a qualsiasi reflex. „ è da un pò che ci sto pensando a comprarla. |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 22:27
“ “ una A7 avrà una maf manuale decisamente superiore a qualsiasi reflex. ? è da un pò che ci sto pensando a comprarla.Cool „ con ottiche manuali (Nikkor AI/AIs) ho usato D90, D700 e D800, si riesce a focheggiare, ma non è certo agevole come con le reflex a pellicola che avevo (F3 e Nikkormat) che avevano un mirino migliore e, al centro, microprismi e/o immagine spezzata. Quando sono passato a mirrorless (A7rII) tutto è diventato incomparabilmente più semplice e preciso, senza contare che, grazie al tiraggio minore, ci monti praticamente ottiche di qualsiasi marca |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 23:26
"una A7 avrà una maf manuale decisamente superiore a qualsiasi reflex." ..... mai provato vetri MF con una 1d e vetrino di maf dedicato e magari con soggetti in leggero movimento? |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 7:48
“ mai provato vetri MF con una 1d e vetrino di maf dedicato e magari con soggetti in leggero movimento? „ no, mi spiace, con le reflex digitali ho usato solo Nikon e vetrini originali ma, onestamente, visto che il focus peaking delle mirrorless è spettacolare, non credo che con qualsiasi altra reflex digitale si possa ottenere di più. |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 13:08
...il F.P. va bene solo su soggetti statici e ben stagliati dallo sfondo - richiede inoltre una certa chiusura del diaframma x garantire il risultato in tempi accettabili - la soluzione migliore e' l' ingrandimento a mirino ...ma i tempi di maf si allungano - oltretutto, con soggetti anche il leggero movimento, le cose si complicano - ho due 1d e tre ML ... e con ottiche vintage luminose, mi trovo decisamente meglio con reflex e vetrino di maf dedicato, anche se, questo lo si deve ammettere, richiede una certa "pratica" e conoscenza dell' ottica in uso - con ML queste condizioni sono decisamente meno rilevanti ... |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 13:19
Facciamo pure che le ML possono essere anche "colpevoli" del rialzo di prezzo delle buone ottiche vintage conservate in ottimo stato, queste ultime hanno ritrovato di colpo una nuova e funzionale collocazione e i negozi che hanno a magazzino i pezzi pregiati se li fanno pagare, anche perché ci si accorge sempre più che qualche buon vetro con qualche decennio sulle spalle riesce a dare delle rese inaspettate. |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 13:37
Ma di fatto ho diversi Zeiss, Meyer-optik domiplan/trioplan, super takumar e 4 ottiche Leica Elmarit R dalla resa spettacolare ma le sto usando su Fuji. Da qui l'idea di prendermi la Sony A7 |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 14:17
“ una A7 avrà una maf manuale decisamente superiore a qualsiasi reflex. „ Se si focheggia manualmente dal display del dorso anche con una reflex si può ingrandire il punto di messa a fuoco. |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 14:23
Sono la solita capra, mettere a fuoco con una ML un ottica MF luminosa non mi sembra banale soorattutto nei medio tele. Inoltre nei grandangolari spinti non è facike visto che tanti dettagli risultano a fuoco perchè piccoli e solo ingrandendo si vede il fuoco ottimale. Una ML aiuta ma non basta il sllo focus peaking occorre ingrandire e non è velocissimo. |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 14:29
“ ...il F.P. va bene solo su soggetti statici e ben stagliati dallo sfondo - richiede inoltre una certa chiusura del diaframma x garantire il risultato in tempi accettabili - la soluzione migliore e' l' ingrandimento a mirino ...ma i tempi di maf si allungano - oltretutto, con soggetti anche il leggero movimento, le cose si complicano „ www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3586084&show=2#20354066 Non vorrei che sembrasse che voglio fare il fenomeno (da baraccone)... semplicemente, come ho scritto, c'è da farci la mano, ed eventualmente regolare l'intensità del focus peaking. |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 14:53
“ Facciamo pure che le ML possono essere anche "colpevoli" del rialzo di prezzo delle buone ottiche vintage conservate in ottimo stato, queste ultime hanno ritrovato di colpo una nuova e funzionale collocazione e i negozi che hanno a magazzino i pezzi pregiati se li fanno pagare, anche perché ci si accorge sempre più che qualche buon vetro con qualche decennio sulle spalle riesce a dare delle rese inaspettate. „ E mi permetto di aggiungere che è il marketing a farci credere che i nuovi obiettivi siano nettamente meglio anche di ottiche di pregio con qualche anno sulle spalle, sempre e comunque. |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 15:54
@Bruno77 ci sono cinesi AF con step motor luminosi che battono alla grande ottiche vintage blasonate. Ad esempio il Viltrox 35 f 1,8 le "suona" al Nikon 35 mm f 2 Ai-S e al Nikon 35 mm f 2 AF-D. Ottiche vintage sotto i 50 mm per quanto un tempo quotate hanno problemi con il digitale. Con ml con stack basso in parte si risolvono ma un progresso c'è stato anche nell'ottica. |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 16:01
Le ottiche anche relativamente moderne ma costruite con tanto vetro buono, alla vecchia maniera insomma, sono sempre da riferimento assoluto:
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |