| inviato il 18 Luglio 2024 ore 23:29
Una R5s me l'aspetto. Canon ha sempre avuto in lineup, nel corso del tempo, una macchina con molta risoluzione (maggiore in relazione alla media delle fotocamere presenti nel periodo d'uscita) dedicata all'uso in studio. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 23:39
“ Sui nomi pittoreschi inventati dai settori Marketing (Eye focus control a Action priority) „ Angelin abbi pazienza, almeno informati su cosa sono prima di sentenziare. “ - la raffica della Canon é di 30 fps per 93 RAW e 200 JPEG mentre la A1 ha sempre 30 fps ma per 238 RAW e 400 JPEG (alla faccia del prebuffer e del doppio processore) „ Ma … che c'entra il pre buffer? Mi fermo qui. Buonanotte. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 23:55
Dai, hai scritto una cosa non vera: “ La R5 II non ha nulla che la A1 (le Ammiraglie delle altre Case) non abbiano, nulla. „ E ti ho elencato CINQUE elementi che dimostrano che hai scritto una fregnaccia e adesso ti arrampichi sugli specchi e che il pre buffer c'entri o meno il fatto resta. Buona notte |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 0:00
Anche io sono un estimatore della serie 6 dai tempi della 6D ma stavolta questa 5DII mi ha davvero fatto salire la scimmia, mi sembra una macchina veramente definitiva e sicuramente sovrabbondante rispetto a quello che devo farci, ma che non diventerà obsoleta nemmeno tra cinque anni. Per quest'anno terrò le mie due R6 old che vanno ancora benone e poi in primavera deciderò cosa fare, ma c'e anche il caso che cambi idea nel caso in cui settembre e ottobre vadano particolarmente bene. Vedremo. In ogni caso ne prenderei una tenendo una R6 come backup. |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 1:20
Gran macchina..altroché..magari! Stessa cosa per me, lavoro con 2 R6 old, che onestamente sono talmente buone che sarebbe un peccato cambiarle, però insomma questa è proprio una bomba. L'AF sarà micidiale, considerando che già quello della R6 liscia è fantastico. Effettivamente, da un punto di vista razionale, è sicuramente sovrabbondante, almeno per la fotografia di matrimonio. |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 6:50
Che palle con sta storia dei 240fps del mirino della A1. Se la usi a 240fps adios 9milion dot e 0.9x di ingrandimento. Riduce risoluzione e ingrandimento. Allora meglio altre macchine che anche a 120fps (vedi r1) mantengono 9 milioni di pixel a 0.9x (si perché la a1 anche a 120fps droppa la risoluzione e l'ingrandimento). Poi ci sono tutta una serie di condizioni dove ci sono i soliti 20 asterischi da andarsi a leggere. A chi interessa: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4108366 Per le restanti feature decantate andrei anche lì a verificare i vari asterischi che spesso sfuggono ai più |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 7:17
@Gianpietro lasciali parlare. ieri sera ero a casa di un amico registrato sul forum e ho letto qualche intervento delle truppe giallonere sui 3ad della R1, e si commenta da solo il fatto che qualcuno di loro ha scritto una roba tipo "vedremo se l'AF è all'altezza di A1 - Z9" dopo che nei 3ad SONY palano sterco a go go, ora inspiegabilmente l'AF della A1 è come quello della Z9 appena esce una Canon che asfalta tutti. EDIT: si, che asfalta tutti, basta guardare il tracking di una r5 old senza andare a tirare fuori la R6II che è pure meglio per capire che la Z8 può starsene bene nel cassetto a casa, e non parlo di BIF ma di tracking sull'occhio di una persona, confronto fatto fianco a fianco, da una parte la mia R6 vetusta col 24-70 2.8 EF e dall'altra Z8 con 24-70 2.8Z : la canon quadratino incollato all'occhio, la Nikon era ogni 3x2 sul sopracciglio /EDIT “ Sui nomi pittoreschi inventati dai settori Marketing (Eye focus control a Action priority) così come le prestazioni del modulo AF sarei moooolto prudente e, pur non escludendo NESSUNA possibilità , prima di assegnargli la patente di "riferimento", aspetterei il confronto quantomeno con la A9III che ad oggi mi sembra sia riconosciuto come "riferimento" (anche dal "Padrone di casa"). „ Sono spiaciuto per te invece @Maurizio Angelin perchè non hai mai infilato l'occhio e usato l'eye focus control di una R3 e non sai di cosa parli (niente di paragonabile a qualsiasi cosa vista fin'ora, e non mi parlare della 3 o della 5 a pellicola perchè a confronto hanno le ruote quadrate). Il "padrone di casa" leggasi Emanuele Juza ha detto che considerato che ha "solo" 24 megapixel avrebbe voluto vedere 120fps, suo punto di vista. 120fps sono assolutamente inutili per il mercato alla quale la R1 è destinato, quindi di cosa stiamo parlando? del fatto che tu sei felice di urlare Sony è meglio? Sai cosa c'è? hai ragione. Così come ha ragione Pinscher che si vanta di avere tutti i brand denigrando Canon, poi scopri che in Canon non ha una R3 ma una R (che più base non si può) e la confronta con una Z5? no, la confronta con la Z9 che possiede, citandolo "faccio confronti tutti i giorni". Avete ragione tutti quanti, il vostro brand è migliore. Usatelo però invece di palare sterco sugli altri, fate delle foto e mettete gli strumenti sotto torchio, senza guardare grafici e MTF. Al di fuori di questa piccola comunità dove ci sono tante persone competenti e tanti leoni da tastiera, nel mondo REALE ci si incontra ognuno con la propria fotocamera e si vive felici di fare foto, non di farsi delle seghe sul nome scritto sopra al proprio giocattolo. Vivete la fotografia come più vi aggrada e vi appaga. io ho trovato la mia dimensione, evidentemente se siete ancora a rincorrere gare a base del nulla, voi non ci siete ancora riusciti. Pace e bene, Franco. |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 7:43
Troppa importanza a gente che non ne merita Franco.. |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 7:48
Steva80 dopo un po' spaccano i maroni e mi piace uscirne educato ;-) |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 8:03
“ Dalla leggera delusione iniziale in alcuni commenti, siamo passati all'entusiasmo totale, la vogliono comprare quasi tutti, effetto Canon ;-) ho visto il video di Promirrorless, sembra gli sia apparso il Messia e la Madonna insieme, è sotto choc.MrGreen „ Secondo me la delusione c'è in parte per la R1 Per la R5 II non penso ci sia mai stata, è una bella macchina, perfetta per la sua categoria Avessero messo anche qui il cross type probablimente avrebbero cannibalizzato una parte delle vendite della R1 |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 8:06
Bravo Franco, troppa gente è solo chiacchiere e distintivo, parlare di materiale mai provato e visto...Comunque io continuerò a comprare materiale fotografico in base alle mie esigenze, al di là di quel che se ne dica in giro solo per sentito dire. La prova sul campo è l'unico e vero test valido. |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 8:09
“ Comunque io continuerò a comprare materiale fotografico in base alle mie esigenze, al di là di quel che se ne dica in giro solo per sentito dire. „ Giuseppe n°1 |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 8:12
Guarda Stefano, la R1 e' stata progettata per una categoria di fotografi professionisti sportivi che qui sul Forum e' davvero poco rappresentata ma che rappresenta un enorme bacino di utenza ad altissima spesa. A questa stessa utenza Sony ha dedicato la sua macchina più avanzata, la A9 III che, non a caso, ha 24 Megapixel. Di R1 Canon ne prevede di produrre 3.700 unità al mese (fonte: zh.cn.nikkei.com/product/pdigital/56172-2024-07-18-10-26-52.html ) e questo ti dice quanto la realtà sia lontana dalle discussioni da forum. Su questa R5 II, invece, c'è poco da dire, tanta sostanza come da tradizionale Serie 5 di Canon. |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 8:53
Delusione iniziale? Ma di cosa? Non manca nulla a questa macchina, vorrei un raw in questo momento per editarlo (di ritratto) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |