| inviato il 18 Aprile 2025 ore 17:51
“ In realtà sul sito ho visto hanno ancora la distro nominalmente costruita con Xfce ... Ma magari ho interpretato male la sezione download. „ Io ho quella, su eeepc single core intel e scheda grafica integrata, penso che una calcolatrice ha più potenza di calcolo... ormai è una sfida tenerlo acceso. Ci ho comunque seguito buona parte di lezioni video dell'università online. A parità di xfce quella di mint è l'unica che a me funziona degnamente, meglio della stessa ma su Ubuntu. Al tempo non conoscevo Lubuntu però... un paio di anni fa. linuxmint.com/edition.php?id=320
 |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 18:16
Non so se c'è ancora, ma sui vecchi Atom usavo Puppy Linux: occupava sui 400 Mb, caricava tutto in RAM e andava come una scheggia. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 18:21
Puppy è fenomenale, altroché! Però con quello, effettivamente, oltre a navigazione e ufficio, peraltro con alcune limitazioni, non si va... Per gli eeepc ed i processori più scarsi, comunque, più veloce di Puppy non c'è niente al mondo. Ma considerato che ormai un 14 pollici da manco un kg, con 8 di RAM, SSD e un i5, te lo tira dietro qualunque negozio che fa ricondizionato aziendale a meno di 3/400 euro... |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 18:25
Sarei curioso di provarlo su un PC prestante. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 18:40
 |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 18:50
Homeworker Esatto, è su un coso del genere che vorrei provare. Io ho il Samsung NC10, molto simile al tuo. Ora, per andare devo tenerlo alimentato. Quindi Mint xfce? Farò una prova con una live. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 18:53
Alla fine mi interessa che giri Rawtherapee, Libre office e, se non chiedo troppo, un browser. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 18:53
“ Con la premessa di cui sopra, pensate che potrei anch'io installare un Linux su un vecchio notebook? „ Io metterei un Xubuntu, snello ed equilibrato, il tuo notebook sarà contento e vedrai che ti passa la voglia di accendere un pc/notebook winzoz o lo accenderai quando proprio è necessario. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 18:59
@Hardy “ Non so se c'è ancora, ma sui vecchi Atom usavo Puppy Linux: occupava sui 400 Mb, caricava tutto in RAM e andava come una scheggia. „ Io l'ho usata sul mio eeepc che ho ancora, ma è da un po' che non lo uso, comunque Puppy Linux c'è ancora puppylinux-woof-ce.github.io/ |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 19:07
Fra le tante proverei anche Zorin. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 19:44
Se è un coso di quel genere, è sfidante anche per Mint con Xfce o Lubuntu con Lxde. Rawtherapee sarà difficile ci giri in modo soddisfacente con qualunque sistema se la RAM non supera i 4 GB e il processore non è almeno un dual core con una frequenza decente. Ma dipende dalle caratteristiche hardware, se non ci dici che processore e quanta RAM ha è difficoltoso fare una previsione di come potrebbe andare. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 22:20
Mio figlio mi ha passato questo link per chi vuole provare le diverse distribuzioni linux senza scaricarle: distrosea.com/it/ Bisogna mettersi in coda perchè evidentemente non hanno grandi server. |
| inviato il 18 Aprile 2025 ore 23:08
Su Subito.it ci sono molti pc con windows 7, in vendita. Ne ho comprato uno, un Dell Latitude E5250 da 12,5 pollici, Ho aggiunto RAM passando da 4 a 12 gb. Ho piallato l'HD e ci ho messo l'ultimo Ubuntu LTS, esteticamente molto accattivante e funzionale, oltre ad essere performante. Lo porto in giro per scaricare le foto e fare una prima cernita, ma anche per i miei corsi ecm: ha un ottima tastiera retroilluminata e tre porte usb + l'Hdmi. Costo totale, compresa la ram, €65 |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 9:46
TheBlackbird, di quel coso della Samsung apprezzo che, a dispetto dei suoi 16-17 anni, funziona ancora tutto bene, batteria a parte ovviamente. Sotto Win XP girava Gimp, OpenOffice, forse anche Rawtherapee (ma non ci giuro). Ovviamente versioni di 10 e più anni fa. Da qui l'idea di tenerlo e rivitalizzarlo, se la cosa non mi costa troppo tempo ed energie. Posso portarlo in vacanza per fare i backup, ad esempio, senza preoccupazioni se si rompe (tranne per i backup). Se lo confronto con un Asus che comprai più avanti, che cesso. Veloce sì ma schermo di bassissima lega, uscita HDMI rotta dopo 2 anni, pad che funziona male, lettore SD che non legge... E lo consigliavano pure (sia colleghi che qui sul forum). Grazie Hardy per il link, poi provo. Edobette, interessante 'sta cosa, non mi ci sono mai avventurato proprio per la mia scarsa voglia di occuparmi del mezzo, quando si parla di computer. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 9:49
Comunque ho guardato Puppy, per curiosità, ma già la procedura per preparare una chiavetta di boot mi fa girare... Il primo pensiero è che non sia roba per me. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |