RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Linux: Ubuntu o Mint?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Linux: Ubuntu o Mint?





avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 10:18

Quando si parla di computer datati, bisogna specificare quanto datati.
Il passaggio da win 10 a win 11, sta creando parecchio rumore, perché per la prima volta, Microsoft ha deciso di tagliar fuori dal nuovo SO, macchine anche recenti, a prescindere dalle loro prestazioni.
Il passaggio da XP ai sistemi successivi, ha gradualmente tagliato fuori le macchine più anziane e meno prestanti, perché risultavano inadeguate al nuovo SO ed anche ai software più recenti, non certo per una scelta del produttore.
In casa ho 4 computer:
1) fisso con Ryzen di II generazione con win 10 e Ubuntu, che dovrebbe essere compatibile aggiungendo il modulo TPM
2) tablet con tastiera Lenovo con Windows 10, non adattabile a 11
3) mini PC Fujitsu con i5 di IV generazione con win 10 e Ubuntu, non adattabile a win 11
4) mini PC con Ryzen di 4 generazione con win 10 e Ubuntu, aggiornabile a win 11.

Entro ottobre piallerò windows dai primi 3, lasciando solo Linux, e aggiornerò il quarto a win 11, per le poche cose di cui non posso farne a meno.

Comunque, un pc di qualche anno fa, con CPU Intel o AMD decente, con almeno 8 giga (meglio 16) di ram, può fare più o meno tutto in maniera soddisfacente. Certo, se fate produzione video 4K dalla mattina alla sera, servirà un po' più di ciccia.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 10:41

Io uso con Linux due vecchi portatili nati con Windows Vista. Il più piccolo è un 12 pollici molto robusto e mi è comodo in viaggio.

@GiovanniF:
Se vuoi farla semplice vai su Mint, non fosse altro perché è molto diffuso e trovi facilmente indicazioni in rete in caso di bisogno.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 10:44


ma già la procedura per preparare una chiavetta di boot mi fa girare...

E scusa, le altre distro come pensi di installarle!? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 10:51

Edobette, interessante 'sta cosa, non mi ci sono mai avventurato proprio per la mia scarsa voglia di occuparmi del mezzo, quando si parla di computer.

La soluzione di Edobette era quella che paventavo qui:
Messaggio di TheBlackbird, inviato il 18 Aprile 2025 ore 18:21:
...considerato che ormai un 14 pollici da manco un kg, con 8 di RAM, SSD e un i5, te lo tira dietro qualunque negozio che fa ricondizionato aziendale a meno di 3/400 euro...

Online sotto 200-300 euro si trova poco. Però è roba che con Mint Xfce, Xubuntu o Lubuntu letteralmente vola.
Anche usando le ultimissime versioni di Rawtherapee e Gimp.
Esempio a 350€:
www.messoanuovo.it/collections/notebook-ricondizionati/products/dell-l
(al netto del fatto che sia sovrapprezzato, ovviamente, se qualcuno conosce negozi online che fanno meno cresta sul ricondizionato mettete pure i link)

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 10:55

Oppure...
www.refurbed.it/p/hp-elitebook-840-g3-14-6200u/30575c/
200€ stato buono, 290 in stato molto buono, , i5, 8GB, 500 di disco. È quasi uguale a quello che uso ORA a lavoro.
Pensa con una distro linux leggera sopra che potrebbe fare... razzi spaziali, suppergiù.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 11:52

Ho avuto bisogno di installare un Linux affianco a Win11 su un Surface Laptop 5. Uso un MacBook M2 che va con il suo MacOS e questo Surface con Linux al 70% e W11 al 30%.

La situazione di compatibilità è via via migliorata, ma ho avuto molta difficoltà a far funzionare bene il Surface con le varie Debian e Ubuntu derivate, mancava sempre qualcosa.
Ciò mi ha costretto a sperimentare.
Le prime soddisfazione di avere un sistema realmente utilizzabile le ho avute con Fedora , che considero al momento una delle migliori distribuzioni Linux.
Però ho avuto bisogno di installare un programma che è nato per Ubuntu, ma che non funziona più con le ultime versioni. La soluzione è venuta dal mondo Arch con l'AUR (Arch User Repository) che ho scoperto essere di una ricchezza incredibile.
Perciò ora ho cominciato ad utilizzare le derivate di Arch e alla fine sono molti mesi che sono stabilizzato su Manjaro senza problemi e con molta soddisfazione. L'unica mancanza al momento è che non sono riuscito ad abilitare il secure boot.
Una volta imparato a conoscerla è per me difficile ritornare indietro alle Debian, vorrebbe dire rinunciare ad un mondo.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 11:58

Manjaro l'ho provato sul MacBook pro e quasi quasi ce lo rimetto col dual boot su un secondo disco (in modo da scegliere tra manjaro e xubuntu) perché era davvero leggero.


In questo momento xubuntu va da diesci:-)

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 12:31

"E scusa, le altre distro come pensi di installarle!? Eeeek!!!"
Da quello che ho visto, penso nello stesso modo. Quello che non capisco è perché non sia possibile tirar giù un pacchetto, copiarlo nella chiavetta e via... un po' come si faceva ai tempi del dos, tre file e il PC partiva.
Mutatis mutandis, un copia e incolla farebbe schifo?
Già la partenza mi sembra complicata.

Comunque darò un'occhiata attenta a Mint, come dice Hardy, magari lo capisco di più.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 12:40

"La soluzione di Edobette era quella che paventavo qui:..."
Sì Blackbird, quello che mi ha colpito di Edobette sono i 65€!

Comunque non sono alla ricerca di un PC, volevo solo capire se Linux sia una strada percorribile e a quale costo (inteso come tempo) e con quali sacrifici (rinunce a programmi), quindi avrei sperimentato su quello che ormai non uso quasi più.
Altrimenti tengo Windows e va bene uguale anche perché, come dicevo prima, non provo attrazione per questi argomenti e, se mi devo complicare la vita, lascio perdere prima di doverci investire troppo tempo.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 12:46

Il problema è che Windows non vuole che crei chiavette avviabili, ha paura che passi a Linux! MrGreen
Su Linux c'è un'utility apposta.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 13:02

Da quello che ho visto, penso nello stesso modo. Quello che non capisco è perché non sia possibile tirar giù un pacchetto, copiarlo nella chiavetta e via... un po' come si faceva ai tempi del dos, tre file e il PC partiva.

Con Rufus è esattamente quello che fai anche oggigiorno:
rufus.ie/it/
Prendi la ISO, apri rufus, selezioni la ISO e la chiavetta, Rufus crea la chiavetta avviabile con la ISO che hai selezionato e hai già finito di penare. Cool

L'unica cosa cui fare attenzione prima, sarà selezionare la presa USB come periferica di avvio nel BIOS del portatilino.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 13:03

Sì Blackbird, quello che mi ha colpito di Edobette sono i 65€!

Anche io sono rimasto colpito... se ci dice dove ha beccato l'occasione, ci guardiamo anche noi... MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 13:05

Ad ogni modo, con Rufus e una ISO fra quelle finora consigliate ( Mint Xfce su tutte) il costo in termini di tempo è davvero esiguo. Giusto il tempo di aspettare l'installazione e poi dargli le info preliminari per partire.
Se qualcosa non va, provi un'altra distro e via. Lubuntu, poi Xubuntu...
Per ogni tentativo il costo in termini di tempo è solo vedere se parte. Poi il resto c'è, nel centro pacchetti, in ciascuna di queste distro.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 14:00

Quello che non capisco è perché non sia possibile tirar giù un pacchetto, copiarlo nella chiavetta e via... un po' come si faceva ai tempi del dos, tre file e il PC partiva.

In realtà si tratta solo di scrivere l'immagine sul dispositivo, quindi per creare la chiavetta avviabile in effetti nulla vieta di fare come ai tempi del DOS, senza bisogno di installare alcun programma apposito (almeno su Linux o MacOS, su Windows non so), ma usando invece tramite terminale un semplice comando potenzialmente distruttivo in caso di errori di digitazione, che è uno dei motivi per cui nelle istruzioni viene sempre consigliato di usare Rufus o simili.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2025 ore 14:09

La cosa più semplice per installare linux, ma anche altri sistemi operativi, è preparare un pen drive con Ventoy.
una volta configurata la pennetta è sufficiente copiare la ISO scaricata, senza fare altro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me