| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 11:01
Appuro, per curiosità, estraendo dal forum americano di Fredmiranda, ed al seguente link: www.fredmiranda.com/forum/topic/1694387/0 Quanto sotto: Non volevo dirottare il thread EVF A1 esistente, quindi eccone un altro. In particolare, volevo chiarire un po' di confusione che ho sulla risoluzione effettiva dell'EVF in varie situazioni di scatto perché sembra saltare in base a AF, frequenza di aggiornamento EVF, framerate e varie altre impostazioni che probabilmente non ho preso in considerazione. Come qualcuno qui ha detto una volta (@arbitrage?), L'EVF dell'A9 a volte può scendere a una risoluzione simile a una TV a colori degli anni '80 mal sintonizzata con determinate impostazioni, il che a volte può essere leggermente sconcertante. Se, ad esempio, dovessi impostare la frequenza di aggiornamento EVF dell'A1 su 120 (alta) e scattare a velocità media dell'otturatore elettronico (15 fps) in AF continuo (zona o espandi punto flessibile) con il tracciamento abilitato, cosa sarebbe la risoluzione effettiva dell'EVF? E quella risoluzione cambierebbe se il tracciamento fosse disattivato? Sono anche curioso di sapere a quale risoluzione è generalmente impostato l'EVF quando lo si utilizza per la riproduzione di immagini fisse, o è determinato anche dalle impostazioni di scatto? Userò spesso l'EVF sul mio A9 per controllare la messa a fuoco se la luce è particolarmente brillante e lo schermo posteriore è sbiadito, ad esempio. Non sembra che avrei mai scattato con le impostazioni giuste per vedere tutti i 9,44 milioni di punti nell'EVF (vivo in AF continuo), ma sarebbe bello sapere se potrei almeno ottenere costantemente il 3,7 milioni di punti di cui il mio A9 è teoricamente capace, e forse anche i 5,76 milioni di punti che l'A7R4 (a volte) offre. Ora, da possessore della suddetta fotocamera, e non essendo molto ferrato, circa la domanda fatta dall'utente, sono incuriosito dalla cosa, premettendo il fatto che l'esperienza mia acquisita, ad oggi, circa la stessa macchina, non è tale al punto di avermi fatto individuare nessuna falla nell'utilizzo della stessa, quando usata con mirino a 120hz, opzione in cui la utilizzo al 90% delle volte. Noto ovviamente la caduta di res a 5.76pt quando seleziono i 240hz, perchè cambia la dimensione del riquadro di ripresa, quello si palesa in modo ovvio. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 11:42
Banjo, poni dubbi sulla tua attrezzatura. Non puoi essere un super FanS mi spiace. Ti tolgo il badge! Comunque su Fredmiranda c'è uno schemino che non ho capito se tratto dalla guida o da esperienze di utenti. Il mirino da quello che ho capito è a 9.8 Mdots quando sei a 60hz e la risoluzione scende (per come dicono) se sei in Af-C e stai tracciando. All'atto pratico dai video successivi non noto grosse differenze ma volevo fare una riflessione su una cosa, con voi che magari usate alti refresh. In ogni caso Sony dichiara: *2 Field of view is fixed at 33° and resolution is UXGA (1600x1200) when selecting frame rate at 240 fps il mirino della Z9 per dire è 1280 x 960 Quando faccio fotografia dinamica e sono a 240hz (per esempio panning o caccia volante) pensate che un calo di risoluzione possa avere un qualche impatto? cioè su una scena velocissima il mio occhio concentrato a tenere l'oggetto inquadrato, possa come dire, accorgersi di un cambio di risoluzione con caduta anche se fosse a 3.7Mdots? Io credo che in linea generale l'occhio sia capace di apprezzare risoluzioni così alte in fotografia statica o comunque in una fase di pre-scatto. Che ne pensi, Banjo? |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 11:49
Web, per coerenza, non mi ritengo fanboy, se non critico, un po' sù tutto, un po' troppo su nikon, a ci stà, vite le evoluzioni pindariche nel tempo, e quindi visto che non sono frutiore assiduo (ancora), di questa camera, chiedo umilmente. “ Quando faccio fotografia dinamica e sono a 240hz (per esempio panning o caccia volante) pensate che un calo di risoluzione possa avere un qualche impatto? cioè su una scena velocissima il mio occhio concentrato a tenere l'oggetto inquadrato, possa come dire, accorgersi di un cambio di risoluzione con caduta anche se fosse a 3.7Mdots „ Yes! Ma leggevo di problemi di aliasing durante la maf che non ho notato, ma magari perchè ancora non ho incontrato quella situazione, magari qualcuno lo avrebbe ammesso, se ci fosse stato qualche problema, penso. “ Il mirino da quello che ho capito è a 9.8 Mdots quando sei a 60hz e la risoluzione scende (per come dicono) se sei in Af-C e stai tracciando. All'atto pratico dai video successivi non noto grosse differenze ma volevo fare una riflessione su una cosa, con voi che magari usate alti refresh. „ Quindi nel peggiore dei casi, quando sei a 240hz, la res passa 5.76 dot, quello sono sincero, quando ci scatti lo noti, ma solo dal quandro ridimensionato, non dalla QI del mirini, che in quei casi rappresenta solo l'inseguimento del momento e non l'apprezzamento della res fine a sè stessa.
 |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 12:04
Banjo la risoluzione con il tempo di scatto non ha la benché minima attinenza. Quello che succede, ma a tutte le ML....anche alla iperultramultistreamcomelasonymaènikonquindisempremejodermonno Z9, è che se il tempo di scatto non permette al flusso stream una visione costante, perché chiude l'otturatore per un tempo inferiore a quello necessario per riempire tutti i fotogrammi impostati sul mirino (60-120-240), allora si creano due tipi di situazioni, e parlo di SCATTO, di situazione durante la raffica. La prima è che la visione rallenta, si crea un flusso a meno fps perché mancano i frame...quindi zoppica più o meno a seconda di quanto lento sia il tempo di scatto. La seconda, possibile al momento solo su A1, è quella di proporre dei blackframe mantenendo però la velocità di visione, un po' come se si stesse scattando con un reflex per capirsi. Questo per quanto riguarda la raffica. Nella visione in bassa luce invece abbiamo due comportamenti diversi tra A9x e A1. La prima mantiene una visione pulita rallentando l'iris, o meglio....la scansione del sensore, cosa che rallenta però la visione esattamente come se si stesse mettendo un tempo di esposizione lungo... La A1 invece è stata approcciata in modo diverso, sulla base di quanto richiesto da chi ci lavora (me compreso), ovvero alza gli iso ma mantiene il tempo di acquisizione rapido; questo pregiudica in parte la pulizia a mirino perché l'immagine sarà più rumorosa, ma mantiene fluida la visione. Va chiarito che il momento in cui si vede del rumore a mirino le condizioni sono ben lontane dal poter garantire uno scatto a meno di flash. PS la tabella è sbagliata... |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 12:20
“ La seconda, possibile al momento solo su A1, è quella di proporre dei blackframe mantenendo però la velocità di visione, un po' come se si stesse scattando con un reflex per capirsi „ Ma i blackframe (che non vedo mai), sono frame similari e posti tra i dati dei frame di lettura (che ha letto in modo reale)? Questo sostiene: www.fredmiranda.com/forum/topic/1694387/0 “ the EVF resolution only depends on the refresh rate of the EVF according to the official spec's standard (60Hz) = 9.4 million dots (2048 x 1536) High (120 Hz), High+ (240 Hz) = 5.7 million dots (1600 x 1200) camera's frame rate, AF mode etc. should not impact finder resolution according to Sony's publication I have noticed the following so far: regardless of the finder refresh rate when I half press the shutter button to lock exposure or start tracking the EVF image appears to become coarser. it's not clear if the resolution is lowered or the image is being processed less due to camera performing AF calculations. I have to clarify this with Sony as it is not in the spec's I have seen. „ Quindi: La risoluzione dell'EVF dipende solo dalla frequenza di aggiornamento dell'EVF secondo le specifiche ufficiali standard (60Hz) = 9,4 milioni di punti (2048 x 1536) Alto (120 Hz), Alto+ (240 Hz) = 5,7 milioni di punti (1600 x 1200) la frequenza dei fotogrammi della fotocamera, la modalità AF ecc. non dovrebbero influire sulla risoluzione del mirino secondo la pubblicazione di Sony Finora ho notato quanto segue: indipendentemente dalla frequenza di aggiornamento del mirino quando premo a metà il pulsante di scatto per bloccare l'esposizione o inizio a tracciare, l'immagine EVF sembra diventare più ruvida. non è chiaro se la risoluzione è ridotta o se l'immagine viene elaborata di meno a causa dell'esecuzione dei calcoli AF della fotocamera. Devo chiarire questo con Sony in quanto non è nelle specifiche che ho visto. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 12:27
Banjo perdona ma non capisco. Allora la risoluzione del mirino è quella che hai riportato, si abbassa durante la raffica (o comunque come inizi a focheggiare) ma non cambia una virgola se il tempo di scatto varia. Io non capisco proprio il senso del post americano. Lo stream cambia in risoluzione solo al momento di focheggiatura/raffica, e se ti trovi con la visione 0.9 (che resta tale anche a 120fps). E, per chiarire ulteriormente quanto riportato in una review, il cambio nella rappresentazione (visibile solo se si osservano linee orizzontali) avviene solo a 60 o 120hz, nella visione a 0.9, se stai a 240fps si imposta automaticamente la visione ad area ridotta e con la risoluzione di 5.76M ...e non cambia nulla. il tempo di scatto ha impatto solo ed esclusivamente sullo stream se si scende sotto la soglia in cui lavora il mirino, e le cose funzionano come ti ho scritto sopra. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 12:57
Seguo |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 13:05
seguo |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 13:20
I nikonisti altrove affermano la superiorità del dual stream ( possibile a risoluzione bassa e basso refresh per ovvi motivi) asserendo che la visione è più fluida perché nel single stream mancano i frames che vanno alla scheda. Quando è vero questo Mac? |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 13:21
“ Allora la risoluzione del mirino è quella che hai riportato, si abbassa durante la raffica (o comunque come inizi a focheggiare) ma non cambia una virgola se il tempo di scatto varia. Lo stream cambia in risoluzione solo al momento di focheggiatura/raffica, e se ti trovi con la visione 0.9 (che resta tale anche a 120fps). „ Ok, ma la res a 9.44pt la ho solo a 60hz allora, da quanto mi pare di capire funziona bene in AF-S (ma lì non ho esperienza) e quindi mette dal momento in cui mette a fuoco, al quale poi sovviene l'acquisizione e la conseguente raffica, dovrebbe essere a 5.76pt se non vado errato. “ I nikonisti altrove affermano la superiorità del dual stream „ Web, mi pare di capire, anche da quanto scritto da Mac ieri, che, anche il mirino dell'A1 funzioni in dual stream. “ ( possibile a risoluzione bassa e basso refresh per ovvi motivi) „ Sarebbe però in controtendenza con quanto sostenuto da Nikon stessa. Che promuove fluidità piacevolezza d'uso senza scattosità. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 13:28
Banjo, perché non hanno fatto il dual stream a 9.44Mdot e 240fps? Credo sarebbe stato sicuramente meglio. Banjo, basta vedere le raffiche di una banale A9 per rendersi conto che quelle due gif sono puro marketing. Sulla A1 non mi esprimo, ci ho guardato dentro 10minuti ed il mirino era enorme. Più grande di Z9 ed R3. Ma mi fermo qua a livello di considerazioni. Nikon si guarda bene dal paragonarlo con un evf in particolare ma parla di concorrenza in genere. In ogni caso sono convinto sarà un buon mirino è da vedere solo nelle scene veloci. 60hz possono andare bene ma a 60hz io preferisco sempre un mirino grande e risoluto se dovessi scegliere per la mia fotografia. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 13:31
“ Banjo, basta vedere le raffiche di una banale A9 per rendersi conto che quelle due gif sono puro marketing. „ Su quello convengo è anche roba abbastanza da marketing spiccio/dozzinale. “ Sulla A1 non mi esprimo, ci ho guardato dentro 10minuti ed il mirino era enorme. Più grande di Z9 ed R3. Ma mi fermo qua a livello di considerazioni. „ E' infatti uno 0.9, il più grande a visione di tutte le macchine ML a mercato. “ Banjo, perché non hanno fatto il dual stream a 9.44Mdot e 240fps? Credo sarebbe stato sicuramente meglio. „ Ma a quanto pare è prorio quello che voglio capire, e da quanto intuito pare essere anche esso a stessa tecnologia che usa nikon. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 13:35
un dual stream ce l'hanno tutti, per forza, il flusso integrale va al raw e un flusso diciamo hd va ai mirini, non può essere lo stesso perchè ha bisogno di due elaborazioni differenti |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 13:36
web se mancassero dei frame te ne accorgeresti, esattamente come te ne accorgi quando i tempi di scatto sono troppo lenti per poter mantenere il flusso. Capisco che i personaggi di cui parli avranno certamente partecipato alla progettazione di tutti i sistemi sony e siano a conoscenza di svariati sotterfugi utilizzati per buggerare i loro clienti, al contrario di Nikon che vive solo per far felici i loro adepti dando loro potenzialità inarrivabili per qualsiasi progettista umano...; al momento però l'unica cosa che ho vagliato è la validità del mirino di questa scatoletta di tonno usato da utenti che ragliano. Certo che avrei preferito avere ingrandimento a 0.9 con 9.44 ed i 240fps....anzi facciamo 480fps, ma questo passa il convento. Quel che manca ai mirini in ogni caso è la velocità di adattamento nel passaggio da luminosità estrema a buio, o viceversa. Confido nella ricerca e sviluppo... @Banjo i 9.44 li hai solo in visione prima dello scatto, sia a 60 che a 120fps; alla fine se non fai raffiche li sfrutti certamente. Per inciso, la fluidità della visione viene limitata dai tempi quando questi sono troppo lenti e questo vale anche per la Z9: imaging.nikon.com/lineup/mirrorless/z_9/ *1 Smoothness of the viewfinder image will differ depending on settings such as shutter speed, etc. |
| inviato il 02 Dicembre 2021 ore 13:48
seguo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |